• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Famiglia » DSU: Cos’è, Come Si Compila e Come si Legge

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 09/08/2024

DSU: Cos’è, Come Si Compila e Come si Legge

()
DSU presa come esempio per la compilazione del profilo di bonusx
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è la DSU?
  2. Che differenza c'è tra DSU e ISEE?
  3. Come compilare la DSU
  4. Come compilare la DSU
  5. Con la DSU richiedi l’ISEE e scopri i bonus che ti spettano
  6. Crea il tuo profilo su BonusX
  7. Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!
  8. Bonus collegati

Quest’anno devi presentare il modello ISEE 2025? Allora dovrai prima compilare la DSU, un documento fondamentale per calcolare correttamente il tuo valore ISEE.

Ricapitoliamo: che cos’è l’ISEE?

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è un parametro che valuta la situazione economica di un nucleo familiare. Viene calcolato attraverso il modello ISEE e serve per richiedere agevolazioni come bonus, sconti o servizi sociali.

In questo processo, la DSU è indispensabile! Se vuoi capire meglio cos’è e come si presenta, sei nel posto giusto: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla DSU 2025.

Cos’è la DSU?

Partiamo dalle basi: DSU sta per “Dichiarazione Sostitutiva Unica”.

Come abbiamo detto, è un documento necessario per calcolare il tuo valore ISEE, perché include tutte le informazioni su reddito, patrimonio e composizione del tuo nucleo familiare.

Che differenza c’è tra DSU e ISEE?

Anche se è facile fare confusione tra i due, ricorda che DSU e ISEE sono due documenti distinti:

  • La DSU raccoglie dati su nucleo familiare, redditi e patrimoni, ed è necessaria per calcolare l’ISEE;
  • l’ISEE, invece, è l’indicatore che misura la situazione economica complessiva della famiglia, come calcolata sulla base dei dati della DSU.

Per capire meglio, ricorda questo: senza DSU non puoi richiedere l’ISEE!

Come compilare la DSU

Ma cosa bisogna inserire nella Dichiarazione Sostituiva Unica?

La DSU è composta da vari moduli e quadri, che dovrai compilare in base alle caratteristiche del tuo nucleo familiare e del tipo di prestazione che vuoi richiedere. In generale, le informazioni da includere sono:

  • i dati personali e anagrafici dei membri del nucleo familiare;
  • le informazioni sui redditi percepiti da ogni componente del nucleo familiare nell’anno precedente. Questi dati si basano sulle Certificazioni Uniche dell’anno prima, che a loro volta si basano sui redditi dell’anno precedente. Non è chiaro? Significa che, se presenti la DSU nel 2025, i dati sono tratti dalla CU del 2024, basata sui redditi del 2023;
  • dati su immobili e affitti, tratti dalla visura catastale e/o dal contratto di affitto;
  • conti correnti e depositi (anche esteri), compresi il saldo contabile e la giacenza media annua;
  • altri dati patrimoniali, come azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari posseduti dal nucleo familiare, anche se sono detenuti all’estero;
  • certificazioni di invalidità, se presenti.

Chiariamo: cos’è la Certificazione Unica?

Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – sono considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2025 se hanno avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2023.

Registrati gratis
Registrati gratis

Addio burocrazia.
Benvenuta vita semplice!

Con BonusX scopri in pochi click i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto – e li richiedi online senza stress.

Registrati Gratis

Tieni anche presente che i dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sono divisi in due categorie: 

  1. Dati autodichiarati: sono quelli che compili in autonomia, come i dati anagrafici e i patrimoni posseduti;
  2. dati acquisiti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS: includono il reddito complessivo IRPEF e le varie indennità/pensioni erogate dall’INPS. Non devi inserirle manualmente, perché sono già presenti nella DSU.

Come compilare la DSU

Ora che abbiamo capito quali informazioni sono necessarie per richiederla, rispondiamo alla domanda più importante: come si presenta la DSU?

Puoi presentare la DSU in autonomia tramite il portale dell’INPS, a cui accedi con SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

In alternativa, puoi farti aiutare da un CAF o da un patronato o rivolgerti alla sede INPS del tuo territorio – oppure puoi affidarti a BonusX e svolgere l’intera procedura da casa: con noi puoi compilare la DSU senza code e senza scartoffie, con il supporto costante di un operatore qualificato.

Con la DSU richiedi l’ISEE e scopri i bonus che ti spettano

La DSU è un documento fondamentale per ottenere l’ISEE: grazie a quest’ultimo potrai ricevere bonus e indennità pubblici e privati. 

Se vuoi una mano durante questo processo, rivolgiti a noi: BonusX è la piattaforma online che ti aiuta a scoprire e richiedere le agevolazioni a cui hai diritto in base alla tua situazione economica e familiare.

Siamo qui per supportarti in tutte le fasi: possiamo fornirti una simulazione gratuita del tuo valore ISEE, per capire subito a quali bonus potresti potenzialmente accedere. Se poi vuoi procedere con la richiesta ufficiale dell’ISEE, possiamo occuparci noi di tutte le pratiche necessarie, incluso l’invio della DSU.

Poi, quando avrai ricevuto l’attestazione dall’INPS, potremo aiutarti anche a richiedere i bonus adatti a te direttamente da casa, senza file al CAF e senza stress.

Crea il tuo profilo su BonusX

Per iniziare, registrati gratuitamente alla nostra piattaforma e compila il tuo profilo con le informazioni sul tuo reddito e patrimonio: più dati inserisci, più bonus disponibili per te potrai trovare!

Se vuoi procedere, puoi richiedere il modello ISEE 2025 ai nostri professionisti in pochi clic: ci occuperemo noi di tutto e ti invieremo il documento ufficiale nel giro di pochi giorni. Nulla di più facile!

Bonus collegati

Persona dallo Psicologo grazie al bonus psicologo

Bonus Psicologo 2025: quando fare domanda, importi e requisiti

Il bonus psicologo INPS è un voucher di massimo 1.500 € per sostenere chi ha subito un disagio psicologico.
SCOPRI DI PIÙ →
Ti presentiamo Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, un aiuto economico dei Comuni per acquistare beni di prima necessità.

Bonus Spesa 2025: Cos’è e come funziona la Carta Dedicata A Te

Ti presentiamo Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, un aiuto economico dei Comuni per acquistare beni di…
SCOPRI DI PIÙ →
L'assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di più!

Assegno Unico Universale 2025: Cos’è, A Chi Spetta e Come Richiederlo

L’assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di…
SCOPRI DI PIÙ →
Se vai all'università, sapevi che puoi richiedere e ricevere molti bonus e agevolazioni? Scoprili tutti qui!

Bonus Studenti Universitari 2025-2026: Tutte le Agevolazioni

Sapevi che, se vai all’università, che puoi richiedere e ricevere molti bonus e agevolazioni? Scoprili tutti qui!
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri tutti i bonus che puoi richiedere nel 2025 se hai un ISEE basso!

Bonus ISEE basso 2025: tutte le agevolazioni disponibili

Scopri tutti i bonus che puoi richiedere nel 2025 se hai un ISEE basso!
SCOPRI DI PIÙ →
Studenti con i libri del bonus libri

Bonus Scuola o Libri 2025/2026 per Regione

Il bonus scuola, o libri, è un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno figli studenti, al fine…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia, Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, ISEE

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Affitto Giovani 2025: Importi, Richiesta e Regole
  • Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo
  • Bonus Ristrutturazione Edilizia 2025: tutte le regole e le novità

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì