
Cos’è
Il bonus idrico 2022, chiamato anche bonus rubinetti, è un rimborso fino a 1.000 € per le spese sostenute per l’acquisto di bagni e lavandini che favoriscano un minore consumo di acqua.
È stato introdotto con la Legge di Bilancio 2021, per incoraggiare a rinnovare il proprio sistema idraulico e, quindi, il risparmio d’acqua.
La domanda può essere presentata a partire dal 17 febbraio 2022 fino al 30 giugno 2022, per spese relative all’anno 2021, sull’apposita piattaforma del MiTE (Ministero della Transizione Ecologica).
Come funziona
Il bonus idrico 2022, o rubinetti, spetta per l’acquisto o sostituzione di sanitari, soffioni e rubinetteria su edifici esistenti, parti di edifici esistenti, singole unità immobiliari o edifici in ristrutturazione.
Il limite massimo di risorse stanziate dal Governo è pari a 20 milioni di euro, ma l’importo del bonus idrico 2022 per ciascun richiedente è, invece, di massimo 1.000 €.
Requisiti
I requisiti di accesso al bonus idrico 2022, o rubinetti, sono:
- essere residenti in Italia;
- aver sostenuto la spesa nell’anno precedente a quello della richiesta. Per il 2022, quindi, le spese sostenute devono essere state fatte nel 2021.
Spese ammesse
Le spese ammesse al bonus rubinetti 2022 sono per:
- i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto;
- la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato.
Il rimborso è riconosciuto per le seguenti tipologie di interventi:
- fornitura e posa in opera di vasi sanitari in ceramica: il volume massimo di scarico deve essere uguale o inferiore a 6 litri.
Sono comprese le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi pre esistenti; - fornitura e installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina: sono compresi i dispositivi per il controllo del flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto.
- fornitura ed installazione di soffioni e colonne doccia: i valori di portata d’acqua devono essere uguali o inferiori a 9 litri al minuto.
Sono comprese le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.
Piattaforma Bonus Idrico 2022
Il bonus idrico 2022 può essere richiesto dal 17 Febbraio 2022 e fino al 30 giugno 2022 dall’apposita piattaforma del MiTE (Ministero della Transizione Ecologica).
Si può accedere alla piattaforma del Ministero della Transizione Ecologica tramite:
- SPID di livello 2;
- CIE (Carta d’identità elettronica).
Che cos’è lo SPID?
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale è il nuovo sistema pubblico di autenticazione dell’utente, con un’unica password, che garantisce l’accesso diretto ai servizi di Inps, Inail, amministrazioni pubbliche e ai servizi fiscali.
Se non ne sei in possesso dello SPID, avvia la procedura di registrazione per ottenerlo, vai su Richiedi Spid.
Domanda online
La domanda online per il bonus idrico 2022 può essere fatta per una sola volta, per un solo immobile, per le spese sostenute nel 2021 per gli interventi di risparmio idrico. La domanda online di rimborso dovrà essere completa dei dati e documenti richiesti dalla piattaforma del MiTE.
Qualora venga inviata erroneamente la domanda online con dati o documenti sbagliati, sarà possibile modificare tali i dati o documenti già inseriti, successivamente, sempre all’interno della piattaforma per il bonus idrico 2022. Se la richiesta risulterà incompleta di informazioni e/o degli allegati richiesti, il rimborso non verrà erogato.
Il MiTE (Ministero della Transizione Ecologica) ha messo a disposizione anche un manuale utente con i passaggi da dover compiere per ottenere il rimborso.
Con la nuova Legge di Bilancio 2022, il bonus idrico è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023. Sarà quindi possibile, in futuro, richiedere il bonus idrico anche per spese sostenute negli anni 2022 e 2023.
Bonus Acqua 2022
Il bonus acqua 2022, differente dal bonus idrico 2022 è uno dei bonus sociali, o bonus bollette, che permette di ridurre l’importo in bolletta sul consumo dell’acqua.
Viene erogato in automatico alle famiglie che si trovano in difficoltà economica e rispettano i requisiti del bonus. La riduzione del costo della bolletta dell’acqua è, per persona, di 50 litri al giorno.
Dal 1 Gennaio 2021, la domanda per ottenere il bonus acqua è automatica con l’elaborazione del Modello ISEE.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!