• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Inclusione Scolastica per Studenti con Disabilità

Greta - BonusX / 18/10/2023

Inclusione Scolastica per Studenti con Disabilità

()
studente con disabilità sulla sedia a rotelle mentre scatta una foto ai suoi amici che si trovano su un pontile
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è?
  2. Come funziona l’Inclusione Scolastica?
  3. Beneficiari
  4. Tabelle Contributi
  5. Come fare richiesta?
  6. Scadenza
  7. Bonus collegati

Cos’è?

In Lombardia, il bando per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità è nato per fornire supporto alle famiglie attraverso l’assegnazione di contributi per servizi quali il trasporto scolastico e l’assistenza educativa.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Come funziona l’Inclusione Scolastica?

L’inclusione scolastica per gli studenti con disabilità della Regione Lombardia offre sostegno in due aree principali:

  • trasporto scolastico: basato sulla distanza tra la casa e la scuola dello studente con disabilità. Ci sono tre tipi di contributi disponibili:
    • contributo ordinario;
    • contributo straordinario;
    • contributo straordinario ulteriore;
  • assistenza educativa: questo supporto è personalizzato in base alle esigenze dello studente con disabilità.

Per richiedere questi servizi, è prima necessario che uno dei genitori o il rappresentante legale dello studente minore, o, se maggiorenne, lo studente stesso, facciano domanda all’istituto scolastico o formativo frequentato.

La domanda deve essere accompagnata dalla certificazione di disabilità e dalla diagnosi funzionale (o profilo di funzionamento), redatti da un Ente Certificatore, che attestano la necessità di assistenza.

Una volta ricevuta la richiesta, l’istituto scolastico o formativo consulta il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione, composto da docenti curricolari, docenti di sostegno e personale ATA, cioè amministrativo, tecnico e ausiliario.
Finita la consultazione, l’istituto trasmette la richiesta al Comune di residenza dello studente.

Il Comune, in collaborazione con l’istituto, si occupa poi della richiesta e compilazione dell’elenco degli studenti che potranno beneficiare dei sostegni messi a disposizione.

Se la domanda ha esito positivo, l’erogazione avviene:

  • per il contributo ordinario per il trasporto e l’assistenza educativa: il 50% del contributo viene erogato entro 90 giorni dalla scadenza del bando, mentre il saldo viene liquidato alla fine dell’anno scolastico 2023/2024, presentando la rendicontazione finale;
  • per il contributo straordinario e il contributo ulteriore per il trasporto, entrambi vengono erogati in un’unica volta.

Beneficiari

I destinatari del bando per l’Inclusione scolastica sono studenti con disabilità che:

  • sono iscritti alle scuole secondarie di secondo grado o a percorsi di istruzione e formazione professionale per l’anno scolastico 2023/2024;
  • sono residenti nei Comuni della Lombardia, ad eccezioni di coloro che sono:
    • in affidamento presso famiglie residenti nella Regione Lombardia;
    • collocati presso famiglie o comunità del territorio regionale in base a decisioni del Tribunale competente.

Tabelle Contributi

Per il contributo ordinario, il preventivo di spesa è calcolato sulla base:

  • della distanza tra la residenza dello studente e la sede dell’Istituzione scolastica o formativa;
  • del numero di settimane di frequenza (34 o 35);
  • delle giornate settimanali di frequenza (6);
  • dei viaggi giornalieri (2, andata e ritorno);
  • del contributo per chilometro (0,75 €).
Fascia chilometrica della distanza casa-scuolaContributo massimo riconosciuto
Fino a 10 km2.812,50 €
Oltre i 10 km e fino a 20 km4.687,50 €
Oltre i 20 km e fino a 30 km6.562,50 €
Oltre i 30 km7.500,00 €

Il contributo straordinario e straordinario ulteriore può essere richiesto in situazioni specifiche, diverse dalla domanda del contributo ordinario, ovvero quando:

  • la famiglia gestisce autonomamente il servizio di trasporto, poiché il Comune non può fornirlo;
  • lo studente è non autosufficiente, come indicato nella Diagnosi funzionale o nel Profilo di funzionamento, che specifica la necessità del trasporto;
  • il Comune ha cercato senza successo un soggetto gestore, sia interno o tramite ricerca di mercato, ma con esito negativo;
  • la famiglia ha cercato la soluzione più economica ed efficiente attraverso almeno due preventivi di spesa.

