• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi

Indennità per Congedo Straordinario (Legge 104)

Indennità per assistere familiari con disabilità grave. Ottieni fino a 110,59 € al giorno.
Scopri i requisiti e richiedila velocemente online!

Richiedi ora!
Trustpilot
familiare che assiste la persona con disabilità

Cos’è l’Indennità per Congedo Straordinario?

L’Indennità per Congedo Straordinario è una retribuzione al lavoratore dipendente che si assenta dal proprio lavoro per poter assistere un familiare affetto da grave disabilità, riconosciuta dalla Legge 104.

La gravità della disabilità deve essere ufficialmente rilevata e confermata dalle commissioni di medici, operatori sociali ed esperti che lavorano presso le Aziende Sanitarie Locali (A.S.L.).

L’Indennità per Congedo Straordinario non spetta, però, se il familiare con disabilità è ricoverato a tempo pieno in strutture ospedaliere, o simili, che forniscono assistenza sanitaria continuativa.

Chi può usufruire del Congedo Straordinario Retribuito?

Il congedo straordinario spetta ai lavoratori dipendenti secondo questo ordine di priorità e in base al grado di parentela:

• coniuge, unito civilmente o convivente di fatto con la persona con disabilità;
• genitori, anche adottivi o affidatari, della persona con disabilità;
◦ in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente (o unito civilmente);
• figlio della persona con disabilità;
◦ se il coniuge convivente (o unito civilmente) ed entrambi i genitori siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
• fratello o sorella convivente della persona con disabilità;
◦ se coniuge convivente (o unito civilmente), entrambi i genitori e i figli conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
• parente, o affine entro il terzo grado, convivente della persona con disabilità;
◦ se il coniuge convivente (o unito civilmente), entrambi i genitori, i figli e i fratelli o sorelle siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Chi è il convivente di fatto?
Per conviventi di fatto si intendono due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile.

Cosa sono le patologie invalidanti?
Le patologie invalidanti sono quelle malattie croniche per le quali il soggetto che ne è affetto ha serie difficoltà nello svolgere azioni quotidiane.
Alcuni esempi di patologie sono:
• autismo;
• sclerosi multipla;
• sindrome di Down;
• diabete.

Quali sono i requisiti per avere il Congedo Straordinario?

Per ottenere l’indennità bisogna:
• avere il riconoscimento della disabilità grave da parte delle ASL;
• non essere ricoverati a tempo pieno e con assistenza continua. Fanno eccezione i seguenti casi:
◦ interruzione del ricovero a tempo pieno per effettuare visite e terapie appositamente certificate;
◦ ricovero a tempo pieno del familiare con disabilità in stato vegetativo persistente e/o con prognosi di morte a breve termine;
◦ ricovero a tempo pieno per il quale sia richiesta dai sanitari della struttura la presenza della persona che presta assistenza;
• rispettare il grado di parentela e l’ordine di priorità;
• essere conviventi con la persona con disabilità per tutto il periodo del congedo;
• rientrare nelle categorie di lavoratori ammessi, cioè lavoratori dipendenti nel settore privato (anche con contratto part-time).

I lavoratori esclusi che non possono richiedere il congedo, sono i lavoratori:
• domestici;
• a domicilio;
• agricoli giornalieri;
• autonomi;
• parasubordinati (ad esempio, co.co.co.);
• con contratto di lavoro part-time verticale, durante le pause di sospensione contrattuale.

Come si calcola l’Indennità del Congedo Straordinario?

L’Indennità per Congedo Straordinario è pari alla retribuzione ricevuta nell’ultimo mese di lavoro precedente la richiesta di congedo, entro un limite massimo di reddito deciso ogni anno.
Per il 2023, i limiti massimi dell’indennità sono 40.366 € annui, ovvero 110,59 € al giorno.

I periodi di congedo non sono validi per la maturazione di ferie, tredicesima e trattamento di fine rapporto (T.F.R.), ma sono validi, invece, per il calcolo dell’anzianità assicurativa e previdenziale (ovvero, per il calcolo della pensione).

Se il congedo viene richiesto durante la sospensione parziale dell’attività lavorativa, ovvero mentre si è in Cassa Integrazione Guadagni (CIG ad orario ridotto), l’indennità andrà calcolata sulla base dell’ultima retribuzione percepita prima della CIG e al netto dell’importo della Cassa Integrazione.

L’Indennità viene pagata dal datore di lavoro o, solo per i 3 casi seguenti, dall’INPS:
• operai agricoli a tempo determinato;
• operai agricoli tempo indeterminato;
• lavoratori dello spettacolo saltuari o con contratto a tempo determinato.

Con il messaggio n.4143 del 22 novembre 2023, l’INPS comunica che per assistere una persona con disabilità grave, un caregiver familiare può combinare i congedi straordinari e i permessi previsti dalla Legge 104, ma è necessario utilizzarli in giorni diversi.

Documenti necessari

Sono necessarie le seguenti informazioni e documenti:
• documento di riconoscimento del richiedente;
• eventuale permesso di soggiorno del richiedente;
• ultime tre buste paga del richiedente con denominazione dell’ultimo datore di lavoro;
• documento di riconoscimento della persona con disabilità;
• eventuale permesso di soggiorno della persona con disabilità;
• certificato di disabilità;
• eventuale certificato di adozione o affido preadottivo della persona con disabilità;
• eventuale metodo di accredito preferito:
◦ IBAN del richiedente;
◦ bonifico domiciliato.

Quando viene concesso il Congedo Straordinario?

Il Congedo Straordinario può essere richiesto per massimo due anni per ogni persona con grave disabilità. Se il congedo viene richiesto in giorni, per il conteggio dei due anni complessivi si considerano i classici 365 giorni ad anno.

Il limite dei due anni tiene conto anche del congedo richiesto dagli altri familiari per la stessa persona da assistere.

Nel conteggio dei due anni vengono considerati solo i giorni effettivi di lavoro, escludendo, quindi:
• le giornate di ferie e malattia;
• le festività e i sabati che cadono tra il periodo di congedo straordinario e la ripresa del lavoro.

Per evitare che vengano contati i giorni festivi o di ferie nel periodo dei due anni, è necessario riprendere l’attività lavorativa tra un periodo di congedo e l’altro, altrimenti:
• se la domanda di congedo viene fatta per i giorni dal lunedì al venerdì, senza che il lunedì successivo venga ripreso il lavoro, i giorni festivi verranno inclusi nel conteggio;
• se si utilizzano delle ferie dopo il periodo di congedo, i giorni di ferie verranno inclusi nel conteggio.

Quanto tempo ci vuole per avere il Congedo Straordinario?

In genere, l’esito della richiesta di Congedo Straordinario viene comunicato entro 30 giorni dall’INPS e il pagamento viene effettuato o dal datore di lavoro o dall’INPS, a seconda dei casi.
Puoi monitorare lo stato della domanda sul portale dell’INPS accedendo con le tue credenziali SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

BonusX è vantaggioso

In giro ci sono molte alternative, te ne mostriamo alcune in piena trasparenza.

Richiedi ora!
Trustpilot

Perchè farlo con BonusX?

BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.

bonusx comodo

Semplice

Dal divano, dall’ufficio, da dove vuoi! Con la nostra piattaforma gestisci le tue pratiche in comodità quando vuoi!

bonusx veloce

Veloce

Siamo più veloci di un razzo! Inserisci informazioni e documenti e la tua pratica verrà elaborata in meno di 24 ore!

bonusx operatori partner

Sicuro

Non sei solo! Ti sarà assegnato un operatore personale a cui potrai scrivere via chat per qualsiasi domanda!

Come funziona

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì