• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Carta Europea della Disabilità INPS: Cos’è e Come Fare Domanda

Greta - BonusX / 01/08/2024

Carta Europea della Disabilità INPS: Cos’è e Come Fare Domanda

()
Disability Card o Carta Europea della Disabilità, tessera digitale con qr code
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è la disability card INPS?
  2. Che agevolazioni si possono avere con la disability card?
  3. A chi spetta la disability card?
  4. Requisiti
  5. Come fare la Disability Card INPS?
  6. Che documenti ci vogliono per la Disability Card?
  7. Disability card INPS per minorenni
  8. Che sconti si hanno con la Disability Card?
  9. Quanto dura la disability card?
  10. Bonus collegati

Cos’è la disability card INPS?

La Disability Card INPS, chiamata anche Carta Europea della Disabilità, è la nuova tessera digitale con QR code per persone con disabilità, che sostituisce i certificati medici cartacei attestanti la disabilità. 

La disability card, infatti, permette di verificare in tempo reale l’accesso alle prestazioni riservate alle persone con disabilità. L’obiettivo è stato creare un documento d’identità che permetta alle persone con disabilità di ottenere tutte le agevolazioni ed i benefici, del Paese in cui viaggiano, ai quali hanno diritto.

I Paesi aderenti, quindi, possono decidere le regole per le quali erogare il servizio rispettando sempre le normative in vigore nel proprio territorio.

Scopri se ne hai diritto!

Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.

Che agevolazioni si possono avere con la disability card?

La disability card 2025 dell’INPS è stata realizzata per raccogliere tutte le informazioni sullo stato di disabilità di una persona per semplificare e migliorare le esperienze di viaggio.

In Italia si chiama “Carta Europea della Disabilità”, mentre in Europa si chiama chiamata “European Disability Card”: grazie all’accordo tra gli Stati, questa carta consente l’accesso diretto alle agevolazioni degli Stati europei, sia aderenti al progetto EU Disability Card che non. 

Sulla Carta Europea della Disabilità sono riportati i seguenti dati:

  • la fotografia del titolare;
  • nome, cognome e data di nascita;
  • numero seriale e data di scadenza del documento;
  • QR code, ovvero un codice a barre a risposta rapida, contenente solo le informazioni relative alla condizione di disabilità.

Nel caso in cui la persona con disabilità necessita di un accompagnatore, la disability card conterrà anche i suoi dati.

Sulla carta è stampata anche la scritta “Disability Card” in codice Braille, cioè il codice di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti.

A chi spetta la disability card?

I beneficiari della disability card 2025 sono le persone affette da determinate categorie di disabilità, in particolare:

  • invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%;
  • invalidi civili minorenni;
  • cittadini con indennità di accompagnamento;
  • cittadini con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • ciechi civili;
  • sordi civili;
  • invalidi e inabili ai sensi della legge 12 giugno 1984, n. 222;
  • invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;
  • invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;
  • inabili alle mansioni ai sensi della legge 11 aprile 1955, n. 379, del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, e del D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171;
  • inabili ai sensi dell’articolo 13 della legge 8 agosto 1991 n. 274, e dell’articolo 2 della legge 8 agosto 1995, n. 335;
  • cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

Requisiti

Possono accedere alla disability card tutti coloro che rientrano nelle categorie di disabilità descritte nel paragrafo precedente “Beneficiari”. Non sono necessari requisiti di reddito o anagrafici (come l’età).

Registrati gratis
Registrati gratis

Come fare la Disability Card INPS?

La Carta Europea della Disabilità è già possibile richiederla online sul sito INPS, cliccando qui. La procedura è accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2, Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei servizi (CNS).

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Che documenti ci vogliono per la Disability Card?

Dopo l’accesso con identità digitale, l’INPS verifica automaticamente i dati anagrafici e l’indirizzo di residenza del richiedente. La procedura, poi, richiede i seguenti documenti e informazioni: 

  • una propria foto a colori in formato tessera (formato europeo), che sarà stampata sulla Carta;
  • l’indirizzo per il recapito della Carta, se diverso da quello di residenza già noto all’INPS;
  • solo se necessari:
    • verbali cartacei precedenti al 2010 e verbali rilasciati dalla Regione Valle d’Aosta e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, attestanti lo stato di invalidità (vanno allegati in copia con dichiarazione di responsabilità sulla conformità all’originale ai sensi degli articoli 19 e 19-bis del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445);
    • documenti per stati di invalidità riconosciuti da sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario (si deve indicare il Tribunale di riferimento e la data del rilascio del documento).

Disability card INPS per minorenni

Nel caso di minori con disabilità, la domanda deve essere presentata da chi ha la responsabilità genitoriale, esercita la funzione di tutore o dall’amministratore di sostegno, con la delega dell’identità digitale in uso o l’identità digitale del minore. 

Nel caso di minori in affidamento familiare, invece, la richiesta può essere presentata dagli affidatari per il periodo di permanenza dei minori in famiglia.

La presentazione della domanda può essere fatta dal cittadino tramite le associazioni rappresentative delle persone con disabilità, abilitate dall’INPS all’uso del canale telematico (ANMIC, ENS, UIC, ANFFAS).

L’accesso al servizio, anche in questo caso, deve essere fatto con l’identità digitale (SPID, CIE, CNS) dall’operatore dell’associazione, con in possesso la delega firmata dal cittadino.

In questo caso, gli operatori delle associazioni non potranno inserire un indirizzo di recapito della Carta diverso da quello di residenza del richiedente già presente negli archivi INPS.

Che sconti si hanno con la Disability Card?

La Disability Card INPS, o Carta Europea della Disabilità, si può utilizzare per ottenere sconti, convenzioni o agevolazioni per:

  • trasporti pubblici;
  • musei;
  • attività sportive, culturali o ricreative.

Il Ministro per le disabilità ha creato un elenco delle convenzioni attualmente attive e anche in fase di stipula in Italia in continuo aggiornamento.

Quanto dura la disability card?

La disability card avrà una durata di 10 anni dal momento del rilascio e dovrà essere rinnovata una volta scaduta.

Bonus collegati

Donna sorridente per bonus tiroide

Bonus Tiroide 2025 INPS: Cos’è e Come Richiederlo

Il bonus tiroide è un assegno di invalidità civile che viene riconosciuto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza) a chi soffre…
SCOPRI DI PIÙ →
un'auto parcheggiata davanti ad una casa acquistata con la legge 104, che permette di avere riduzione iva al 4% e detrazione Irpef al 19%

Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

L’acquisto auto con legge 104 permette di avere diritto a diverse agevolazioni fiscali, come l’IVA al 4% e la detrazione…
SCOPRI DI PIÙ →
persona che sta dal dentista a farsi un controllo

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Le prestazioni odontoiatriche, chiamate bonus dentista, permettono di utilizzare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket.
SCOPRI DI PIÙ →

Spese Mediche e di Assistenza per Persone con Disabilità 2025

Tutte le spese mediche generiche e di assistenza specifica detraibili e deducibili per persone con disabilità.
SCOPRI DI PIÙ →
studente universitario che si trova in una stanza con il professionista per il supporto psicologico gratuito

Supporto Psicologico Gratuito Università: Cos’è e a Cosa Serve

Il Supporto Psicologico Gratuito è un sostegno universitario per studenti in situazioni di disagio psicofisico.
SCOPRI DI PIÙ →
treno in stazione che può essere preso da persone con disabilita e il suo accompagnatore

Carta Blu Trenitalia per Persone con Disabilità: Come Richiederla

La Carta Blu di Trenitalia è una tessera nominativa che permette di avere dei vantaggi per alcune categorie di persone…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Salute

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì