• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per le aziende
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Rientro dei Cervelli 2023

Greta - BonusX / 01/06/2022

Rientro dei Cervelli 2023

()
una docente con una valigia al seguito che è rientrata in Italia dopo essere stata all'estero per lavoro e che potrà richiedere l'agevolazione per il rientro dei cervelli 2022
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è
  2. Come funziona
  3. Beneficiari
  4. Requisiti e decadenza
  5. Come fare richiesta
  6. Durata dell’agevolazione
  7. Proroga per Ex Beneficiari
  8. Pagamento con il modello F24
  9. Incompatibilità

Cos’è

Il rientro dei cervelli 2023, chiamato anche “bonus cervelli”, è un’agevolazione fiscale per incentivare il rientro in Italia dei docenti e ricercatori che hanno trasferito la loro residenza all’estero.

Il rientro dei cervelli 2023 è nato dalla necessità di promuovere lo sviluppo economico, culturale e scientifico dell’Italia. Viene riconosciuto, perciò, se si trasferisce la residenza fiscale in Italia per esercitare la propria attività lavorativa.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratuitamente se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria, registrandoti e completando le informazioni nel tuo profilo.

Come funziona

L’agevolazione fiscale consiste in una tassazione del solo 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo per 6 periodi d’imposta o più, derivante da attività di ricerca o docenza in Italia.

La retribuzione percepita, perciò:

  • concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo nella misura del 10% del totale;
  • è esclusa dal valore della produzione netta ai fini dell’Irap per datori di lavoro (dei lavoratori dipendenti) e per lavoratori autonomi: ovvero, è esclusa dal valore monetario di ciò che è stato prodotto.

L’agevolazione si applica a partire dal periodo di imposta in cui il docente o ricercatore diventa fiscalmente residente in Italia.

I redditi inclusi sono quelli:

  • derivanti da rapporti di lavoro dipendente, come indicati nell’articolo 51 del TUIR;
  • derivanti da attività di lavoro autonomo, come indicati nell’articolo 54 del TUIR.

Cos’è il Periodo d’imposta?

Il Periodo d’imposta è il periodo di tempo al quale si fa riferimento per determinare il reddito su cui il contribuente deve calcolare l’imposta dovuta. Per le persone fisiche coincide sempre con l’anno solare.

Cos’è l’IRAP?

L’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) è una delle imposte che alcune categorie di professionisti, come aziende, liberi professionisti e in generale coloro che svolgono un’attività produttiva, devono versare ogni anno alla propria Regione di appartenenza.

Beneficiari

Il rientro dei cervelli 2023, o bonus cervelli, è applicabile a docenti e ricercatori che:

  • siano stati iscritti all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) o che siano cittadini di Stati membri dell’Unione Europea;
  • siano cittadini italiani non iscritti all’AIRE purché, nei due periodi d’imposta precedenti il trasferimento, abbiano risieduto in un altro Stato che non sia contro le doppie imposizioni (o tassazioni) sui redditi;
  • abbiano trasferito in Italia la residenza prima dell’anno 2021 e che, alla data del 31 dicembre 2019, erano già beneficiari dell’agevolazione del rientro dei cervelli (attiva dal 2010).

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

Requisiti e decadenza

I requisiti per accedere all’agevolazione del rientro dei cervelli 2023 sono:

  • essere docente o ricercatore in Italia;
  • avere un titolo di studio universitario o equiparato (cioè di pari importanza);
  • essere stato residente all’estero, non in maniera occasionale;
  • aver svolto all’estero attività di ricerca o docenza per almeno 2 anni continuativi, presso centri di ricerca pubblici o privati oppure università;
  • aver acquisito la residenza fiscale in Italia, mantenendola per tutto il periodo di fruizione dell’agevolazione.

In caso di nuovo trasferimento all’estero, l’agevolazione viene interrotta, decadendo, dal periodo d’imposta in cui si toglie la residenza fiscale in Italia.

Cos’è la Residenza Fiscale?