In questi casi, il contributo straordinario segue le fasce chilometriche applicate al contributo ordinario, con un importo massimo in più del 50%, come descritto nella tabella seguente:

Fascia chilometrica della distanza casa-scuolaContributo massimo riconosciutoContributo straordinario massimo riconosciuto
Fino a 10 km2.812,50 €1.406,25 €
Oltre i 10 km e fino a 20 km4.687,50 €2.343,75 €
Oltre i 20 km e fino a 30 km6.562,50 €3.281,25 €
Oltre i 30 km7.500,00 €3.750,00 €

Quando la famiglia non riesce a coprire completamente i costi del servizio con il contributo ordinario o straordinario e rimangono altre spese da rimborsare, il Comune può richiedere il contributo straordinario ulteriore.

Questa richiesta deve essere presentata insieme alla richiesta del contributo straordinario, in modo che gli uffici regionali possano valutarne la conformità e la disponibilità finanziaria per ogni anno scolastico.

Come fare richiesta?

La richiesta di contributo deve essere presentata dal Comune di residenza dello/a studente/essa, come indicato nel paragrafo “Come funziona“.

Per ogni studente, identificato tramite il codice fiscale, è possibile richiedere diversi contributi, come:

  • il contributo per l’assistenza educativa;
  • il contributo ordinario per il servizio di trasporto;
  • l’eventuale contributo straordinario e l’eventuale contributo straordinario ulteriore per il trasporto.

Per presentare la domanda di partecipazione al bando, la persona incaricata della compilazione della domanda, per conto del soggetto richiedente, deve:

  • registrarsi alla piattaforma Bandi online della Regione Lombardia;
  • compilare i dati anagrafici del richiedente;
  • caricare il proprio documento d’identità valido, insieme all’Atto costitutivo contenente le informazioni sulle cariche associative.
Registrati gratis
Registrati gratis

Scadenza

Le domande di contributo possono essere presentate dal Comune interessato entro giorni differenti in base al servizio.

  • Per il servizio di trasporto scolastico ordinario e/o per il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione:
    • la prima finestra tempora è dalle 10:00 del 4 settembre 2023 alle 18:00 del 6 novembre 2024;
    • la seconda finestra temporale è dalle 10:00 del 4 marzo 2024 alle 18:00 del 6 maggio 2024.
  • Per il servizio di trasporto scolastico straordinario o ulteriore, invece, la domanda può essere presentata dalle 10:00 del 22 gennaio 2024 alle 18:00 del 26 febbraio 2024.

Bonus collegati

Studentessa che si trova su un mezzo di trasporto pubblico e che può richiedere il bonus trasporto pubblico

Bonus Trasporti 2024: Novità con Carta Dedicata a Te

Il bonus trasporto pubblico di 60 euro è uno sconto per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico.
SCOPRI DI PIÙ →
studente fuori sede che guarda il cartellone all'università con tutti i post che riguardano le lezioni che dovrà fare

Bonus Studenti Universitari 2025–2026: Tutte le Agevolazioni

I Bonus Studenti Universitari sono un’insieme di agevolazioni nate per aiutare famiglie e studenti in difficoltà economica.
SCOPRI DI PIÙ →
famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
studenti che sono seduti in classe in attesa dell'insegnante

Carta dello Studente “Io Studio” 2025

La Carta dello Studente “Io Studio” offre agevolazioni, sconti e servizi agli studenti che frequentano gli istituti secondari di II…
SCOPRI DI PIÙ →
Studenti con i libri del bonus libri

Bonus Scuola o Libri 2025/2026 per Regione

Il bonus scuola, o libri, è un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno figli studenti, al fine…
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzi che festeggiano i 18 anni in un campo da calcio e possono richiedere la carta cultura giovani

Carta Cultura Giovani 2025: il bonus da 500 €

La carta cultura giovani è un contributo di 500 € per i nati nel 2005.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Disabili, Lombardia, Studenti

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì