• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Domicilio Digitale e INAD: Cosa Sono e Come Utilizzarli al meglio

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 14/11/2023

Domicilio Digitale e INAD: Cosa Sono e Come Utilizzarli al meglio

()
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il Domicilio Digitale?
  2. Cos’è l’INAD?
  3. Come funziona l'INAD e il Domicilio Digitale?
  4. Chi può attivare il Domicilio Digitale su INAD?
  5. Come registrare il Domicilio Digitale
  6. Quanto costa registrarsi all’INAD?
  7. Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!
  8. Bonus collegati

Cos’è il Domicilio Digitale?

Il domicilio digitale è l’indirizzo elettronico (cioè, virtuale) scelto per la propria posta elettronica certificata (PEC) dove possono essere mandate comunicazioni elettroniche che hanno valore legale, come ad esempio:

  • rimborsi fiscali;
  • detrazioni d’imposta;
  • verbali di sanzioni amministrative.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Cos’è l’INAD?

L’INAD è l’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri Enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.

Come funziona l’INAD e il Domicilio Digitale?

Dal 6 giugno 2023, qualsiasi cittadino maggiorenne e titolare di un indirizzo PEC può scegliere il proprio domicilio digitale su INAD. Questo permetterà al cittadino di:

  • ricevere le comunicazioni della Pubblica Amministrazione con valore legale in tempo reale e senza ritardi o problemi relativi al mancato recapito;
  • avere già a disposizione tutta la documentazione, senza doversi spostare fisicamente per recuperarla.

Il domicilio digitale offre vantaggi anche alla Pubblica Amministrazione, tra cui:

  • la riduzione della carta stampata;
  • l’eliminazione dei costi di spedizione tramite servizi postali;
  • l’efficienza, l’automazione e la sicurezza della comunicazione centralizzata.

A partire dal 6 luglio, sono stati pubblicati tutti i domicili per la consultazione sulla pagina del Domicilio Digitale.

Chi può attivare il Domicilio Digitale su INAD?

Possono attivare il proprio domicilio digitale:

  • le persone fisiche che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età;
  • i professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi ai sensi della Legge n. 4 del 2013;
  • gli Enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC (indice nazionale degli indirizzi di PEC).

Per i professionisti iscritti in INI-PEC, il Codice dell’Amministrazione Digitale prevede che il Domicilio Digitale venga importato automaticamente su INAD in qualità di persona fisica. È possibile, comunque, modificarlo e indicare un altro indirizzo PEC.

Il domicilio digitale è personale e non può essere condiviso con nessuno (nemmeno conviventi o familiari).

Registrati gratis
Registrati gratis

Addio burocrazia.
Benvenuta vita semplice!

Con BonusX scopri in pochi click i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto – e li richiedi online senza stress.

Registrati Gratis

Come registrare il Domicilio Digitale

Per registrare il proprio domicilio digitale, è necessario accedere al portale ufficiale Domicilio Digitale e registrarsi tramite:

  • Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID);
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Una volta effettuata la registrazione, il sistema chiederà di inserire il proprio indirizzo PEC da utilizzare come domicilio digitale. 

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Quanto costa registrarsi all’INAD?

La registrazione e l’accesso ai relativi servizi sul portale INAD sono completamente gratuiti, comprese le richieste di registrazione, modifica e cessazione del domicilio.

Bonus collegati

Con Bonus Mamme Lavoratrici puoi avere un esonero sui contributi previdenziali oppure un bonus in busta paga. Scopri di più!

Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo

Con Bonus Mamme Lavoratrici puoi avere un esonero sui contributi previdenziali oppure un bonus in busta paga. Scopri di più!
SCOPRI DI PIÙ →
Se hai la Partita IVA e hai registrato un calo importante del fatturato, puoi richiedere un bonus valido per 6 mesi.

Bonus ISCRO (Bonus Partite IVA 2025): La guida completa

Se hai la Partita IVA e hai registrato un calo importante del fatturato, puoi richiedere un bonus valido per 6…
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!

Bonus 2025: Tutti i bonus per famiglie, lavoratori e disoccupati

Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri il bonus per il sostegno al reddito, un contributo una tantum erogato a chi lavorava con contratti di somministrazione.

Bonus SaR (Sostegno al Reddito) 2025: Cos’è, per chi e come si richiede

Scopri il bonus per il sostegno al reddito, un contributo una tantum erogato a chi lavorava con contratti di somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →
L'assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di più!

Assegno Unico Universale 2025: Cos’è, A Chi Spetta e Come Richiederlo

L’assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di…
SCOPRI DI PIÙ →
Se stai pensando di fare il 730 congiunto, devi leggere questo articolo: ti spieghiamo cos'è, come funziona, quando conviene e quando invece no!

730 congiunto 2025: Cos’è, come funziona e quando conviene

Se stai pensando di fare il 730 congiunto, devi leggere questo articolo: ti spieghiamo cos’è, come funziona, quando conviene e…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, Tempo Libero

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Affitto Giovani 2025: Importi, Richiesta e Regole
  • Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo
  • Bonus Ristrutturazione Edilizia 2025: tutte le regole e le novità

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì