• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Esenzione E15 Regionale

Fabrizio - BonusX / 31/08/2020

Esenzione E15 Regionale

()
Medico di base con cartella per esenzione ticket sanitario e15
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è
  2. A chi spetta l'esenzione E15?
  3. Cosa copre?
  4. Come richiedere l’esenzione E15?
  5. Rinnovo
  6. Bonus collegati

Cos’è

Il codice esenzione E15 2025 indica una delle integrazioni regionali alle esenzioni ticket nazionali per reddito. L’agevolazione è basata sul reddito fiscale complessivo. Inoltre, bisogna recarsi ad uno dei propri distretti sanitari, oppure online, per verificare se la propria regione offre questa prestazione.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

A chi spetta l’esenzione E15?

In Lombardia, possono beneficiare dell’esenzione E15 2025 i cittadini e i loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo annuale non superiore a 18.000 euro, riferito all’anno precedente. 

Cosa copre?

L’agevolazione copre le spese per le visite specialistiche ambulatorie limitatamente ai costi addizionali sul normale ticket, il cosiddetto superticket. Sono, invece, escluse le spese farmaceutiche.

Importante

Il superticket è un costo di 10 euro sulle ricette di diagnostica e visite specialistiche ambulatoriali che va ad aggiungersi al costo del ticket classico. Non è obbligatorio: le singole regioni possono decidere se applicarlo o meno.

Con la Legge di Bilancio 2020, il superticket è abolito definitivamente a partire dal 1° Settembre 2020. La Regione Lombardia ha anticipato l’abolizione del super ticket al 1° Marzo 2020.

Come richiedere l’esenzione E15?

Dal 2019, gli aventi diritto all’esenzione E15 sono automaticamente iscritti nelle liste dell’Agenzia delle Entrate.

In caso contrario, bisogna recarsi alla propria ASL di competenza e compilare l’apposita autocertificazione in cui si dichiara che il proprio livello di reddito sia entro i limiti stabiliti.

Inoltre, bisogna allegare al modulo la fotocopia del proprio documento di identità.

Rinnovo

L’agevolazione è soggetta a rinnovo automatico, verificabile direttamente sull’attestato di esenzione consegnato dall’ASL. 

Registrati gratis
Registrati gratis

Bonus collegati

Donna sorridente per bonus tiroide

Bonus Tiroide 2025 INPS: Cos’è e Come Richiederlo

Il bonus tiroide è un assegno di invalidità civile che viene riconosciuto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza) a chi soffre…
SCOPRI DI PIÙ →
un'auto parcheggiata davanti ad una casa acquistata con la legge 104, che permette di avere riduzione iva al 4% e detrazione Irpef al 19%

Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

L’acquisto auto con legge 104 permette di avere diritto a diverse agevolazioni fiscali, come l’IVA al 4% e la detrazione…
SCOPRI DI PIÙ →
persona che sta dal dentista a farsi un controllo

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Le prestazioni odontoiatriche, chiamate bonus dentista, permettono di utilizzare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket.
SCOPRI DI PIÙ →

Spese Mediche e di Assistenza per Persone con Disabilità 2025

Tutte le spese mediche generiche e di assistenza specifica detraibili e deducibili per persone con disabilità.
SCOPRI DI PIÙ →
studente universitario che si trova in una stanza con il professionista per il supporto psicologico gratuito

Supporto Psicologico Gratuito Università: Cos’è e a Cosa Serve

Il Supporto Psicologico Gratuito è un sostegno universitario per studenti in situazioni di disagio psicofisico.
SCOPRI DI PIÙ →
treno in stazione che può essere preso da persone con disabilita e il suo accompagnatore

Carta Blu Trenitalia per Persone con Disabilità: Come Richiederla

La Carta Blu di Trenitalia è una tessera nominativa che permette di avere dei vantaggi per alcune categorie di persone…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Esenzioni Sanitarie Ticket, Salute

Fabrizio - BonusX

Appassionato di innovazione e business. Laureato in Marketing Management alla University of Groningen. Ho un forte interesse per l'arte e le scienze.

Ho co-fondato MOOB Magazine, un editoriale pura espressione della voce millennial. Inoltre, ho lavorato in product marketing e comunicazione per la multinazionale Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì