Cos’è
Il bonus centri estivi 2022 INPS, chiamato anche bonus campi estivi, è un rimborso spese fino a 100€, totale o parziale, del costo sostenuto per il pagamento del centro estivo per minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni.
Cos’è un Centro Estivo?
Il Centro Estivo è un luogo che ha l’obiettivo di rendere costruttivo il tempo libero dei minori nel periodo estivo senza scuola. Tutti i centri estivi sono tenuti al rispetto delle normative in materia di igiene e sicurezza, accessibilità, servizi igienici, locali al coperto, aree verdi e servizi di pronto soccorso.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Come funziona
Il bonus centri estivi 2022 è un contributo di importo massimo settimanale di 100 € che l’INPS riconosce per un minimo di 1 settimana (5 giorni) e un massimo di 4 settimane (20 giorni), anche se non consecutive, per la frequenza del centro estivo nei mesi da giugno al 10 settembre 2022.
Il centro estivo può essere scelto dal richiedente e il bonus previsto copre le spese di:
- attività ludico-ricreative;
- attività sportive;
- spese per mangiare, come pranzo o merende;
- coperture assicurative;
- eventuali gite e ciò che è previsto nel programma.
Beneficiari
I beneficiari del bonus centri estivi 2022 INPS, o campi estivi, sono i:
- dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
oppure - pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, compresi i titolari di pensione indiretta o di reversibilità
che abbiano fatto frequentare ai propri figli e/o equiparati (come minori regolarmente affidati), di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno, i campi estivi. Hanno diritto al bonus anche gli orfani di queste 2 categorie di Beneficiari.
Cos’è la Gestione Unitaria?
La Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali è un Fondo costituito nel 1996 per finanziare prestazioni di credito, welfare e formazione, per i dipendenti pubblici in servizio e in pensione, attraverso una trattenuta sul trattamento economico percepito (ad esempio, il reddito).
Al Fondo sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici appartenenti alla gestione ex INPDAP.
Requisiti
I requisiti per il bonus centri estivi 2023 INPS, o campi estivi, sono:
- avere un’attestazione ISEE in corso di validità;
- appartenere ad una delle categorie descritte in Beneficiari;
- aver sostenuto le spese del centro estivo per minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno.
L’INPS, infatti, riconosce il bonus campi estivi 2023 ad un numero massimo di 3.000 beneficiari, che saranno inseriti in una graduatoria per ottenere il bonus. Il modello ISEE, perciò, è essenziale per avere maggiori possibilità di rientrare in graduatoria tra i 3.000 beneficiari.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!
Importo Bonus Centri Estivi
L’importo in misura piena di 100 € verrà erogato a chi ha un ISEE fino a 8.000 €, mentre, oltre questa soglia, l’importo sarà calcolato sui seguenti valori ISEE e percentuali:
- da 8.000,01 a 24.000,00 €: 95%
- da 24.000,01 a 32.000,00 €: 90%
- da 32.000,01 a 56.000,00 €: 85%
- oltre 56.000,00 euro (o in caso di domanda inviata senza ISEE): 80%.
Se il centro estivo, o campo estivo, ha un costo maggiore dell’importo del bonus, andrà pagata personalmente la differenza. Ad esempio, se il centro estivo costa 120 € a settimana, ma il rimborso è di 100 €, si dovrà pagare la differenza dei 20 €.
Se, invece, la spesa è più bassa, ad esempio 60 €, il rimborso sarà pari a quanto effettivamente speso.
Come fare domanda
La domanda online va presentata all’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, attraverso il servizio “Portale Welfare in un click”, che permette di richiedere direttamente il bonus centri estivi 2023 INPS accettando le condizioni del bando.
L’INPS, poi, verificherà in automatico il possesso dei requisiti nei propri sistemi informatici. Nella sezione “consulta richieste” della propria area riservata sarà anche possibile verificare se la domanda è stata accettata o no.
Se non venisse accettata, potrebbe essere necessario inserire altre informazioni richieste dall’ente, come anche previsto dall’articolo 7 del bando centri estivi INPS.
Quando fare domanda
La domanda online per il bonus campi estivi 2023 INPS può essere presentata dalle ore 12.00 del 31 maggio 2022 e fino alle ore 12.00 del 20 giugno 2022.
Esito
Di norma, l’esito del bonus centri estivi 2022 INPS viene comunicato, via SMS o email, entro 30 giorni dalla domanda online.