• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » NASpI: quando arriva il primo pagamento?

Raffaele Velotti / 24/12/2024

NASpI: quando arriva il primo pagamento?

()
NASpI: quando arriva il primo pagamento?
Argomenti nell’articolo
  1. Disoccupazione: quando arriva? I vari casi
  2. NASpI, pagamenti: il calendario
  3. Come richiedere la NASpI

Sapevi che, se hai perso il lavoro, puoi richiedere la NASpI? 

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego è un’indennità di disoccupazione che il governo ha creato nel 2015 per aiutare chi si trova improvvisamente senza lavoro. 

Questo beneficio è rivolto ai dipendenti a tempo determinato e indeterminato che perdono il proprio impiego involontariamente, quindi non per loro decisione (ad esempio per un licenziamento o per la scadenza di un contratto a tempo determinato).

In alcuni casi, è possibile richiedere e ricevere la disoccupazione anche dopo aver dato le dimissioni, soprattutto se per giusta causa. 

La NASpI viene pagata per un periodo di tempo pari alla metà delle settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni: se hai sempre lavorato e pagato i contributi negli ultimi 48 mesi, quindi, puoi ricevere la disoccupazione per massimo 24.

La cifra che ti spetta dipende dallo stipendio che percepivi (o, per essere più precisi, dalla media della tua retribuzione negli ultimi 4 anni), e non può mai superare le soglie mensili stabilite dall’INPS ogni anno.

Se hai richiesto la disoccupazione e la tua domanda è stata accolta, probabilmente ti starai domandando quando viene pagata la NASpI.

Nell’articolo di oggi parliamo proprio di questo. Continua a leggere: ti spiegheremo nel dettaglio quando arriva la disoccupazione e come funziona il pagamento della NASpI.

Disoccupazione: quando arriva? I vari casi

La data di inizio della NASpI varia in base alla tua situazione specifica. Per capire quando arriva la disoccupazione, facciamo due esempi concreti.

Lucia è un’operaia assunta a tempo determinato. L’azienda per cui lavora è in forte crisi, e il suo datore di lavoro le comunica che, purtroppo, il suo contratto in scadenza il 30 aprile non sarà rinnovato.

A partire dal 1° maggio, quindi, Lucia si ritrova disoccupata.

La regola principale da tenere a mente è che Lucia, come qualsiasi altro lavoratore nella sua situazione, ha 68 giorni di tempo per richiedere la NASpI. Nel suo caso, quindi, può inviare la domanda fino all’8 luglio.

Ma attenzione:

  • Se Lucia la richiede entro i primi 8 giorni dalla scadenza del suo contratto (nel suo caso, entro l’8 maggio), riceverà il beneficio a partire dall’ottavo giorno (appunto, dall’8 maggio).
  • Se invece invia la domanda più tardi, sempre nel limite dei 68 giorni, riceverà la NASpI a partire dal giorno successivo a quello in cui presenta la richiesta.
Registrati gratis
Registrati gratis

Luciano, invece, lavora da qualche anno in un’azienda di marketing. Dopo aver avuto dei comportamenti inaccettabili in ufficio, il suo datore di lavoro decide licenziarlo in tronco per giusta causa. Dal 22 marzo, quindi, anche Luciano è ufficialmente disoccupato.

Primo dubbio: anche se è stato licenziato per giusta causa, Luciano può richiedere la NASpI? Risposta: assolutamente sì! Ma attenzione, le regole per lui saranno un po’ diverse.

Luciano potrà richiedere la NASpI solo a partire dal trentesimo giorno dopo il suo licenziamento – e cioè, in questo caso, dal 21 aprile.

Se rispetta questa scadenza, riceverà la disoccupazione dal giorno successivo al trentesimo (cioè dal 22 aprile). Se invece invia la domanda più tardi, avrà altri 68 giorni per farlo (fino al 28 giugno), e riceverà il beneficio dal giorno successivo. 

NASpI, pagamenti: il calendario

Adesso che abbiamo capito da quando comincia il diritto alla NASpI, proviamo a rispondere a un’altra domanda frequente: in che giorno viene pagata la disoccupazione ogni mese?

La risposta, purtroppo, è che non esiste una data specifica. Di solito la disoccupazione viene pagata nella prima metà del mese, spesso tra il 10 e il 15, ma le date possono variare e non è possibile individuare un periodo specifico.

Ovviamente, ogni mese viene pagata la disoccupazione che spettava nel mese precedente. Se inizi ad avere diritto alla NASpI a partire da agosto, quindi, a settembre (indicativamente nelle prime due settimane) riceverai il pagamento per agosto, a ottobre quello per settembre e così via.

Come richiedere la NASpI

Se pensi di avere diritto alla disoccupazione, con BonusX la puoi richiedere in pochi minuti, senza stress, senza fare la fila al CAF e senza spendere un centesimo.

Come funziona?

  • Ti iscrivi a BonusX;
  • scopri se hai diritto al bonus rispondendo ad alcune semplici domande;
  • richiedi il servizio e carichi i documenti che servono in pochi clic;
  • un nostro professionista si occuperà della tua pratica entro 24 ore lavorative.

Richiedere la NASpI con noi è semplicissimo: svolgi l’intera procedura online, con il supporto costante dei nostri esperti.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì