• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Famiglia » ISEE Minorenni 2024: Cos’è, Quando Serve e Come Richiederlo?

Greta - BonusX / 09/08/2024

ISEE Minorenni 2025: Cos’è, Quando Serve e Come Richiederlo?

()
isee minorenni esempio illustrazione attestazione
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è l’ISEE minorenni?
  2. Cosa cambia tra ISEE e ISEE minorenni?
  3. Quando richiedere l’ISEE minorenni? 
  4. Quando un figlio è a carico ISEE?
  5. Quale genitore può richiedere l'ISEE minorenni?
  6. ISEE per genitori separati e divorziati
  7. Come richiedere l'ISEE per i minori?
  8. Cosa serve per fare l'ISEE minorenni del 2024?
  9. Quanto dura l'ISEE minorenni?
  10. Quale ISEE minorenni per assegno unico?
  11. ISEE per Bonus Asilo Nido
  12. Bonus collegati

Cos’è l’ISEE minorenni?

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un certificato che permette alle famiglie di accedere a bonus e prestazioni sociali agevolate.

L’ISEE minorenni è una variante del modello ISEE, destinata ai genitori non coniugati e non conviventi, per valutare la situazione economica del minore che è nel nucleo familiare di solo uno dei genitori, ovvero quello con il quale convive.

Tutte le tipologie di ISEE, tra cui anche il minorenni, vengono rilasciati dall’ente INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale).

Cosa cambia tra ISEE e ISEE minorenni?

L’ISEE è uno strumento utilizzato da enti pubblici e privati per valutare la situazione economica di famiglie che richiedono prestazioni sociali agevolate. Può essere richiesto da genitori di figli minorenni se sono:

  • coniugati;
  • conviventi;
  • separati legalmente o divorziati.

L’ISEE minorenni, invece, può essere richiesto da genitori non coniugati e non conviventi e si presenta quando i minori appartengono ad un solo nucleo familiare dei due genitori.
Nell’Attestazione ISEE minorenni INPS, il genitore non coniugato e non convivente sarà identificato dal codice GNC (Genitore Non Convivente).

Il calcolo dell’ISEE minorenni INPS, quindi, tiene conto sia della situazione del genitore non coniugato e non convivente, sia del genitore con il minore all’interno del nucleo.

Quando richiedere l’ISEE minorenni? 

L’ISEE minorenni può essere richiesto quando il genitore che ha riconosciuto il minore non vive nel nucleo familiare e non è coniugato con l’altro genitore, tranne in alcune situazioni specifiche dove il genitore non convivente e non coniugato:

  • si sposa con una persona diversa dall’altro genitore;
  • ha figli con una persona diversa dall’altro genitore;
  • ha un provvedimento dell’autorità giudiziaria che stabilisce il versamento di assegni periodici per il mantenimento dei figli;
  • non ha più la potestà dei figli o c’è un provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare.

In questi casi, si procede con l’ISEE ordinario.

Quando un figlio è a carico ISEE?

Il calcolo del reddito e del patrimonio ai fini dell’ISEE considera anche la situazione dei figli a carico. Un figlio è considerato a carico ai fini dell’ISEE se non sposato e senza figli:

  1. è convivente, a prescindere dall’età;
  2. è maggiorenne, non convive con i genitori ma è a loro carico ai fini IRPEF;
  3. ha redditi non superiori alla soglia di 4.000 € per i figli di età non superiore a 24 anni;
  4. ha redditi non superiori alla soglia di 2.840,51 € per i figli di età superiore a 24 anni. L’unica eccezione a tale ultima regola si verifica se il figlio è coniugato e/o ha figli. In tal caso, il figlio fa parte di un nucleo diverso da quello dei genitori anche se a carico IRPEF.

Quale genitore può richiedere l’ISEE minorenni?

L’ISEE Minorenni INPS deve essere richiesto dal genitore con cui i figli minorenni convivono abitualmente.
Il genitore non convivente rientrerà comunque nel nucleo familiare come “componente aggiuntiva o attratta”.

ISEE per genitori separati e divorziati

In caso di genitori separati e/o divorziati, è necessario richiedere l’ISEE ordinario,  poiché i calcoli relativi alle differenze patrimoniali e reddituali saranno già inclusi nella sentenza di separazione o divorzio che dovrà essere allegata tra i documenti necessari per l’ISEE.

Come richiedere l’ISEE per i minori?

