
Il codice esenzione E01 fa parte delle esenzioni nazionali per reddito del ticket sanitario. Questo esonero viene assegnato ai cittadini in base all’età e al reddito complessivo del nucleo familiare a cui appartengono.
A chi spetta?
L’esenzione E01 dal pagamento del ticket sanitario spetta a:
- Cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo inferiore a 36.151,98 euro.
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2022 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2020.
Cosa comprende?
Con l’esenzione ticket E01 non si pagano tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio sanitario nazionale, necessarie ed appropriate alla propria condizione di salute.
Purtroppo, gli assistiti devono ancora pagare per l’assistenza farmaceutica, non compresa nell’agevolazione.
Come richiedere l’esenzione E01?
Le esenzioni sono certificate ogni aprile dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che iscrive gli aventi diritto nella lista fornita dall’Anagrafe tributaria.
Il medico curante verifica, su richiesta dell’interessato, se l’assistito è presente nella lista, riportando in caso positivo il relativo codice sulla ricetta.
I cittadini che non hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, come ad esempio il Modello 730, (pensionati al minimo e pensionati sociali) e i disoccupati, pur avendo diritto all’esenzione dal ticket per reddito, non compaiono nella lista del proprio medico curante. Questi devono presentare un’autocertificazione presso la ASL di residenza.
Allo stesso modo deve fare chi ritiene di possedere i requisiti per l’esenzione, ma che non è presente nella lista in possesso del medico.
Se le condizioni di reddito cambiano e non si ha più diritto all’esenzione, occorre comunicarlo alla propria ASL di residenza.
Rinnovo
Questa prestazione ha validità di un anno, dal 1° aprile al 31 marzo successivo. L’ esenzione E01 si rinnova automaticamente ogni anno se permangano le condizioni di diritto.
Entra a far parte di BonusX
Vuoi conoscere altri bonus? Con BonusX scopri le agevolazioni e i servizi pubblici a cui hai diritto.
Ti basterà registrarti gratuitamente e completare il tuo profilo in 2 minuti, così da essere sempre aggiornato su nuove prestazioni.