• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Modello Redditi (ex Modello Unico) Persone Fisiche: Cos’è?

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 19/06/2024

Modello Redditi (ex Modello Unico) Persone Fisiche: Cos’è?

()
mano di una persona che compila il modello redditi ex modello unico
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è il modello unico redditi per persone fisiche?
  2. Chi deve presentare il modello unico?
  3. Chi deve fare il Modello Unico e chi il 730?
  4. Come si presenta il modello redditi persone fisiche?
  5. Quali documenti ci vogliono per il modello unico?
  6. Cosa si scarica con il modello unico?
  7. Qual è la scadenza per la presentazione del modello redditi?
  8. Bonus collegati

Cos’è il modello unico redditi per persone fisiche?

Il modello unico redditi per persone fisiche (PF), chiamato anche ex modello unico, è un documento fiscale utilizzato per dichiarare i redditi delle persone fisiche. 

Questo modello permette di dichiarare diverse tipologie di reddito diverse in un unico documento, semplificando così il processo per i contribuenti. 

Dal 2017, il Modello Unico è stato rinominato Modello Redditi, perché la parte relativa all’IVA è stata rimossa. La dichiarazione IVA annuale, infatti, deve essere presentata separatamente.

Chi deve presentare il modello unico?

Il modello unico deve essere presentato da tutte le persone fisiche che non possono utilizzare il modello 730. Questo include chi, nell’anno precedente, ha percepito redditi:

  • da produzione di “agroenergie” oltre i limiti previsti dal decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66;
  • d’impresa, anche in forma di partecipazione;
  • di lavoro autonomo con partita IVA, anche se non hanno emesso fatture e il loro reddito è zero;
  • di lavoro autonomo assimilati a quelli dipendenti (ad esempio, soci di cooperative artigiane);
  • diversi non indicabili nel modello 730 (ad esempio, noleggio occasionale di imbarcazioni);
  • dalla vendita di partecipazioni di società;
  • da trust come beneficiario.

Devono presentare il modello redditi PF anche i contribuenti che:

  • non sono stati residenti in Italia nel 2024 o 2025;
  • devono presentare dichiarazioni IVA, IRAP, o modello 770;
  • utilizzano crediti d’imposta per redditi esteri tassati definitivamente;
  • sono pensionati esteri rientrati in Italia (Sud) con tassazione agevolata al 7%;
  • devono compilare il prospetto degli aiuti di Stato per finanziamenti o benefici pubblici (ad esempio, i contributi COVID-19);
  • hanno in affitto più di 4 appartamenti.

Il modello redditi persone fisiche può essere presentato anche da chi non ha fatto il modello 730 entro il 30 settembre, pur essendo obbligato.

Chi deve fare il Modello Unico e chi il 730?

La scelta tra Modello 730 e Modello Redditi dipende dai tipi di reddito. Il Modello 730 è ideale per lavoratori dipendenti e pensionati, che ricevono i loro redditi dal sostituto d’imposta, ovvero il datore di lavoro o l’ente pensionistico.
Il Modello Redditi è necessario, invece, per chi ha redditi complessi o diversificati.

Come si presenta il modello redditi persone fisiche?

BonusX può aiutarti a presentare il modello redditi in modo semplice e veloce. 

Il modello redditi sarà lavorato da un commercialista partner e completato entro 24 ore dal caricamento di tutte le informazioni e i documenti necessari, per poi essere inviato all’Agenzia delle Entrate.

Quali documenti ci vogliono per il modello unico?

I seguenti documenti relativi al lavoro autonomo:

  • attribuzione della partita IVA;
  • visura camerale (se presente);
  • certificazioni uniche 2025 per i redditi di lavoro autonomo percepiti nel 2024;
  • fatture di vendita emesse nel 2024 e documentazione dell’incasso;
  • fatture di vendita emesse nel 2023, ma incassate nel 2024 e documentazione dell’incasso;
  • modelli F24, MAV che attestano i contributi previdenziali versati nel 2024;
  • richiesta di riduzione contributiva del 35% per i forfettari iscritti alla gestione artigiani e Commercianti INPS;
  • modelli F24 con eventuali crediti d’imposta derivanti da maggior versamento di IRPEF o contributi previdenziali INPS;
  • fatture di acquisto, richiesta del credito d’imposta, provvedimento di concessione e modelli F24 per crediti d’imposta da agevolazioni fiscali (es. per acquisto di beni strumentali, depuratori d’acqua);
  • domanda di partecipazione a bandi nazionali o regionali, provvedimento di concessione del contributo, ricevuta dei contributi percepiti;
  • modelli F24 relativi al versamento dell’IRPEF.

I seguenti documenti relativi ai redditi da lavoro dipendente, pensione o altri:

  • certificazioni uniche 2025 per i redditi di lavoro dipendente e assimilati percepiti nel 2024;
  • certificazioni uniche 2025 per i redditi da attività assimilate a quelle di lavoro autonomo percepiti nel 2024;
  • visura catastale dei terreni e immobili posseduti nel 2024;
  • contratti di locazione per l’affitto di terreni e immobili nel 2024;
  • documenti che attestano il ricevimento di redditi di capitale (ad esempio, utili da distribuzioni societarie).

Cosa si scarica con il modello unico?

Le deduzioni e le detrazioni fiscali permettono di ridurre notevolmente l’importo delle imposte da pagare. Tra le spese deducibili o detraibili troviamo:

  • spese mediche e sanitarie;
  • interessi passivi sui mutui ipotecari;
  • spese di istruzione;
  • contributi previdenziali e assistenziali.

È fondamentale conservare tutta la documentazione che giustifica queste spese, in modo da poterle esibire in caso di controlli fiscali.

Qual è la scadenza per la presentazione del modello redditi?

La scadenza del modello redditi (ex modello unico) è fissata al 15 ottobre di ogni anno. Dopo questa data, dovrà essere pagata una sanzione di 25 € tramite il modello F24.

Bonus collegati

Se hai un animale domestico hai diritto a una detrazione fiscale dedicata! Scopri di più.

Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo

Se hai un animale domestico hai diritto a una detrazione fiscale dedicata! Scopri di più.
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri come ottenere una detrazione fino al 50% per i sistemi di sorveglianza installati in casa!

Bonus Sicurezza 2025: Novità, Importi e Richiesta Online

Scopri come ottenere una detrazione fino al 50% per i sistemi di sorveglianza installati in casa!
SCOPRI DI PIÙ →
Se stai pensando di fare il 730 congiunto, devi leggere questo articolo: ti spieghiamo cos'è, come funziona, quando conviene e quando invece no!

730 congiunto 2025: Cos’è, come funziona e quando conviene

Se stai pensando di fare il 730 congiunto, devi leggere questo articolo: ti spieghiamo cos’è, come funziona, quando conviene e…
SCOPRI DI PIÙ →
Hai inviato il 730 e vuoi sapere quando riceverai il rimborso? Non preoccuparti: in questo articolo te lo spieghiamo noi!

Rimborso 730 2025: quando arriva con e senza sostituto d’imposta

Hai inviato il 730 e vuoi sapere quando riceverai il rimborso? Non preoccuparti: in questo articolo te lo spieghiamo noi!
SCOPRI DI PIÙ →
Se ti stai domandando chi ha l'obbligo di presentare il 730, sei nel posto giusto!

Chi deve fare il 730 nel 2025? Quando è obbligatorio fare il 730 quest’anno

Se ti stai domandando chi ha l’obbligo di presentare il 730, sei nel posto giusto!
SCOPRI DI PIÙ →
Entro quando si fa il 730? Scopri tutte le date, le scadenze e le sanzioni da ricordare!

Scadenza 730 2025: tutte le date da ricordare

La scadenza del Modello 730 con il precompilato, al CAF o online da ricordare. Per il 2024, la scadenza 730…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, Modello REDDITI

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Carta Giovani Nazionale 2025: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla
  • Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo
  • Assegno di Inclusione 2025: Guida all’invio della domanda online

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì