
Se non sei in grado di lavorare a causa di una disabilità fisica o mentale, puoi richiedere e ricevere due tipi di sostegno in base alla tua situazione: l’assegno ordinario di invalidità oppure l’assegno mensile di assistenza, pensati per garantire un supporto economico a te e alla tua famiglia.
Come immaginerai, entrambe queste misure hanno regole e requisiti specifici. Per continuare a ricevere l’assegno mensile di assistenza e dimostrare di averne diritto, ad esempio, non devi dimenticare di inviare il modello ICLAV ogni anno.
Come dici? Non ne hai mai sentito parlare? Allora questo articolo fa proprio per te! Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sul modulo ICLAV: a che serve, come funziona e, soprattutto, come inviarlo.
Che ne dici, iniziamo?
Cos’è il modello ICLAV?
Te lo spieghiamo subito: il modello ICLAV è un modulo che le persone con invalidità civile parziale devono compilare ogni anno per confermare di non aver lavorato nell’anno precedente.
In sostanza, serve per continuare a ricevere l’assegno mensile di assistenza.
Ma come funziona il documento? È semplice: se non hai lavorato, ti basta confermare questa informazione nel modello.
Se invece hai svolto un’attività lavorativa, anche solo per un periodo, devi indicare:
- il tipo di lavoro fatto (dipendente, autonomo, cooperativa sociale ecc.);
- il reddito guadagnato nell’anno precedente;
- il reddito previsto per l’anno in corso.
Queste informazioni vanno comunicate con un altro modulo, chiamato Modello RED, che l’INPS usa per verificare se hai ancora diritto all’assegno.
Chi deve presentare il modello ICLAV
Ma chi è tenuto a presentare l’ICLAV? La risposta è semplice: devono compilare il modello ICLAV tutte le persone con invalidità civile parziale che ricevono l’assegno mensile di assistenza.
C’è però un’eccezione: se la persona ha una disabilità intellettiva o psichica, non deve compilare il modello. In questo caso, basta che durante la richiesta dell’assegno venga presentato un certificato medico che descriva la patologia.
Quando va presentato il Modello ICLAV
Se ti stai chiedendo qual è la scadenza per il modello ICLAV, te lo diciamo subito: il modulo va presentato ogni anno entro il 28 febbraio.
Come ti abbiamo spiegato, l’ICLAV serve a comunicare all’INPS se hai lavorato nell’anno precedente e a indicare quanto pensi di guadagnare nell’anno in corso, così da non perdere l’assegno mensile di invalidità.
Inviare il modello ICLAV con BonusX
Se devi inviare il modello ICLAV e hai bisogno di una mano, affidati a noi: siamo BonusX, la tua piattaforma antiburocrazia che ti aiuta a trovare e richiedere i bonus di cui hai bisogno con il supporto costante di un professionista qualificato.
Con il nostro piano Premium trovi informazioni su oltre 600 bonus e indennità e richiedi quasi 40 servizi. Il prezzo? Meno di una pizza al mese, tutto incluso.
Che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia a semplificare la burocrazia.