
Siamo in pieno periodo di 730: nelle prossime settimane oltre 20 milioni di italiani dovranno presentare la dichiarazione dei redditi, un documento indispensabile per calcolare le tasse da pagare e, soprattutto, i rimborsi fiscali da ricevere!
Ma come si fa il 730 nel 2025? Le alternative non mancano: molte persone scelgono di farlo in autonomia (una soluzione comoda, ma che aumenta il rischio di errori e imprecisioni), mentre altri si rivolgono a CAF o a servizi completamente digitali, come BonusX.
Quali sono i costi di ogni opzione, e dove conviene di più fare il 730 quest’anno? Se anche tu vuoi saperlo, sei nel posto giusto: nei prossimi paragrafi cercheremo insieme di capire quanto costa il 730.
Cos’è il modello 730?
Ovviamente, per evitare confusione, partiamo dalle basi: che cos’è il 730? Come forse saprai, il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi più usato da lavoratori dipendenti e pensionati.
In sostanza, serve a comunicare al Fisco quanto hai guadagnato, segnalare le spese da detrarre o dedurre e a calcolare le imposte dovute o i rimborsi.
È semplice da usare e, se tutto è in regola, ricevi il rimborso direttamente in busta paga o nella pensione.
Come si fa il modello 730 2025?
Chiarito questo, entriamo nei dettagli: che alternative hai per presentare il 730?
Fai da te con il 730 precompilato
Se te la cavi con la burocrazia e vuoi risparmiare, puoi accedere autonomamente al portale dell’Agenzia delle Entrate e utilizzare il 730 precompilato.
Ti basta avere SPID, CIE o CNS per entrare nell’area riservata. Qui troverai molti dati già inseriti: tu dovrai solo controllare che siano corretti, aggiungere eventuali spese mancanti e inviare.
Patronato o CAF per il 730
Se invece preferisci farti seguire passo passo, puoi rivolgerti a un CAF o a un patronato. Hanno operatori esperti che ti aiutano nella raccolta dei documenti e compilano il modello per te.
Fare il 730 con commercialista o consulente fiscale
È la scelta giusta se la tua situazione fiscale è complessa (ad esempio se hai più fonti di reddito, immobili, detrazioni particolari, ecc.). Avrai un’assistenza personalizzata, ma i costi sono in genere più alti rispetto a un CAF.
Piattaforme online per il 730
Ci sono servizi digitali (come BonusX!) che ti permettono di fare tutto online, con l’assistenza di professionisti e senza dover uscire di casa. Il vantaggio? Costi chiari, tempi rapidi e supporto dedicato, anche se non sei un esperto.
Come fare il 730 gratis nel 2025
Come ti abbiamo anticipato, puoi compilare e inviare il modello 730 gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il 730 precompilato. Ti basta accedere con SPID, CIE o CNS e troverai già inseriti molti dati fiscali (come redditi, spese sanitarie, interessi su mutuo, ecc.).
Questo servizio è completamente gratuito, ma richiede un po’ di dimestichezza con il sistema fiscale e grande attenzione per controllare che tutti i dati siano corretti.
Se commetti errori, potresti dover correggere o integrare il modello successivamente, o ricevere controlli. In caso di dubbi puoi comunque iniziare dal precompilato e poi decidere se farti aiutare da un professionista.
Quanto costa fare il 730 al CAF?
Rivolgerti a un CAF o Patronato per compilare e inviare il modello 730 è una soluzione comoda e sicura, ma non sempre gratuita.
Ma quanto costa un CAF per il 730? In media, il prezzo varia tra i 30 € e i 50 €, ma può salire in base a diversi fattori:
- complessità della dichiarazione: se hai molti redditi, detrazioni o situazioni particolari da gestire, il prezzo potrebbe aumentare;
- servizi extra: alcuni CAF offrono consulenze personalizzate, verifica documentale o gestione di pratiche aggiuntive, che incidono sul costo finale.
In alcuni casi (ad esempio se hai solo la Certificazione Unica e pochi documenti), potresti avere diritto a uno sconto o al servizio gratuito, ma tutto dipende dal centro. Il nostro suggerimento: chiedi sempre prima un preventivo!
Quanto costa fare il 730 dal commercialista?
Rivolgerti a un commercialista è la scelta più sicura se hai una situazione fiscale complessa o vuoi evitare qualsiasi rischio di errore. Ma c’è un ma: è anche l’opzione più costosa!
In media, un commercialista può chiedere dai 100 € ai 150 € o più, in base a:
- complessità della dichiarazione: più elementi da gestire = più tempo = costo maggiore;
- livello di consulenza offerto: alcuni includono anche una revisione completa della situazione fiscale, suggerimenti su detrazioni o vantaggi fiscali;
- città o posizione dello studio: in alcune zone d’Italia o presso studi più strutturati, le tariffe possono essere più alte.
Quanto costa il 730 online?
Spesso, la soluzione migliore da ogni punto di vista è affidarsi a professionisti online: non solo ti aiutano a presentare la dichiarazione evitando file, plichi cartacei e stress nel traffico, ma ti seguono anche passo passo, rispondendo a ogni dubbio o domanda nel più breve tempo possibile.
Non sai chi sono i professionisti online? Siamo noi! BonusX è la piattaforma 100% digitale che ti aiuta a trovare, richiedere e ricevere i bonus e le agevolazioni che ti spettano e a semplificare la complessità della burocrazia, direttamente da casa.
Con noi inviare il 730 online è facile, veloce ed economico: ti registri, crei il tuo profilo, carichi i documenti necessari e… basta! Al resto penseremo noi, con il nostro team di consulenti e commercialisti professionisti.
E quanto costa? Poco, veramente poco! Abbiamo piani variabili in base a ogni esigenza, così paghi solo per quello che ti serve davvero.
Allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi a semplificare la burocrazia.