L’ISEE minorenni 2025 può essere richiesto online tramite BonusX, che collabora con i migliori professionisti CAF e patronato d’Italia, tramite 3 semplici step:

  1. Creazione del Profilo: creando e completando il profilo con i dati richiesti, la piattaforma di BonusX sarà in grado di pre-qualificare per il servizio e per altri bonus e agevolazioni ai quali si ha diritto;
  2. Richiesta online: basterà completare l’ordine selezionando il Modello ISEE 2025 nella pagina Bonus;
  3. Gestione della pratica: la pratica ISEE sarà visibile nella sezione Pratiche, dove all’interno si potranno caricare informazioni e documenti e firmare i moduli necessari con un click.

Un professionista selezionato da BonusX, entro 24 ore lavorative, si occuperà del lavoro e caricherà l’Attestazione ISEE 2025 direttamente in piattaforma una volta pronta (di solito, entro 3/5 giorni lavorativi).

Per la richiesta ISEE minorenni 2025 tramite BonusX, non è necessario essere registrati sul sito INPS o possedere lo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).

Cosa serve per fare l’ISEE minorenni del 2024?

I documenti necessari per l’ISEE minorenni sono:

  • documento di riconoscimento del richiedente;
  • se proprietari di immobili al 31/12/2023: visura catastale degli immobili e intestatari;
  • se intestatari di un mutuo residuo al 31/12/2023: documento con quota di mutuo restante al 31/12/2023 e rate già pagate;
  • per le case di abitazione in affitto con contratto registrato: ricevuta di registrazione dell’Agenzia delle Entrate;
  • se proprietari di autoveicoli, motoveicoli o imbarcazioni: numeri di targa o fotocopia dei libretti, e intestatari;
  • per chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi 2024: eventuali Certificazioni Uniche 2024 (relative ai redditi 2023);
  • se intestatari di conti in banca o in posta o carte prepagate: giacenze medie e saldo al 31/12/2023;
  • se in possesso di buoni fruttiferi o altri rapporti finanziari al 31/12/2023: copia dei buoni fruttiferi e intestatari o altri documenti;
  • documentazione per il mantenimento dei figli conviventi con l’altro genitore nel caso in cui i genitori non siano coniugati e separati, corrisposti e/o percepiti.

Il genitore non convivente dovrà essere incluso nell’ISEE minorenni come parte integrante del nucleo familiare del figlio. Anche se vive separatamente, il genitore non convivente verrà considerato nel calcolo dell’ISEE, nel quale va inserito il suo patrimonio e reddito.

Quanto dura l’ISEE minorenni?

L’Attestazione ISEE minorenni ha validità annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre e può essere rinnovata ogni anno. Per l’anno 2025, quindi, l’ISEE scadrà il 31 dicembre 2025.

Quale ISEE minorenni per assegno unico?

Con l’ISEE minorenni è possibile percepire l’assegno unico (AU).
Con un ISEE minorenni fino a 16.215 €, l’importo dell’assegno unico potrà arrivare fino ad un massimo di 189,20 € per ciascun figlio minore, salvo maggiorazioni; mentre, con un ISEE minorenni pari o superiore a 43.240 € (o in assenza di ISEE), l’importo dell’AU sarà di 54,10 €.

ISEE per Bonus Asilo Nido

Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico, erogato dall’INPS, per aiutare i genitori nel pagamento delle rette degli asili nido pubblici o privati autorizzati o dell’assistenza domiciliare per bambini affetti da gravi patologie croniche.

L’importo del Bonus Asilo Nido varia a seconda dei limiti ISEE (o ISEE minorenni) e può arrivare ad un importo massimo di 3.600 €.

Bonus collegati

famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
studenti che sono seduti in classe in attesa dell'insegnante

Carta dello Studente “Io Studio” 2025

La Carta dello Studente “Io Studio” offre agevolazioni, sconti e servizi agli studenti che frequentano gli istituti secondari di II…
SCOPRI DI PIÙ →
bancone con frutta e verdura acquistabile con la carta risparmio spesa

Carta Dedicata a Te: Il Bonus Spesa da 500 €

La Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, è un aiuto economico dei Comuni.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzi che festeggiano i 18 anni in un campo da calcio e possono richiedere la carta cultura giovani

Carta Cultura Giovani 2025: il bonus da 500 €

La carta cultura giovani è un contributo di 500 € per i nati nel 2005.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzi che giocano a calcio in un campo sportivo e possono accedere al bonus sport 2023 Campania

Bonus Sport Regione Campania fino a 400 € per figlio

Il Bonus Sport Regione Campania è un voucher fino a 400 € per le famiglie con figli dai 6 ai…
SCOPRI DI PIÙ →
persona che sta dal dentista a farsi un controllo

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Le prestazioni odontoiatriche, chiamate bonus dentista, permettono di utilizzare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì