• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Come funziona
  • Servizi CAF | Previdenza
  • ISEE Online
  • Blog
  • Scopri i tuoi bonus
Home » Servizi CAF | Previdenza » Bonus Famiglia » Domanda Assegno di Maternità dello Stato
Assegno di Maternità dello Stato 2021 INPS Mamma Lavoratrice

Domanda Assegno di Maternità dello Stato

19,95 € inc. IVA

Indennità statale di 1.740,60 euro per mamme e papà lavoratori o precari. È un bonus diverso da Indennità di Maternità Obbligatoria, Bonus Mamma e Bonus Bebè. Va richiesto entro 6 mesi dalla nascita o adozione.

— OPPURE —

Categoria: Bonus Famiglia Tag: Famiglia, ISEE, Lavoratori, Mamme, Nazionale, Sostegno al reddito
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Come richiedere l’Assegno di Maternità dello Stato?

È possibile avviare la richiesta dell’Assegno di Maternità dello Stato online attraverso il nostro servizio. Uno dei nostri professionisti partner gestirà i moduli di domanda, ti aiuterà e guiderà per tutto il processo, garantendoti i seguenti vantaggi:

  • assistenza dedicata;
  • elaborazione della pratica in un solo giorno lavorativo;
  • gestione completamente online.

Se non hai tutti i documenti necessari a portata di mano, congeleremo il tuo ordine per 14 giorni in modo da darti tutto il tempo possibile per recuperarli.

Che cos’è?

L’assegno di maternità statale è una misura di sostegno al reddito, concessa dallo Stato ma pagata dall’INPS, per mamme o papà lavoratrici o precari in caso di nascita o adozione e affidamento pre-adottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).

Per le mamme disoccupate che non hanno diritto all’indennità di maternità statale, è possibile avviare la domanda per l’assegno di maternità dei Comuni. Inoltre, se l’importo dell’assegno di maternità statale o del trattamento economico (retribuzione) dato dal datore di lavoro per il periodo di maternità è inferiore all’importo dell’indennità comunale, la madre lavoratrice può chiedere anche al Comune l’assegno di maternità, ma in misura ridotta.

La domanda deve essere fatta entro 6 mesi dalla nascita, adozione o affidamento del minore.

Importo per l’Assegno di Maternità dello Stato

Il valore dell’assegno è erogato in un’unica soluzione e per il 2020 era pari a 1.740,60 euro, corrispondenti a 348,12 euro per 5 mensilità. Questi valori vengono aggiornati ogni anno in base agli indici ISTAT. Per il 2021, stiamo attendendo le nuove circolari INPS.

L’assegno di maternità dello Stato spetta per ogni figlio, per cui, in caso di parto gemellare o adozione/affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei minori.

Requisiti

I requisiti per richiedere l’assegno di maternità dello Stato, sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana, oppure comunitaria con residenza in Italia o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno CE;
  • residenza in Italia del richiedente al momento della nascita, dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo;
  • requisiti di contribuzione:
    • se genitore lavoratore: almeno 3 mesi di contribuzione nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti il parto o l’effettivo ingresso del bambino in famiglia (o in Italia in caso di adozione internazionale);
    • se genitore che ha lavorato almeno 3 mesi e poi ottenuto prestazioni previdenziali o assistenziali (NASpI, mobilità): il tempo compreso tra la data di fine prestazione e la data di arrivo del bambino non deve superare né il periodo della prestazione goduta né i 9 mesi;
    • se madre che ha cessato di lavorare durante la gravidanza, anche per dimissioni volontarie: almeno 3 mesi di contribuzione nel periodo che va dai 18 ai 9 mesi precedenti al parto.

L’assegno di maternità dello stato è richiedibile dal padre solo nei seguenti casi:

  • abbandono del figlio da parte della madre o affido esclusivo al padre;
  • affido preadottivo al padre in caso di separazione dei coniugi avvenuta durante la procedura di affido preadottivo;
  • adozione da parte del padre nel caso di adozione senza affido durante la separazione dei coniugi;
  • adozione da padre non coniugato.

In caso di decesso della madre, al momento della domanda da parte del padre (o coniuge della donna adottiva/affidataria), sono necessari:

  • il regolare soggiorno e residenza in Italia del padre che ha riconosciuto o del coniuge della deceduta;
  • la presenza del minore presso la sua famiglia anagrafica;
  • la potestà sul minore;
  • il non affido del minore presso terzi;
  • che la donna deceduta non abbia già usufruito dell’assegno.

Con il decesso della madre non sono richiesti i requisiti contributivi al padre, in quanto il diritto all’assegno deriva dalla madre o donna deceduta.

Contatta il nostro supporto clienti se hai dubbi sul rispetto o meno dei requisiti.

Documenti necessari

Al momento della domanda, bisognerà inviarci:

  • Fotocopia della carta di identità del richiedente;
  • Codice fiscale del richiedente;
  • Eventuale permesso di soggiorno;
  • Eventuale certificato di nascita;
  • Eventuale certificato di adozione o affido pre-adottivo;
  • Se richiesto dal padre, indicare per quale casistica;
  • Indicare il metodo di accredito preferito:
    • IBAN del richiedente;
    • bonifico domiciliato.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Domanda Assegno di Maternità dello Stato” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • Domanda Maternità Obbligatoria Online Indennità Inps Congedo

    Domanda Maternità Obbligatoria

    Valutato 5.00 su 5
    19,95 € inc. IVA
    Aggiungi
  • Domanda Bonus Bebè online

    Domanda Bonus Bebè

    Valutato 5.00 su 5
    9,95 € inc. IVA
    Aggiungi
  • Domanda Online Assegno Nucleo Familiare Lavoratore Dipendente

    Domanda Assegni Nucleo Familiare

    Valutato 4.78 su 5
    19,95 € inc. IVA
    Aggiungi
  • Domanda Bonus Mamma online

    Domanda Bonus Mamma

    Valutato 4.86 su 5
    9,95 € inc. IVA
    Aggiungi

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Diventa Partner
  • Contattaci
  • FAQ

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.

Seguici su

© 2021 SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA