• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Detrazione Premi Assicurativi 2024: Quali Spese Da Detrarre?

Greta - BonusX / 16/05/2024

Detrazione Premi Assicurativi 2025: Quali Spese Da Detrarre?

()
fogli per le assicurazioni sulla vita, le polizze di risparmio e investimento
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è la detrazione premi assicurativi? 
  2. Quali premi assicurativi sono detraibili?
  3. Chi può detrarre i premi assicurativi?
  4. Quanto si detrae da una polizza assicurativa?
  5. Come ottenere detrazione premi assicurativi?
  6. Detrazione polizza vita esempio
  7. Bonus collegati

Cos’è la detrazione premi assicurativi? 

La detrazione premi assicurativi è la possibilità di dedurre dal proprio reddito imponibile una parte delle spese sostenute per l’acquisto di determinate polizze assicurative. 

La detrazione fiscale è del 19% per le spese sostenute, ad esempio, per le assicurazioni sulla vita, le polizze di risparmio e investimento o le assicurazioni contro rischi specifici come malattia, invalidità o incendio. 

Come può aiutarmi BonusX?

Puoi richiedere questo bonus presentando la dichiarazione dei redditi. BonusX può aiutarti a ottenerlo tramite i servizi online di:
• Modello 730;
• Modello REDDITI
(Ex Modello Unico);
• Consulenza Premium.

Quali premi assicurativi sono detraibili?

La detrazione premi assicurativi permette ai contribuenti di ridurre l’imposta sul reddito con le seguenti spese:

  • premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, con un massimo detraibile di 530 €:
    • per contratti stipulati fino al 31 dicembre 2000, con durata minima di 5 anni e divieto di prestiti durante questo periodo;
    • per contratti stipulati dal 1° gennaio 2001, detraibili se l’assicurazione copre il rischio di morte o invalidità permanente non inferiore al 5% per qualsiasi causa derivante;
  • premi per assicurazioni per persone con disabilità grave, con un massimo detraibile di 750,00 € al netto dei premi per altre assicurazioni;
  • premi per assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza negli atti quotidiani, con un massimo detraibile di 1.291,14 € al netto dei premi per altre assicurazioni;
  • premi per assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi, stipulati dal 1° gennaio 2018 per unità immobiliari residenziali e relative pertinenze.
    La detrazione:
    • spetta al contraente della polizza e non è ammessa se la polizza assicura solo la pertinenza;
    • è del 19%, salvo che salga al 90% se legati alla cessione del credito d’imposta per interventi del sisma bonus, a condizione che l’edificio non sia nella zona sismica 4;
    • si applica per la percentuale specificata, indipendentemente dall’intestazione dell’immobile oggetto della polizza.

Chi può detrarre i premi assicurativi?

La detrazione premi assicurativi è richiedibile da tutti i contribuenti che documentano le spese tramite fattura o ricevuta. La detrazione è pienamente applicabile per redditi fino a 120.000 €; sopra questo, diminuisce progressivamente fino a zero a 240.000 €.  

In generale, spetta al contribuente se: 

  • è il contraente e l’assicurato; 
  • è il contraente e un suo familiare a carico è l’assicurato; 
  • un suo familiare a carico è sia contraente che assicurato; 
  • è l’assicurato e un suo familiare a carico è il contraente; 
  • il contraente è un familiare a carico e l’assicurato è un altro familiare a carico.

Per assicurazioni vita e infortuni, contraente e assicurato devono coincidere, mentre il beneficiario può essere chiunque.  

Il beneficiario è rilevante solo per assicurazioni per disabilità grave, ma la detrazione spetta a chi ha effettivamente sostenuto la spesa, indipendentemente dal ruolo fiscale del familiare a carico nel contratto.

Quanto si detrae da una polizza assicurativa?

In generale, la detrazione spetta fino al 19% della spesa sostenuta. 

Per i premi relativi alle assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi, stipulate insieme alla cessione del credito d’imposta sisma bonus a un’impresa assicurativa, il limite della detrazione è aumentato al 90%.

Come ottenere detrazione premi assicurativi?

Dal 1° gennaio 2020, per ottenere la detrazione sulle spese per premi di assicurazione, è necessario pagare tramite metodi tracciabili come bonifici bancari o postali, carte di debito o di credito, assegni bancari o circolari.

Un esempio dei documenti necessari per documentare nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute:  

  • ricevute di pagamento dei premi o dichiarazione della compagnia assicurativa attestante il pagamento dei suddetti premi mediante sistemi di pagamento “tracciabili”; 
  • l’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” può essere attestato mediante annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua la prestazione di servizio; 
  • in mancanza di tale documentazione: ricevuta del versamento bancario o postale, ricevuta della carta di debito o credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA o con applicazioni via smartphone tramite Istituti di moneta elettronica autorizzati; 
  • copia contratto di assicurazione o attestazione rilasciata dalla compagnia di assicurazione da cui risultino i requisiti richiesti compreso il pagamento con modalità tracciabili.

Detrazione polizza vita esempio

Ecco un esempio semplice di come funziona la detrazione dei premi assicurativi.

Supponiamo che tu abbia speso 500 € in premi assicurativi per coprire il rischio di morte o invalidità permanente. La detrazione per i premi assicurativi è del 19%.  

Se il tuo reddito complessivo è inferiore a 120.000 €, puoi detrarre l’intero importo dei premi assicurativi dalla tua imposta sul reddito: 500 € (premi assicurativi) x 19% (detrazione) = 95 € di detrazione.  

Quindi, in questo caso, potresti ridurre l’imposta sul reddito di 95 €.  

Se il tuo reddito supera i 120.000 €, la detrazione diminuirà gradualmente fino a zero se raggiungi un reddito complessivo di 240.000 €.

Bonus collegati

un'auto parcheggiata davanti ad una casa acquistata con la legge 104, che permette di avere riduzione iva al 4% e detrazione Irpef al 19%

Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

L’acquisto auto con legge 104 permette di avere diritto a diverse agevolazioni fiscali, come l’IVA al 4% e la detrazione…
SCOPRI DI PIÙ →
studente fuori sede che guarda il cartellone all'università con tutti i post che riguardano le lezioni che dovrà fare

Bonus Studenti Universitari 2025–2026: Tutte le Agevolazioni

I Bonus Studenti Universitari sono un’insieme di agevolazioni nate per aiutare famiglie e studenti in difficoltà economica.
SCOPRI DI PIÙ →
tende da sole installate all'esterno di un edificio

Bonus Tende da Sole 2025

Il Bonus Tende da Sole è una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di schermature solari…
SCOPRI DI PIÙ →
esempio precompilato modello 730

Modello 730: Le novità 2024 e spese detraibili e deducibili

Il modello 730 è una dichiarazione fiscale utilizzata da dipendenti, pensionati e altri cittadini con redditi simili a quelli da…
SCOPRI DI PIÙ →

Spese Mediche e di Assistenza per Persone con Disabilità 2025

Tutte le spese mediche generiche e di assistenza specifica detraibili e deducibili per persone con disabilità.
SCOPRI DI PIÙ →

Detrazione Spese Universitarie 730/2025: La guida completa

Tutte le spese universitarie detraibili nel modello 730.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Modello 730, Modello REDDITI

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì