• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Casa » Bonus Acqua 2024: Cos’è e Come Richiederlo

Fabrizio - BonusX / 01/08/2024

Bonus Acqua 2025: Cos’è e Come Richiederlo

()
mani che vengono lavate sotto il rubinetto dell'acqua
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è
  2. Requisiti
  3. Agevolazioni 2024 per alluvionati e terremotati
  4. Come richiederlo
  5. A quanto ammonta
  6. Come ottenerlo
  7. Rinnovo Bonus Acqua
  8. Riferimenti normativi
  9. Bonus collegati

Cos’è

Il bonus acqua o bonus idrico 2025 è uno dei bonus sociali che permette di ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di difficoltà economica e sociale.

In particolare, consente di avere in omaggio un quantitativo minimo di acqua per ogni membro del nucleo familiare. Tale quantitativo è stato fissato in 50 litri al giorno (18,25 mc di acqua all’anno), che corrisponde alla quantità di acqua ritenuta necessaria per far fronte ai bisogni essenziali di una persona.

Cosa sono i Bonus Sociali?

I Bonus Sociali, o Bonus Bollette, sono degli sconti sulle bollette luce (Bonus Luce), gas (Bonus Gas) e acqua (Bonus Acqua) per le famiglie in condizione di difficoltà economica.
I Bonus Bollette si possono ottenere per una sola fornitura di luce (o energia elettrica), gas o acqua.

Requisiti

Possono accedere al bonus acqua o idrico 2025 gli utenti:

  • diretti del servizio di acquedotto: ovvero le famiglie direttamente titolari di una fornitura per il servizio di acquedotto ad uso domestico per l’abitazione presso il proprio comune di residenza;
  • indiretti del servizio di acquedotto: ovvero le famiglie che utilizzano nell’abitazione di residenza una fornitura per il servizio di acquedotto intestata a un’utenza condominiale.

Utenti diretti o indiretti hanno diritto al bonus acqua 2025 solo se in condizioni di difficoltà economiche sociali, cioè se il loro nucleo familiare rispetta i seguenti requisiti: 

  • con valore ISEE non superiore a 9.530 €;
  • con valore ISEE non superiore a 20.000 € in presenza di almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa).

Cos’è e l’ISEE?

L’ISEE è un documento che serve a misurare la situazione economica di un nucleo familiare. Serve per accedere a prestazioni sociali agevolate come bonus, riduzioni, borse di studio o agevolazioni sanitarie.

Viene calcolato considerando il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.

Agevolazioni 2024 per alluvionati e terremotati

A causa degli alluvioni in Emilia Romagna del 2023 e ai terremoti nel Centro Italia del 2016-2017, l’Autorità di Regolamentazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha esteso le agevolazioni tariffarie per le famiglie e le attività commerciali nelle aree colpite.
Le bollette di luce, gas, acqua e rifiuti saranno ridotte o annullate per coloro che risiedono o operano in queste zone. La scadenza per fare domanda è fissata al 30 giugno 2024.

Come richiederlo

Il bonus acqua 2025 viene erogato automaticamente sulla base dei requisiti posseduti, ovvero un ISEE entro i limiti previsti o essere in possesso del Reddito di Cittadinanza.
Perciò, in entrambi i casi, non si dovrà fare nessuna domanda presso nessun ente per poterlo ottenere.

Scopri se ne hai diritto!

Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.

A quanto ammonta

Il bonus acqua 2025 garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia, come deciso dall’ARERA.

Ad esempio, garantirà ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua per 12 mesi. La tariffa agevolata applicata dal gestore non è unica a livello nazionale. Quindi, per individuare quale sia il corrispettivo (tariffa agevolata) che deve essere applicato e conoscere il valore dell’agevolazione, l’utente potrà consultare il sito del proprio gestore della fornitura acqua e calcolare l’importo a cui ha diritto. 

Come ottenerlo

L’erogazione del bonus acqua 2025 avviene con modalità differenti:

  • per gli utenti diretti: l’erogazione avviene con uno sconto sulla bolletta.
    Nello specifico, l’ammontare annuo di 18,25 mc di acqua a persona è erogato in base ai giorni contabilizzati in bolletta. Per esempio, se la bolletta acqua è riferita a un periodi di 6 mesi (metà anno), i consumi relativi al periodo saranno scontati di una parte pari al 50% del valore annuo complessivo (9,125 mc per ogni membro del nucleo familiare);
  • per gli utenti indiretti: il gestore provvederà ad erogare il bonus in un’unica soluzione. Ad esempio, mediante accredito sul conto corrente (bancario o postale) o con un assegno circolare non trasferibile o con altra modalità scelta dal gestore, purché tracciabile.

Rinnovo Bonus Acqua

Il Bonus Acqua 2025 viene riconosciuto per 12 mesi. Per rinnovare l’erogazione, bisogna richiedere il modello ISEE ogni anno e, se si hanno i requisiti, viene assegnato automaticamente.

Riferimenti normativi

Previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016. Emanato in forza dell’articolo 60 del cosiddetto Collegato Ambientale (legge 28 dicembre 2015, n. 221) e successivamente attuata con provvedimenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Bonus collegati

operaio che si sta occupando di saldare un pezzo di arredamento grazie al bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazione Edilizia 2025: Come Funziona Detrazione 50%

Il bonus ristrutturazione edilizia è una detrazione fiscale del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia.
SCOPRI DI PIÙ →
installazione riscaldamento a pavimento con conto termico

Conto Termico 2025: cos’è, come funziona e come richiederlo

Il conto termico è un bonus introdotto per rendere più sostenibili uffici e abitazioni.
SCOPRI DI PIÙ →
scale che hanno la possibilità di far salire un invalido grazie al bonus barriere architettoniche

Bonus Barriere Architettoniche 2025: Cos’è, Come Richiederlo e Novità

Il bonus barriere architettoniche è una detrazione fiscale del 75% per interventi finalizzati al superamento o eliminazione delle barriere architettoniche…
SCOPRI DI PIÙ →
tende da sole installate all'esterno di un edificio

Bonus Tende da Sole 2025

Il Bonus Tende da Sole è una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di schermature solari…
SCOPRI DI PIÙ →
lampadina della luce messa su un tavolo, probabilmente per la sostituzione con una nuova che faccia risparmiare di più anche grazie al bonus luce o bonus bollette

Bonus Luce 2025 fino al 31 dicembre: Come richiederlo?

Il bonus luce 2025 fa parte dei bonus bollette ed è uno sconto sulla bolletta della luce per famiglie numerose…
SCOPRI DI PIÙ →
climatizzatore montato dentro una casa, sotto una finestra

Bonus Condizionatori 2025

Il Bonus Condizionatori è una detrazione per l’acquisto o sostituzione di condizionatori o climatizzatori.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Casa Contrassegnato con: Bonus Bollette, Incentivi e Bonus Casa, ISEE

Fabrizio - BonusX

Appassionato di innovazione e business. Laureato in Marketing Management alla University of Groningen. Ho un forte interesse per l'arte e le scienze.

Ho co-fondato MOOB Magazine, un editoriale pura espressione della voce millennial. Inoltre, ho lavorato in product marketing e comunicazione per la multinazionale Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì