• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Bonus Donna 6.000 euro

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 03/08/2022

Bonus Donna 6.000 euro

()
Donne che lavorano al pc e sono state assunte da un datore di lavoro che può ottenere il bonus donna 6000 euro
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è
  2. Come funziona
  3. Datori di lavoro 
  4. A chi spetta e requisiti
  5. Durata
  6. Come richiederlo
  7. Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!
  8. Bonus collegati

Cos’è

Il Bonus Donna 6.000 euro 2022 è un esonero contributivo per i datori di lavoro che hanno assunto, o assumeranno, donne lavoratrici dal 2021 al 2022.

Il bonus donne 2022 permette di risparmiare fino al 100% sul pagamento dei contributi dovuti dal datore di lavoro, fino ad un importo massimo di 6.000 euro in un anno.

Disposto dalla Legge di Bilancio 2021, le modalità dell’esonero contributivo per l’assunzione delle donne sono state pubblicate nella circolare INPS n. 32 del 22 febbraio 2021.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Come funziona

L’esonero contributivo fino a 6.000 euro spetta per le assunzioni di donne con contratto:

  • a tempo indeterminato;
  • a tempo determinato;
  • da tempo determinato trasformato, poi, in indeterminato;
  • a tempo determinato, poi, prorogato;
  • part-time;
  • di somministrazione.

La richiesta del bonus donna 2022 deve essere fatta dal datore di lavoro sul sito INPS, come indicato nel paragrafo Come richiederlo (in basso).

Datori di lavoro 

Possono accedere al beneficio del bonus donna 2022 i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, compresi quelli del settore agricolo. Il diritto al bonus fino a 6.000 euro riguarda, perciò:

  • gli enti pubblici economici, tra cui anche gli Istituti autonomi di case popolari trasformati in enti pubblici economici;
  • gli enti che si sono trasformati in società di capitali;
  • le ex IPAB (Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza privatizzate) trasformate in associazioni o fondazioni di diritto privato ed iscritte nel registro delle persone giuridiche;
  • le aziende speciali costituite anche in consorzio, ai sensi degli articoli 31 e 114 del
    decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267
    ;
  • i consorzi di bonifica;
  • i consorzi industriali;
  • gli enti morali;
  • gli enti ecclesiastici.
Registrati gratis
Registrati gratis

Addio burocrazia.
Benvenuta vita semplice!

Con BonusX scopri in pochi click i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto – e li richiedi online senza stress.

Registrati Gratis

A chi spetta e requisiti

L’esonero spetta per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate, ovvero:

  • donne con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi;
  • donne di qualsiasi età, che sono residenti in una delle aree individuate dalla Carta degli aiuti, senza un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
  • donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da una disparità occupazionale di genere e senza un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
  • donne di qualsiasi età, ovunque residenti e senza un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

Durata

Per quanto riguarda la durata dell’esonero contributivo del bonus donna 2022 fino a 6.000 euro, spetta:

  • fino a 12 mesi, per assunzioni a tempo determinato;
  • fino a 18 mesi, per:
    • assunzioni a tempo indeterminato;
    • trasformazione a tempo indeterminato di un contratto di lavoro a termine, con decorrenza dell’esonero dalla data di assunzione. 

Il periodo di fruizione dell’incentivo può essere sospeso solo nel caso di assenza dal lavoro per la maternità obbligatoria.

Come richiederlo

La domanda per richiedere il bonus donna 6.000 euro 2022 deve essere presentata, dal datore di lavoro, sul sito INPS. Bisogna, quindi, accedere al Cassetto Previdenziale nella propria area personale INPS e, poi, compilare il modulo 92-2012 INPS.

Nel caso di datori di lavoro che hanno già richiesto l’esonero del 50% previsto dall’articolo 4, commi da 8 a 11, della legge n. 92 del 2012, non serve presentare alcuna domanda aggiuntiva.

Le condizioni necessarie di richiesta del bonus donna 6.000 euro all’INPS sono consultabili a pagina 6 della circolare INPS n. 32 del 22 febbraio 2021.

Bonus collegati

L’Assegno di Inclusione (ADI) è un sostegno economico per le persone in difficoltà: scopri tutti i requisiti!

Assegno di Inclusione 2025: Guida all’invio della domanda online

L’Assegno di Inclusione (ADI) è un sostegno economico per le persone in difficoltà: scopri tutti i requisiti!
SCOPRI DI PIÙ →
Con Bonus Mamme Lavoratrici puoi avere un esonero sui contributi previdenziali oppure un bonus in busta paga. Scopri di più!

Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo

Con Bonus Mamme Lavoratrici puoi avere un esonero sui contributi previdenziali oppure un bonus in busta paga. Scopri di più!
SCOPRI DI PIÙ →
Se hai la Partita IVA e hai registrato un calo importante del fatturato, puoi richiedere un bonus valido per 6 mesi.

Bonus ISCRO (Bonus Partite IVA 2025): La guida completa

Se hai la Partita IVA e hai registrato un calo importante del fatturato, puoi richiedere un bonus valido per 6…
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!

Bonus 2025: Tutti i bonus per famiglie, lavoratori e disoccupati

Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri il bonus per il sostegno al reddito, un contributo una tantum erogato a chi lavorava con contratti di somministrazione.

Bonus SaR (Sostegno al Reddito) 2025: Cos’è, per chi e come si richiede

Scopri il bonus per il sostegno al reddito, un contributo una tantum erogato a chi lavorava con contratti di somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →
L'assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di più!

Assegno Unico Universale 2025: Cos’è, A Chi Spetta e Come Richiederlo

L’assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Carta Giovani Nazionale 2025: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla
  • Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo
  • Assegno di Inclusione 2025: Guida all’invio della domanda online

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì