• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Come Calcolare il Reddito Familiare: Guida Completa

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 08/08/2024

Come Calcolare il Reddito Familiare: Guida Completa

()
calcolatrice per calcolare il reddito familiare e imponibile
Argomenti nell’articolo
  1. Come si calcola il reddito familiare?
  2. Come si calcola il reddito familiare ISEE?
  3. Come calcolare il reddito imponibile?
  4. Che cosa si intende per contribuente?
  5. Dove trovo il reddito imponibile?
  6. Reddito imponibile: un esempio pratico
  7. Bonus collegati

Come si calcola il reddito familiare?

Il calcolo del reddito familiare è necessario per accedere a numerose agevolazioni e prestazioni sociali. Il reddito familiare si ottiene sommando i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare, indipendentemente dalla fonte. Questo include salari, pensioni, redditi da lavoro autonomo, affitti e qualsiasi altra entrata regolare.

Per calcolare correttamente il reddito familiare, bisogna tenere conto di:

  • redditi da lavoro dipendente: il reddito annuo lordo di ogni componente della famiglia;
  • redditi da lavoro autonomo: il reddito netto dichiarato;
  • pensioni e assegni: includere tutte le pensioni percepite, comprese quelle di invalidità o reversibilità;
  • redditi da proprietà immobiliari: affitti percepiti al netto delle spese e degli oneri deducibili;
  • altri redditi: come quelli derivanti da investimenti, rendite finanziarie o borse di studio.

Come si calcola il reddito familiare ISEE?

Il calcolo del reddito familiare ai fini dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è più complesso rispetto al calcolo del reddito familiare semplice, poiché considera anche il patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo familiare.

Ecco i passaggi per calcolare il reddito familiare ISEE:

  1. somma dei redditi: sommare tutti i redditi di ogni componente del nucleo familiare, come descritto precedentemente;
  2. aggiunta dei patrimoni: considerare anche il valore del patrimonio mobiliare (conti correnti, titoli, azioni) e immobiliare (case, terreni) posseduto alla fine dei due anni precedenti;
  3. scala di equivalenza: applicare la scala di equivalenza che varia in base al numero di componenti del nucleo familiare e alle loro caratteristiche (presenza di persone con disabilità, figli minori o altro).

L’ISEE finale è il risultato del reddito familiare complessivo e del patrimonio, corretto attraverso la scala di equivalenza che permette di tenere conto delle dimensioni e delle esigenze specifiche del nucleo familiare.

Cos’è e l’ISEE?

L’ISEE è un documento che serve a misurare la situazione economica di un nucleo familiare. Serve per accedere a prestazioni sociali agevolate come bonus, riduzioni, borse di studio o agevolazioni sanitarie.

Viene calcolato considerando il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.

Come calcolare il reddito imponibile?

Il reddito imponibile è la base su cui vengono calcolate le imposte che un contribuente deve pagare allo Stato. Si ottiene sottraendo dal reddito lordo totale tutte le spese deducibili e gli oneri detraibili previsti dalla legge.
I passaggi principali per calcolarlo sono:

  1. determinare il reddito lordo: somma tutti i guadagni percepiti durante l’anno, inclusi stipendi, redditi da lavoro autonomo, affitti, interessi su conti e investimenti, e qualsiasi altra fonte di reddito;
  2. sottrarre le spese deducibili: alcune spese possono essere sottratte dal reddito lordo per ridurre l’imponibile. Tra queste, ci sono i contributi previdenziali, le spese mediche, i contributi per la previdenza complementare, e altre voci specifiche stabilite dalla normativa fiscale;
  3. applicare eventuali deduzioni: se il contribuente ha diritto a deduzioni per carichi di famiglia, come figli a carico o coniuge a carico, queste verranno sottratte dal reddito lordo.

Il risultato finale sarà il reddito imponibile, ovvero la cifra su cui verranno calcolate le tasse dovute.

Che cosa si intende per contribuente?

Un contribuente è una persona fisica o giuridica (come una società) che ha l’obbligo di pagare le imposte, tasse o contributi allo Stato o ad altri enti pubblici. In altre parole, è chiunque abbia redditi, patrimoni, o svolga attività economiche che sono soggette a tassazione secondo la legge.

Alcune categorie di contribuenti sono:

  1. lavoratori dipendenti;
  2. lavoratori autonomi;
  3. società e imprese;
  4. proprietari di immobili.

Dove trovo il reddito imponibile?

Il reddito imponibile è essenziale per la dichiarazione dei redditi e può essere trovato in diversi documenti fiscali. Se sei un lavoratore dipendente, il reddito imponibile è indicato nella tua CU (Certificazione Unica) o nel Modello 730. Questi documenti sono forniti annualmente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico e riportano in dettaglio il reddito lordo percepito e le spese deducibili applicate.

Per i lavoratori autonomi, invece, il reddito imponibile si calcola attraverso la dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico). In questo modello, il reddito imponibile è calcolato dopo aver sottratto le spese deducibili dai ricavi dell’attività.

Come può aiutarmi BonusX?

Puoi richiedere questo bonus presentando la dichiarazione dei redditi. BonusX può aiutarti a ottenerlo tramite i servizi online di:
• Modello 730;
• Modello REDDITI
(Ex Modello Unico);
• Consulenza Premium.

Reddito imponibile: un esempio pratico

Per capire meglio come funziona il calcolo del reddito imponibile, ecco un esempio pratico:

immaginiamo un lavoratore dipendente che ha percepito un reddito lordo annuo di 30.000 €. Durante l’anno, ha sostenuto spese deducibili per 3.000 €, tra contributi previdenziali e spese mediche.

  1. reddito lordo annuo: 30.000 €
  2. spese deducibili: 3.000 €
  3. reddito imponibile: 30.000 € – 3.000 € = 27.000 €

In questo caso, il reddito imponibile sarà di 27.000 €, che è la cifra su cui verranno calcolate le imposte da pagare.

Bonus collegati

Con Bonus Mamme Lavoratrici puoi avere un esonero sui contributi previdenziali oppure un bonus in busta paga. Scopri di più!

Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo

Con Bonus Mamme Lavoratrici puoi avere un esonero sui contributi previdenziali oppure un bonus in busta paga. Scopri di più!
SCOPRI DI PIÙ →
Se hai la Partita IVA e hai registrato un calo importante del fatturato, puoi richiedere un bonus valido per 6 mesi.

Bonus ISCRO (Bonus Partite IVA 2025): La guida completa

Se hai la Partita IVA e hai registrato un calo importante del fatturato, puoi richiedere un bonus valido per 6…
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!

Bonus 2025: Tutti i bonus per famiglie, lavoratori e disoccupati

Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri il bonus per il sostegno al reddito, un contributo una tantum erogato a chi lavorava con contratti di somministrazione.

Bonus SaR (Sostegno al Reddito) 2025: Cos’è, per chi e come si richiede

Scopri il bonus per il sostegno al reddito, un contributo una tantum erogato a chi lavorava con contratti di somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →
L'assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di più!

Assegno Unico Universale 2025: Cos’è, A Chi Spetta e Come Richiederlo

L’assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di…
SCOPRI DI PIÙ →
Se stai pensando di fare il 730 congiunto, devi leggere questo articolo: ti spieghiamo cos'è, come funziona, quando conviene e quando invece no!

730 congiunto 2025: Cos’è, come funziona e quando conviene

Se stai pensando di fare il 730 congiunto, devi leggere questo articolo: ti spieghiamo cos’è, come funziona, quando conviene e…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, ISEE, Modello 730, Modello REDDITI

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Affitto Giovani 2025: Importi, Richiesta e Regole
  • Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo
  • Bonus Ristrutturazione Edilizia 2025: tutte le regole e le novità

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì