
Non è un segreto che, nel nostro Paese, diventare mamma sia ancora un ostacolo per la carriera delle donne, costringendole spesso a lasciare il lavoro. La parità di genere, soprattutto in ambito professionale, resta purtroppo un traguardo lontano.
Per fortuna, però, qualcosa sembra iniziare a muoversi nella giusta direzione: da qualche anno è stato infatti introdotto il Bonus Mamme Disoccupate (o Assegno di Maternità dei Comuni), un contributo erogato dall’INPS per supportare le neo-mamme senza lavoro in questa fase delicata.
Se non ne hai mai sentito parlare, continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere su come richiedere il Bonus Mamme Disoccupate 2025!
Cos’è il Bonus Mamme Disoccupate?
Il Bonus Mamme Disoccupate è un aiuto economico destinato alle mamme che non lavorano o non hanno un’occupazione stabile, come le casalinghe.
Viene concesso dal Comune, ma pagato dall’INPS, e ti spetta in caso di nascita, adozione o affidamento pre-adottivo di un bambino.
In sostanza, puoi richiederlo se:
- sei disoccupata o casalinga;
- oppure se lavori, ma non hai diritto all’Assegno di Maternità dello Stato o alla maternità pagata dal datore di lavoro (o se l’importo che ricevi è inferiore a quello del bonus comunale);
- hai partorito, adottato o preso in affidamento un bambino minore di 6 anni (o minore di 18 anni in caso di adozioni internazionali).
Se rientri in queste categorie, puoi fare domanda e ricevere un supporto per affrontare le spese legate alla maternità.
Come funziona il Bonus Mamme Disoccupate
Per ottenere il Bonus Mamme Disoccupate 2025, devi rispettare alcuni requisiti:
- essere cittadina italiana, cittadina UE residente in Italia oppure di un paese extra UE, ma con permesso di soggiorno regolare;
- avere un ISEE inferiore a 20.382,90 €;
- essere residente in Italia al momento della nascita, adozione o affidamento del bambino;
- non ricevere già altri aiuti per la maternità dallo Stato o dal datore di lavoro.
Importi del Bonus Mamme Disoccupate
Ma a quanto ammonta l’Assegno di Maternità dei Comuni?
Per il 2025, l’importo totale concesso è di 2.037 €: il bonus viene pagato in 5 mensilità da 407,40 € ciascuna. Tieni presente che la cifra viene rivalutata di anno in anno in base agli indici ISTAT, che tengono conto dell’aumento del costo della vita.
Se hai più figli, ad esempio in caso di parto gemellare o adozione di più bambini, il bonus viene moltiplicato per il numero di figli.
Come richiedere il Bonus Mamme Disoccupate 2025
Puoi inviare la domanda per il Bonus Mamme Disoccupate al tuo comune di residenza entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore adottato (o in affido preadottivo). Saranno loro a confermare il rispetto dei requisiti.
Se invece vuoi richiedere l’Assegno Maternità Comuni direttamente online, affidati a noi! Non ci conosci? Siamo BonusX, la piattaforma digitale che semplifica il tuo rapporto con la burocrazia e ti aiuta a trovare e richiedere tutti i bonus che ti spettano.
Al costo di un caffè al mese puoi sottoscrivere il nostro piano Base: avrai accesso a informazioni su più di 600 bonus pubblici e potrai richiedere oltre 15 indennità e servizi, incluso il Bonus Mamme Disoccupate!
Con noi puoi dire addio alle code al CAF, ai documenti cartacei e allo stress delle pratiche: i nostri professionisti si occuperanno di (quasi) tutto al posto tuo – tu dovrai solo inviarci i documenti necessari!