• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Famiglia » Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?

Greta - BonusX / 09/08/2024

Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?

()
scartoffie insieme che rappresentano tutti i documenti necessari per l'isee
Argomenti nell’articolo
  1. Nucleo familiare e ISEE 2025
  2. Documenti del nucleo familiare
  3. DSU 2025: Quali redditi vanno dichiarati per l’ISEE?
  4. Documenti sul patrimonio mobiliare 
  5. Documenti sul patrimonio immobiliare 
  6. Documenti per ISEE minorenni 2025
  7. Come richiedere l’ISEE 2025
  8. Bonus collegati

Se devi richiedere un bonus o un’agevolazione pubblica, probabilmente dovrai presentare il tuo modello ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

Avrai già sentito questa sigla: ma a che serve davvero l’ISEE, e come si presenta?

Cos’è e l’ISEE?

L’ISEE è un documento che serve a misurare la situazione economica di un nucleo familiare. Serve per accedere a prestazioni sociali agevolate come bonus, riduzioni, borse di studio o agevolazioni sanitarie.

Viene calcolato considerando il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.

Se devi presentare l’ISEE 2025 e vuoi capire di quali documenti avrai bisogno, sei nel posto giusto: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che ti serve per il Modello ISEE 2025!

Nucleo familiare e ISEE 2025

Partiamo da un’informazione importante: saranno necessari i documenti di tutto il tuo nucleo familiare. A chi ci riferiamo concretamente?

In generale, tutti gli adulti e i bambini che vivono nella stessa casa e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione sono considerati un nucleo familiare. Ma non solo! In questo gruppo sono inclusi anche:

  • il coniuge che ha un’altra residenza;
  • i figli maggiorenni (se non sono sposati e non hanno figli) che hanno un’altra residenza e sono a carico del genitore. Per intenderci, i maggiorenni sono considerati a carico del genitore se hanno un reddito annuo più basso di 4.000 € (fino a 24 anni) o di 2.840,51 € (dai 24 anni in su).

Documenti del nucleo familiare

Tutti i membri del nucleo, quindi, devono presentare i documenti dei loro redditi e patrimoni mobiliari e immobiliari. Questo, ovviamente, solo se possedevano redditi (o patrimoni) al 31 dicembre di due anni fa. Per intenderci: se richiedi l’ISEE nel 2025, dovrai presentare i documenti relativi ai redditi del 2023.

Ciascuno di voi dovrà anche indicare:

  • il codice fiscale;
  • le targhe di auto e moto (dai 500 cc in su) o imbarcazioni di proprietà; 
  • l’indirizzo di residenza, se è diverso dalla casa in cui abita il resto del nucleo familiare;
  • eventuali certificazioni di disabilità o non autosufficienza; 
  • il certificato di convivenza anagrafica (solo per chi abita in un istituto religioso, di cura, di assistenza o altro).

DSU 2025: Quali redditi vanno dichiarati per l’ISEE?

Per l’ISEE è fondamentale presentare e compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Si tratta di un documento che contiene le informazioni anagrafiche e di reddito di tutti i membri del nucleo familiare.

Per le DSU presentate nel 2025, i redditi di riferimento sono quelli del 2023. Nella DSU devi ovviamente includere il Modello 730 e/o il Modello Redditi e le Certificazioni Uniche 2024 (sempre riferite ai redditi del 2023). Tutti questi documenti serviranno a confermare i redditi che hai percepito in quell’anno. 

In più, se le hai, devi inviare anche queste altre certificazioni:

  • indennità e trattamenti previdenziali e assistenziali a cui non si applica l’IRPEF e che non vengono non erogati dall’INPS; 
  • i redditi esenti IRPEF, come ad esempio borse e assegni di studio, compensi per attività sportiva dilettantistica e altro;
  • i redditi su cui si applica l’imposta sostitutiva o una ritenuta a titolo d’imposta, come i redditi da lavori socialmente utili, le pensioni erogate come rendita, i redditi degli incaricati alle vendite a domicilio e altro; 
  • i redditi o le pensioni prodotti all’estero; 
  • i proventi agrari da dichiarazione IRAP, per gli imprenditori agricoli;
  • la sentenza di separazione o divorzio con indicazione sugli assegni di mantenimento per i figli e/o per l’ex coniuge.

Capiamoci: che cos’è l’IRPEF?

L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche è una tassa applicata ad alcuni redditi dei cittadini, come stipendi da lavoro, pensioni o rendite.

Documenti sul patrimonio mobiliare 

Tutti i componenti del nucleo familiare (inclusi i minorenni) devono presentare i documenti relativi al loro patrimonio mobiliare (cioè tutti i beni che possiedono e che hanno un valore monetario, come conti correnti, azioni e altro). 

Nello specifico, dovrete indicare:

  • Per ogni conto corrente:
    • il tipo di conto (conto corrente bancario, conto corrente postale, carta prepagata, libretto di risparmio);
    • il saldo contabile e la giacenza media. Per l’ISEE 2025, serve la giacenza media del 2023 e il saldo al 31 dicembre 2023;
    • l’identificativo del conto (IBAN, numero conto);
    • la data di inizio e/o fine del rapporto finanziario;
  • Per Titoli di Stato, obbligazioni, certificati deposito e credito e buoni fruttiferi oltre i 50.000 €:
    • il tipo di titolo (come BOT, CCT, BTP);
    • la quantità posseduta;
    • l’identificativo del titolo, se disponibile;
    • la data di inizio e/o fine del possesso;
  • Per conti depositotitoli e/o obbligazioni:
    • il tipo di conto deposito;
    • l’identificativo del conto (IBAN e numero conto);
    • la data di inizio e/o fine del rapporto finanziario;
  • Per azioni e/o quote di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio):
    • il tipo di investimento (azioni, quote di fondo);
    • la quantità posseduta;
    • l’identificativo del titolo, se disponibile;
    • la data di inizio e/o fine del possesso;
  • Per il patrimonio netto per imprese individuali e società:
    • il valore del patrimonio netto, se già calcolato;
    • la data di riferimento del valore;
  • Per patrimoni affidati in gestione:
    • il tipo di gestione (ad esempio gestione patrimoniale);
    • l’identificativo del gestore, se disponibile;
    • la data di inizio e/o fine della gestione;
  • Per premi versati per assicurazioni sullavita:
    • il tipo di assicurazione (vita mista, capitalizzazione);
    • l’importo totale dei premi versati;
    • la data di inizio e/o fine del contratto;
  • Per rapporti finanziari all’estero:
    • la descrizione del rapporto finanziario (conto corrente, investimenti);
    • il Paese in cui è detenuto il rapporto;
    • l’identificativo del rapporto, se disponibile;
    • la data di inizio e/o fine del rapporto.

Attenzione!

Attenzione! A partire dal 2025 i BTP, i BOT, i buoni fruttiferi e postali siano esclusi dal calcolo fino a un valore di 50.000 €.

Documenti sul patrimonio immobiliare 

Tutti (inclusi i minorenni) devono anche presentare le informazioni sul loro patrimonio immobiliare, tra cui:

  • Una documentazione bancaria che confermi il capitale residuo del mutuo per l’acquisto o la costruzione degli immobili di proprietà;
  • le visure catastali di tutti i fabbricati e terreni.
    • Per gli immobili all’estero, è necessario il Modello Redditi con quadro RW compilato (relativo ai redditi all’estero) o una documentazione che ne certifichi il valore ai fini IVIE (l’imposta sul valore degli immobili situati all’estero).

Documenti per ISEE minorenni 2025

Se i genitori non sono sposati e non convivono, possono presentare l’ISEE minorenne, una variante del modello ISEE usata per valutare la situazione dei minori che sono nel nucleo familiare di uno solo dei due genitori.

Ricorda che il genitore sposato e non convivente viene considerato escluso dal nucleo familiare solo in queste situazioni:

  • se è sposato con un’altra persona;
  • se ha figli con un’altra persona;
  • se ha una sentenza che stabilisce il versamento di assegni di mantenimento; 
  • se non ha più la potestà dei figli o ha un provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare.

Come richiedere l’ISEE 2025

Se hai bisogno di una mano a richiedere l’ISEE per il 2025, affidati a noi: BonusX è la piattaforma che ti aiuta a scoprire tutte le agevolazioni che ti spettano e a richiederle in modo facile e veloce, online e con il supporto dei nostri esperti.


Con il servizio Modello ISEE Online 2025 pensiamo a tutto noi: tu ci fornisci i documenti richiesti, noi li mettiamo insieme e svolgiamo tutte le pratiche necessarie nel giro di 48 ore lavorative. Semplice e veloce, senza file al CAF e senza (troppa) burocrazia!

Bonus collegati

studente fuori sede che guarda il cartellone all'università con tutti i post che riguardano le lezioni che dovrà fare

Bonus Studenti Universitari 2025–2026: Tutte le Agevolazioni

I Bonus Studenti Universitari sono un’insieme di agevolazioni nate per aiutare famiglie e studenti in difficoltà economica.
SCOPRI DI PIÙ →
famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
Studenti con i libri del bonus libri

Bonus Scuola o Libri 2025/2026 per Regione

Il bonus scuola, o libri, è un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno figli studenti, al fine…
SCOPRI DI PIÙ →
Bonus Giovani Agevolazioni e Come Richiederle

Bonus Giovani 2024: Come Richiedere le Agevolazioni

Il Bonus Giovani comprende incentivi alla spesa e supporti economici per giovani che rispettano requisiti minimi come ISEE ed età.
SCOPRI DI PIÙ →
bancone con frutta e verdura acquistabile con la carta risparmio spesa

Carta Dedicata a Te: Il Bonus Spesa da 500 €

La Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, è un aiuto economico dei Comuni.
SCOPRI DI PIÙ →
DSU presa come esempio per la compilazione del profilo di bonusx

DSU: Cos’è, Come Si Compila e Come si Legge

La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria all’INPS per il calcolo dell’Attestazione ISEE.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute, Famiglia Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, ISEE

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì