Cos’è
Il bonus trasporti gratuito della Regione Campania è stato introdotto per aiutare a sostenere le spese dell’abbonamento del trasporto pubblico per i residenti campani.
L’iniziativa sostiene il diritto allo studio e l’utilizzo dei mezzi di trasporto come veicoli di spostamento.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Come funziona
Il bonus trasporti gratuito Campania 2022 è valido per l’acquisto di abbonamenti:
- per le aziende aderenti all’iniziativa e per quelle che offrono servizi minimi di trasporto pubblico locale (TPL) della Regione Campania, compresi i servizi di collegamento marittimo;
- nel periodo scolastico per il trasporto casa-scuola o casa-università;
- con origine/destinazione dal proprio Comune di residenza al Comune dell’Istituto Scolastico o Università.
L’abbonamento non è valido:
- la domenica e nelle festività nazionali;
- se ceduto ad altri soggetti.
Beneficiari
I beneficiari dell’abbonamento gratuito Campania sono gli iscritti a:
- scuole pubbliche o parificate secondarie di primo o secondo grado (cioè, medie o superiori);
- università;
- master o corsi di specializzazione universitaria post-laurea.
Sono esclusi dal bonus trasporti Campania, invece:
- i non residenti in Campania;
- gli studenti di scuola primaria (cioè, elementare);
- studenti iscritti a Facoltà Universitarie Telematiche;
- studenti iscritti a corsi di formazione professionale (ad esempio IOS, parrucchieri, estetica).
Requisiti
I requisiti per la richiesta del bonus trasporti Campania sono:
- essere studenti iscritti per l’anno 2022/2023;
- essere residenti in Campania e avere un’età compresa tra gli 11 e 26 anni;
- avere un modello ISEE non superiore a 35.000 €.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Come richiederlo
La richiesta del bonus trasporti Campania può essere presentata solo online tramite l’apposita piattaforma del Consorzio “Unicocampania”.
I passaggi da fare sulla piattaforma della Regione Campania sono descritti nel manuale d’uso nel quale viene descritto:
- come effettuare l’accesso al portale;
- come creare la tessera;
- come ottenere l’abbonamento gratuito;
- le modalità di pagamento;
- come accedere alla propria area riservata.
Una volta completata la richiesta, l’abbonamento sarà disponibile, da scaricare direttamente sul proprio telefono, sull’APP “Unicocampania”.
È possibile anche verificare le condizioni generali di accesso per l’abbonamento gratuito Campania.
Documenti necessari
I documenti necessari, da allegare nell’apposita piattaforma, sono:
- fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente (maggiorenne/tutore);
- modello ISEE in corso di validità;
- fotografia a colori del beneficiario, in formato tessera.
Aziende aderenti
Le aziende aderenti sono:
- AIRCAMPANIA;
- ANM;
- BUSITALIA Campania;
- aziende del consorzio CIAV;
- aziende del consorzio COSAT;
- DAV;
- EAV;
- SITASUD CAMPANIA;
- TRENITALIA;
- TROTTA BUS Service;
- ABCD Mobilità;
- AUTOLINEE EREDI ARTURO LAMANNA;
- FRANCESCO & GIUSEPPE MANSI;
- MAZZONE Turismo;
- ATC BUS – AZIENDA TRASPORTI CAMPANI E AUTOLINEE
- FEDERICO&RAFFAELE MANSI.
Scadenza e validità
La richiesta per l’abbonamento gratuito è possibile farla fino al 16 dicembre 2022, mentre la sua validità sarà fino al 31 luglio 2023.