• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • Scarica l’app
Home » Blog » Senza categoria » Certificazione Unica (CU) INPS: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla

Raffaele Velotti / 05/05/2025

Certificazione Unica (CU) INPS: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla

()

Ogni anno, milioni di italiani presentano la dichiarazione dei redditi: comunicano così allo Stato le entrate percepite, le tasse già versate e quelle eventualmente ancora da pagare.

In questo processo, la Certificazione Unica (CU) è un documento fondamentale. Per avere un’idea della sua importanza, pensa a questo numero: nel 2024 sono state inviate oltre 26 milioni di CU!

Se vuoi saperne di più, continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo esattamente cos’è, come funziona e come ricevere la CU INPS.

Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è la Certificazione Unica?
  2. A che serve la CU?
  3. Come richiedere la Certificazione Unica con BonusX

Cos’è la Certificazione Unica?

Partiamo dall’inizio: la Certificazione Unica (CU), in passato nota anche come CUD (Certificazione Unica dei Redditi di Lavoro Dipendente) è un documento rilasciato dall’INPS oppure dal datore di lavoro che riporta i pagamenti ricevuti nell’anno fiscale precedente. 

In sostanza, la CU serve per certificare i redditi che hai avuto da:

  • lavoro dipendente;
  • pensioni;
  • lavoro autonomo;
  • altre forme di sostegno al reddito.

Ma attenzione: se sei un lavoratore autonomo in regime forfettario, a partire dal 2025 non hai più l’obbligo di ricevere o presentare la CU!

Attiva il piano Premium per richiederlo
Attiva il piano Premium per richiederlo

A che serve la CU?

Come ti abbiamo anticipato, la Certificazione Unica (CU) serve principalmente per la dichiarazione dei redditi, perché riporta tutte le entrate che hai percepito durante l’anno (da lavoro dipendente, pensione, lavoro autonomo e altri sostegni al reddito erogati dall’INPS).

È quindi fondamentale per:

  • compilare correttamente la dichiarazione dei redditi annuale;
  • dimostrare e verificare i tuoi guadagni, ad esempio se devi richiedere un mutuo o un prestito oppure hai altre necessità finanziarie;
  • accedere a benefici fiscali, come detrazioni o crediti a cui potresti avere diritto in base ai redditi dichiarati.

Come richiedere la Certificazione Unica con BonusX

Solitamente la CU viene inviata in automatico dall’INPS o dal datore di lavoro entro il 17 marzo di ogni anno. Se contiene solo redditi esclusi dalla dichiarazione precompilata, puoi riceverla fino al 31 ottobre.

Ma in che modo ti viene inviata?

  • In formato digitale, tramite email o su portali online dedicati (come l’area riservata del sito dell’INPS o l’area online dei dipendenti della tua azienda);
  • per posta, direttamente al tuo domicilio tramite raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • a mano, recapitata dal tuo datore di lavoro;
  • tramite PEC.

Se per qualche motivo non l’hai ottenuta, non temere: con BonusX richiedi e ricevi la CU in pochi giorni, direttamente online.

Non ci conosci? Siamo la tua piattaforma anti burocrazia: lavoriamo ogni giorno per aiutarti a trovare e ricevere i bonus che ti spettano e usufruire dei servizi di cui hai bisogno, sempre con il supporto dei nostri professionisti.

Con il nostro piano Premium puoi richiedere oltre 35 servizi, inclusa la CU INPS. Il costo? Meno di una pizza al mese!

Non aspettare: crea subito il tuo account e inizia a semplificare la burocrazia.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Senza categoria

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Visura Catastale: cos’è, come funziona e come si richiede
  • Assegno ordinario di invalidità: guida completa, cos’è e come funziona
  • Guida al permesso di soggiorno: cos’è e come si ottiene

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (35)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (63)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì