
Hai sentito parlare della Carta della Cultura ma non ti è chiaro se ti spetta, dove richiederla o cosa c’entra con la Carta Cultura Giovani?
Sei nel posto giusto: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla Carta della Cultura 2025, sulla Carta Cultura Giovani e su quali sono le differenze tra le due.
- Cos'è la Carta della Cultura 2025?
- Chi può richiedere la Carta della Cultura 2025?
- Come richiedere la Carta della Cultura su App IO?
- Quando fare domanda e quanto dura la Carta della Cultura 2025?
- Quanto vale la Carta della Cultura 2025?
- Dove usare la Carta della Cultura 2025?
- Come usare la Carta della Cultura: passo dopo passo
- Carta della Cultura vs Carta Cultura Giovani
- Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!
- Bonus collegati
Cos’è la Carta della Cultura 2025?
La Carta della Cultura 2025 è un bonus da 100 € all’anno (fino a 500 € totali) per chi ha un ISEE fino a 15.000 €. Serve per comprare libri cartacei ed ebook con codice ISBN in librerie fisiche o online. Si richiede sull’app IO dall’1 al 31 ottobre 2025.
Ti dà 100 € per ogni anno dal 2020 al 2024 in cui hai avuto un ISEE fino a 15.000 €. Tradotto: se non hai superato quella soglia per tutti e cinque gli anni, puoi ottenere 500 € totali.
Occhio che i fondi sono limitati: più aspetti, più rischi di restare fuori. Conviene richiederla subito.
Chi può richiedere la Carta della Cultura 2025?
Puoi richiedere la Carta della Cultura se:
- vivi in Italia;
- il tuo ISEE non supera i 15.000 €.
Puoi ottenere una sola carta per anno, per gli anni dal 2020 al 2024.
Esempio pratico: mettiamo che dal 2020 al 2021 il tuo ISEE fosse 20.000 €, e poi dal 2022 al 2024 sia sceso a 15.000 €. In questo caso hai diritto a 300 € (100 € per ciascuno dei tre anni in cui eri sotto la soglia).
Come richiedere la Carta della Cultura su App IO?
- Scarica o apri l’app IO;
- accedi con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- vai su “Servizi” → “Carta della Cultura”;
- clicca su “Richiedi” e segui le istruzioni;
- aspetta una notifica sull’app per sapere se l’hai avuta.
La graduatoria funziona così: chi ha l’ISEE più basso e invia la domanda prima, passa avanti. Quindi se sei in dubbio, meglio muoversi subito.
Tempi di risposta: al momento il Ministero non ha comunicato tempistiche ufficiali. Appena invii la domanda, tieni d’occhio le notifiche sull’app IO.
Quando fare domanda e quanto dura la Carta della Cultura 2025?
- Domande: dall’1 al 31 ottobre 2025;
- durata: se ti approvano la carta, la trovi nella sezione “Portafoglio” dell’app IO e resta valida per 12 mesi;
- fondi limitati: se finiscono i soldi, valgono ISEE e ordine di arrivo della domanda.
La carta scade? Sì, dopo 12 mesi dall’attivazione. Il credito non speso dopo questo periodo viene perso, quindi conviene usarlo prima della scadenza.
Quanto vale la Carta della Cultura 2025?
La carta vale 100 € per ogni anno in cui avevi l’ISEE sotto i 15.000 € (dal 2020 al 2024). Quindi il massimo che puoi ricevere sono 500 €.
Dove usare la Carta della Cultura 2025?
La Carta della Cultura 2025 serve solo per comprare libri:
- cartacei o digitali (quindi anche ebook che puoi leggere su Kindle, Kobo, eccetera);
- con codice ISBN (lo standard internazionale che identifica i libri).
Puoi usarla in:
- librerie fisiche in tutta Italia (Feltrinelli, Mondadori, Libraccio, eccetera);
- siti online come Amazon, IBS, Feltrinelli, Mondadori, Libraccio, Hoepli e altri rivenditori;
- qualsiasi piattaforma o sito che venda ebook con ISBN.
Cosa NON puoi comprare
La Carta della Cultura 2025 non funziona per:
- biglietti di concerti, cinema, teatri, musei o corsi (quelle spese le copre invece la Carta Cultura Giovani);
- libri usati (solo nuovi);
- riviste o quotidiani (a meno che non abbiano ISBN);
- materiale scolastico che non sia un libro con ISBN.
Come funziona su Amazon, IBS e altri store online
Su Amazon:
- scegli i libri (cartacei o ebook Kindle) con codice ISBN;
- genera un buono dall’app IO;
- ancora non è certo, ma probabilmente dovrai inserire il buono su un sito Amazon intermedio che genera un codice Amazon pronto all’uso e valido 48h;
- inserisci questo codice su Amazon e conferma.
Su IBS, Feltrinelli, Mondadori Store, eccetera: più diretto: scegli i libri, vai al pagamento, genera il buono dall’app IO e inseriscilo sul sito.
Fumetti e manga? Sì, vanno bene se hanno il codice ISBN (e la maggior parte ce l’ha).
Come usare la Carta della Cultura: passo dopo passo
Una volta attivata la carta, ecco come spendere il credito:
Online (Amazon, IBS, Feltrinelli, eccetera):
- scegli i libri con codice ISBN;
- apri l’app IO → vai su “Portafoglio” → “Carta della Cultura”;
- genera un buono dell’importo che ti serve e copia il codice;
- al checkout, seleziona “Carta della Cultura” e inserisci il codice sul sito (o, per Amazon, vai sul sito apposta che ti dicevamo prima, genera prima il codice Amazon e poi inseriscilo);
- conferma l’acquisto.
In libreria fisica:
- scegli i libri;
- fai gli stessi passaggi per generare il codice e mostralo al libraio;
Posso usare il credito della carta un po’ alla volta? Sì, è proprio così che funziona: ogni volta che devi comprare un libro, generi un buono dell’importo esatto che ti serve. Se compri un libro di 25 €, generi un buono da 25 €, che ti vengono scalati dall’importo totale della carta.
Come controllare il saldo: vai su “Portafoglio” nell’app IO e clicca sulla Carta della Cultura. Trovi il credito residuo aggiornato in tempo reale.
Carta della Cultura vs Carta Cultura Giovani
Prima cosa importante: le due carte sono cumulabili. Se rientri nei requisiti di entrambe, puoi usarle tutte e due.
Hanno lo stesso obiettivo (aiutarti ad accedere alla cultura) ma funzionano per persone diverse e con regole diverse.
Carta Cultura Giovani
La Carta Cultura Giovani è un bonus da 500 € per chi compie 18 anni, che ha sostituito il vecchio bonus cultura 18app.
Può richiederla chi ha fatto 18 anni nell’anno prima di quello della domanda: ad esempio, per il 2026 chi è nato nel 2007.
Le domande 2025 sono infatti chiuse: si potevano presentare dal 31 gennaio al 30 giugno 2025 sul portale del Ministero della Cultura, con SPID o CIE. Probabilmente anche nel 2026 si potrà fare domanda dal 31 gennaio al 30 giugno, ma non ci sono ancora novità certe.
Con questa carta puoi comprare:
- biglietti per cinema, teatro, musica e concerti (anche su TicketOne, Vivaticket, Ticketmaster);
- biglietti per eventi culturali, mostre, musei, monumenti e parchi archeologici;
- libri ed ebook (su Amazon, IBS, Feltrinelli, Mondadori, eccetera);
- prodotti audiovisivi come CD e DVD;
- corsi di musica, teatro o lingua;
- abbonamenti a quotidiani e riviste, anche digitali.
In sintesi:
- la Carta della Cultura aiuta chi ha un ISEE fino a 15.000 € a comprare libri;
- la Carta Cultura Giovani (ex 18app) offre 500 € ai neo diciottenni per diverse spese culturali (eventi, libri, concerti, corsi, abbonamenti).
Carta della Cultura 2025 | Carta Cultura Giovani | |
Destinatari | Chi ha un ISEE ≤ 15.000 € | Diciottenni (es. 2025: nati nel 2004) |
Importo | 100 € per anno (2020–2024), fino a 500 € | 500 € |
Domande | 1–31 ottobre 2025 | Chiuse per il 2025 (31 gen–30 giu) |
Richiesta | App IO | Portale Ministero della Cultura |
Dove si usa | Librerie fisiche e online (Amazon, IBS, Feltrinelli, Mondadori, ecc.) per libri ISBN | Concerti, musei, cinema, TicketOne, libri, corsi, etc. |