Cos’è il bonus vista?
Il bonus occhiali, o bonus vista 2023, introdotto dal Ministero della Salute, è uno sconto di 50 euro che viene applicato direttamente al momento del pagamento di occhiali da vista o lenti a contatto correttive.
Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto ha una durata triennale, ovvero è valido per gli acquisti effettuati dal 2021 al 2023, fino all’esaurimento delle risorse stanziate, cioè 15 milioni di euro per il triennio.
Scopri se ne hai diritto!
Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.
Come funziona il Bonus Occhiali 2023?
Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto non verrà riconosciuto sotto forma di detrazione IRPEF, ma verrà riconosciuto direttamente come sconto al momento dell’acquisto o come rimborso su acquisti passati.
Il bonus vista 2023 sarà valido per gli acquisti effettuati nell’arco dei tre anni dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.
Lo sconto si dovrà richiedere al negozio aderente dal quale si vorranno acquistare occhiali da vista o lenti. All’interno della piattaforma del Ministero della Salute, sarà presente un elenco dei rivenditori accreditati per poterlo consultare.
Per il rimborso degli ordini già acquistati, invece, è stata data la possibilità di richiedere il bonus vista 2023 sotto forma di rimborso, tramite l’apposita piattaforma del Ministero della Salute, entro il 3 luglio 2023 per gli acquisti già effettuati a partire dal 1° gennaio 2021.
Il rimborso verrà effettuato tramite conto corrente sul proprio IBAN comunicato in piattaforma al momento della domanda online del bonus vista 2023.
Cos’è l’IRPEF?
L’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) è la principale imposta italiana e riguarda le persone fisiche e, in alcuni casi, le società (versata attraverso i soci).
Chi risiede in Italia paga l’imposta sui redditi prodotti in patria o all’estero, mentre i non residenti pagano per i redditi prodotti nel territorio italiano. È un’imposta progressiva, ovvero la quota percentuale di reddito cha va a pagare l’imposta aumenta all’aumentare del reddito stesso.
Requisiti del bonus vista
Per poter usufruire dello sconto per il bonus vista 2023 è necessario essere in possesso del modello ISEE pari o inferiore a 10.000 €.
Sono esclusi dallo sconto l’acquisto degli occhiali da sole.
Lista ottici Bonus Occhiali 2023
La lista ottici del bonus occhiali 2023 è disponibile sulla piattaforma del Ministero della Salute, nella sezione “Dove usare il buono”.
Accedendo alla sezione, si trova l’elenco dei negozi aderenti, cioè la lista degli ottici dove è possibile utilizzare il bonus occhiali. L’elenco può essere filtrato per:
- tipologia di negozio, ovvero fisico o online;
- nome del negozio;
- provincia, Comune o indirizzo;
- ordine alfabetico.
Se inserendo i dati del negozio la piattaforma non trova alcun risultato, vuol dire che non è accreditato per la richiesta del bonus occhiali 2023.
L’elenco è comunque in continuo aggiornamento, perciò può essere anche solo necessario attendere alcuni giorni prima che un negozio venga accreditato e inserito nella lista.
Come richiedere il bonus occhiali 2023?
La richiesta del bonus occhiali, o bonus vista 2023, dovrà essere fatta tramite domanda online dall’apposita piattaforma del Ministero della Salute con le proprie credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Cos’è e come fare lo SPID?
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.
Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.
Dove richiederlo il bonus occhiali?
Una volta fatto l’accesso in piattaforma, quest’ultima riconoscerà in automatico l’ISEE del nucleo familiare (sempre se già richiesto precedentemente).
Con ciò, potrà essere generato il bonus o rimborso direttamente sulla piattaforma del Ministero della Salute. Il bonus occhiali, o bonus vista 2023, dovrà essere utilizzato entro 30 giorni, altrimenti verrà annullato e dovrà essere richiesto di nuovo.
Il bonus, o il rimborso, può essere richiesto dal 5 maggio 2023 una sola volta per ogni componente del nucleo familiare.
Inoltre, il bonus occhiali da vista non potrà essere speso presso tutti i rivenditori ma solo presso i negozi aderenti che si saranno accreditati sulla piattaforma. All’interno della piattaforma, infatti, sarà presente un elenco dei negozi aderenti.
Quali sono i documenti necessari?
Per la richiesta online del bonus occhiali, o bonus vista 2023, è necessario solo l’ISEE 2023.
Mentre, per la richiesta del rimborso su occhiali o lenti da vista entro il 3 luglio 2023, oltre all’ISEE 2023 sarà necessario allegare, in piattaforma, gli estremi della fattura o dello scontrino d’acquisto (per acquisti dal 1° gennaio 2021).
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Importo e durata
Lo sconto, o rimborso, è di 50 € ed è valido per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.