La residenza fiscale è il luogo (o Paese) dove bisogna pagare le tasse. Di solito, residenza anagrafica e fiscale coincidono, ma ci sono dei casi in cui un soggetto ha la residenza anagrafica in un Paese e la residenza fiscale in un altro, ovvero dove viene prodotto il reddito (ad esempio, all’estero).

Come fare richiesta

Sia i docenti che i ricercatori devono:

  • se lavoratori dipendenti: presentare al datore di lavoro una richiesta scritta di applicazione dell’agevolazione fiscale, con le proprie generalità e la dichiarazione di possedere tutti i requisiti richiesti.
    Il datore di lavoro, poi, applica il beneficio dal periodo di paga successivo alla richiesta; se il datore di lavoro non ha potuto riconoscere l’agevolazione fiscale, il lavoratore dipendente potrà richiederla direttamente nella dichiarazione dei redditi (ad esempio, nel modello 730);
  • se lavoratori autonomi: indicare la richiesta dell’agevolazione direttamente nella dichiarazione dei redditi (ad esempio, nel modello REDDITI).
    In alternativa, possono richiedere il beneficio, da parte del committente (cioè il soggetto per cui si effettua un lavoro), nella ritenuta d’acconto sui compensi (o importi) percepiti.
    In questo caso, il lavoratore autonomo deve presentare una richiesta scritta di applicazione dell’agevolazione fiscale con le proprie generalità e la dichiarazione di possedere tutti i requisiti richiesti.

È possibile consultare la normativa e prassi relative al rientro dei cervelli 2023 anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Durata dell’agevolazione

Per i docenti e i ricercatori trasferiti in Italia a partire dall’anno 2021, la durata ordinaria dell’agevolazione per il rientro dei cervelli 2023 è di 6 periodi d’imposta dall’acquisto della residenza fiscale italiana, ma può essere estesa:

  • a 8 periodi d’imposta, in caso di contribuenti:
    • con un figlio minorenne a carico o in affido preadottivo;
      oppure
    • se diventati proprietari di almeno un’unità immobiliare residenziale in Italia dopo il trasferimento o nei 12 mesi precedenti. L’unità immobiliare può essere acquistata direttamente dal soggetto o dal coniuge, dal convivente o dai figli, anche in comproprietà;
  • a 11 periodi d’imposta, in caso di contribuenti:
    • con almeno due figli minorenni a carico o in affido preadottivo;
  • a 13 periodi d’imposta, in caso di contribuenti:
    • con almeno tre figli minorenni a carico o in affido preadottivo.

Proroga per Ex Beneficiari

Con il provvedimento del 31 marzo 2022, anche coloro che hanno trasferito in Italia la residenza fiscale prima dell’anno 2021 e che alla data del 31 dicembre 2019 erano già beneficiari dell’agevolazione per il rientro dei cervelli (attiva dal 2010), possono beneficiare della proroga dell’agevolazione fiscale del 2023 procedendo, prima, al versamento in un’unica soluzione di:

  • un importo pari al 10% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia, relativi al periodo d’imposta precedente a quello di richiesta dell’agevolazione, se hanno:
    • almeno 1 figlio minorenne a carico o in affido preadottivo;
      oppure
    • acquistato almeno un’unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, successivamente al trasferimento in Italia o nei 12 mesi precedenti al trasferimento;
  • un importo pari al 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia, relativi al periodo d’imposta precedente a quello di richiesta dell’agevolazione, se hanno:
    • almeno 3 figli minorenni a carico o in affido preadottivo;
    • una proprietà di almeno un’unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, acquisita successivamente al trasferimento in Italia o nei 12 mesi precedenti al trasferimento.

Ad esempio:

Se un soggetto percepisce un reddito da lavoro dipendente e/o da lavoro autonomo per un totale di 100.000 €, il suo reddito di lavoro dipendente imponibile ai fini IRPEF diventa pari a 10.000 €. 
Il calcolo è: 100.000 € – 90.000 € (ovvero il 90% di 100.000 €) = 10.000 €.

I benefici fiscali e importi possono essere anche consultati nel provvedimento del 31 marzo 2022 dell’Agenzia delle Entrate.

Cos’è l’IRPEF?

L’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) è la principale imposta italiana e riguarda le persone fisiche e, in alcuni casi, le società (versata attraverso i soci). 
Chi risiede in Italia paga l’imposta sui redditi prodotti in patria o all’estero, mentre i non residenti pagano per i redditi prodotti nel territorio italiano. È un’imposta progressiva, ovvero la quota percentuale di reddito cha va a pagare l’imposta aumenta all’aumentare del reddito stesso.

Pagamento con il modello F24

Il pagamento delle somme dovute, solo per coloro menzionati al paragrafo Proroga Ex Beneficiari, deve essere fatto:

  • entro la scadenza del 27 settembre per il 2023 (per il periodo d’imposta del 2022);
  • utilizzando il modello F24 e inserendo lo specifico codice tributo che l’Agenzia delle Entrate comunicherà, insieme alle istruzioni per la compilazione del modello F24, prossimamente.
    Non appena sarà noto, questo articolo sarà aggiornato.

Non è possibile, infine, avvalersi della compensazione (cioè compensando le somme dovute con eventuali importi a credito).

Incompatibilità

L’agevolazione per il rientro dei cervelli 2023 non può essere cumulata con il regime legato:

  • ai lavoratori impatriati (ex art. 16 del D.Lgs. n. 147/15);
  • ai neo residenti (ex art. 24-bis del TUIR). 

I soggetti in possesso dei requisiti per ottenere entrambe le agevolazioni, ovvero quella del rientro dei cervelli e quella per lavoratori impatriati, possono scegliere liberamente a quale aderire. 

Il divieto di raggruppamento delle agevolazioni legate al trasferimento in Italia è da considerare per ogni periodo di imposta.

Bonus collegati

Lavoratore dipendente che fa rifornimento alla pompa di benzina e otterrà il buono carburante grazie al bonus benzina

Bonus Benzina 200 euro 2023

Il bonus benzina, o bonus carburante, è un buono che aziende private, studi professionali o enti del terzo settore possono …
SCOPRI DI PIÙ →
Studentessa che si trova su un mezzo di trasporto pubblico e che può richiedere il bonus trasporto pubblico

Bonus Trasporti 2023

Il bonus trasporti di 60 euro è uno sconto da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto …
SCOPRI DI PIÙ →
Busta paga con evidenza del bonus Irpef 100 euro

Bonus Irpef (Ex Bonus Renzi) 2023

Il Bonus Irpef (ex Bonus Renzi) è un contributo in busta paga per i percettori di redditi di lavoro dipendente …
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratore che ride davanti al pc seduto sulla scrivania nella sua impresa e che può avere accesso al bonus tecnologia

Bonus Tecnologia 2023

Il bonus tecnologia è un voucher connettività per abbonamenti ad Internet ultraveloce, per un importo dai 300 ai 2.500 € …
SCOPRI DI PIÙ →
uomo che tiene in mano i soldi che fanno parte del bonus 150 euro

Bonus 150 euro

Il Decreto Aiuti Ter ha previsto un nuovo bonus da 150 euro per coloro che, nel 2021, avevano un reddito …
SCOPRI DI PIÙ →
Due giovani che sono felici in quanto possono richiedere il bonus affitto giovani under 31 e avere una detrazione del 20%

Bonus Affitto 2023 Giovani Under 31

Il bonus affitto giovani under 31 è una detrazione fiscale del 20% sulle spese del canone di affitto, fino ad …
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Lavoratori e disoccupati

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Ecobonus 2023
  • Bonus Sud per le imprese 2023
  • Bonus Benzina 200 euro 2023

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (19)
  • Casa (22)
  • Disabili, Invalidi e Salute (21)
  • Famiglia (13)
  • Giovani (2)
  • Imprese (5)
  • Lavoratori e disoccupati (20)
  • Pensionati (2)
  • Servizi accessori (19)
  • Studenti (4)
  • Tempo Libero (17)
  • Veicoli e Trasporti (8)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per gli operatori partner
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2023 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA