• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Bonus Psicologo 2024 INPS: Domanda fino al 31 maggio e Graduatoria

Greta - BonusX / 25/07/2024

Bonus Psicologo 2024 INPS: Domanda fino al 31 maggio e Graduatoria

()
Persona dallo Psicologo grazie al bonus psicologo
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è il Bonus Psicologo?
  2. Come richiedere il Bonus Psicologo?
  3. Come funziona il Bonus Psicologo?
  4. Requisiti ISEE e Importi
  5. Requisiti Bonus Psicologo 2024
  6. Quando uscirà la graduatoria bonus psicologo 2024?
  7. Come sapere quali psicologi aderiscono al Bonus Psicologo?
  8. Obiettivi
  9. Bonus collegati

Cos’è il Bonus Psicologo?

Il bonus psicologo INPS è un buono di importo fino a 1.500 € per aiutare chi ha subito un disagio psicologico a causa della pandemia e dell’isolamento forzato per il Covid-19, in particolare le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Il Bonus Psicologo è stato inizialmente approvato per il solo anno 2022, ma la Legge di Bilancio 2023 lo ha esteso anche per l’anno 2023 e 2024.

Scopri se ne hai diritto!

Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.

Come richiedere il Bonus Psicologo?

Il Bonus Psicologo può essere richiesto dalla pagina Bonus Psicologo INPS dal 18 marzo al 31 maggio, tramite l’accesso alla propria area personale con:

  • Carta di Identità Elettronica (CIE);
  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS). 

Il richiedente del bonus psicologo INPS può presentare domanda per sé stesso o per un minore se esercente la responsabilità genitoriale o è tutore o affidatario.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Come funziona il Bonus Psicologo?

Il bonus psicologo INPS ha un valore di massimo 1.500 € a persona e si può richiedere online, sul portale INPS, con il modello ISEE che dovrà avere un valore inferiore a 50.000 €.

Il bonus è utilizzabile per sostenere le spese di sessioni di psicoterapia, chiamate sedute, presso specialisti che sono regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato la propria adesione all’iniziativa del bonus psicologo 2024 al CNOP (Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi).

Una volta che il CNOP invia l’elenco all’INPS, il beneficiario del bonus potrà consultarlo attraverso un’area dedicata nel portale INPS e potrà scegliere liberamente lo psicologo professionista con il quale effettuare le sedute di psicoterapia.

Requisiti ISEE e Importi

Il bonus psicologo INPS viene riconosciuto, una sola volta, a chi ha un ISEE:  

  • inferiore a 15.000 €: con il diritto al bonus fino ad un importo massimo di 1.500 € per ogni beneficiario;
  • compreso tra 15.000 e 30.000 €: con il diritto al bonus fino ad un importo massimo di 1.000 € per ogni beneficiario;
  • compreso tra 30.001 e fino a 50.000 €: con il diritto al bonus fino ad un importo massimo di 500 € per ogni beneficiario.

Requisiti Bonus Psicologo 2024

I requisiti per la domanda online sul portale INPS del bonus psicologo sono:

  • essere cittadini italiani, senza nessun requisito d’età;
  • essere residenti in Italia al momento della domanda;
  • avere un ISEE con un valore inferiore a 50.000 €.

Quando uscirà la graduatoria bonus psicologo 2024?

Il termine per presentare domande per ilbonus psicologo è scaduto il 31 maggio.
L’INPS ricorda che i richiedenti con ISEE con omissioni o difformità hanno 30 giorni per regolarizzarlo tramite una nuova DSU, documentazione idonea, o rettifica.
Dopo 30 giorni, le domande non regolarizzate saranno considerate nulle. Le graduatorie, invece, saranno elaborate in base all’ISEE più basso e all’ordine cronologico di presentazione, considerando le risorse a disposizione.

Come sapere quali psicologi aderiscono al Bonus Psicologo?

All’interno della propria area personale INPS, il beneficiario potrà scegliere liberamente lo psicologo professionista con il quale effettuare le sedute di psicoterapia tra coloro che abbiano aderito all’iniziativa.

Il professionista, invece, in un’apposita sezione in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, dovrà indicare il codice univoco e codice fiscale del beneficiario.

L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.

Registrati gratis
Registrati gratis

Obiettivi

L’obiettivo del bonus psicologo INPS è quello di potenziare i servizi di salute mentale per i cittadini di tutte le fasce d’età e migliorare la sicurezza e la qualità del benessere psicologico individuale e collettivo.

In particolare, gli obiettivi del bonus psicologo INPS sono di:

  • potenziare l’assistenza socio sanitaria alle persone con disturbi mentali, come da articolo 26 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017;
  • potenziare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo, anche con l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia senza una diagnosi, da parte del medico, di disturbi mentali;
  • contrastare situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia e traumi da stress;
  • rafforzare i servizi di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza, aumentando:
    •  l’assistenza ospedaliera in area pediatrica;
    •  l’assistenza territoriale, in particolare modo nell’ambito semi residenziale.

Bonus collegati

Donna sorridente per bonus tiroide

Bonus Tiroide 2025 INPS: Cos’è e Come Richiederlo

Il bonus tiroide è un assegno di invalidità civile che viene riconosciuto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza) a chi soffre…
SCOPRI DI PIÙ →
un'auto parcheggiata davanti ad una casa acquistata con la legge 104, che permette di avere riduzione iva al 4% e detrazione Irpef al 19%

Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

L’acquisto auto con legge 104 permette di avere diritto a diverse agevolazioni fiscali, come l’IVA al 4% e la detrazione…
SCOPRI DI PIÙ →
persona che sta dal dentista a farsi un controllo

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Le prestazioni odontoiatriche, chiamate bonus dentista, permettono di utilizzare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket.
SCOPRI DI PIÙ →

Spese Mediche e di Assistenza per Persone con Disabilità 2025

Tutte le spese mediche generiche e di assistenza specifica detraibili e deducibili per persone con disabilità.
SCOPRI DI PIÙ →
studente universitario che si trova in una stanza con il professionista per il supporto psicologico gratuito

Supporto Psicologico Gratuito Università: Cos’è e a Cosa Serve

Il Supporto Psicologico Gratuito è un sostegno universitario per studenti in situazioni di disagio psicofisico.
SCOPRI DI PIÙ →
treno in stazione che può essere preso da persone con disabilita e il suo accompagnatore

Carta Blu Trenitalia per Persone con Disabilità: Come Richiederla

La Carta Blu di Trenitalia è una tessera nominativa che permette di avere dei vantaggi per alcune categorie di persone…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: ISEE, Salute

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì