
Iniziamo con una domanda: secondo te, quante tasse paghiamo in media ogni anno?
Rispondere è un po’ difficile, perché le cifre variano molto a seconda della situazione economica, lavorativa e familiare di ogni cittadino.
Tuttavia, una stima del 2017 aveva calcolato che, in media, ogni italiano versasse oltre 8.000 euro all’anno di tasse – e chissà negli anni questo numero di quanto è aumentato!
Oggi, però, non vogliamo parlarti di quanto pagare, ma di come farlo: in questo articolo ti sveliamo tutto sul Modello F24, uno strumento utilizzabile per saldare tutti (o quasi) i pagamenti che dobbiamo fare allo Stato.
Che cos’è il modello F24?
Partiamo dalle basi: il modello F24 è un modulo che viene usato in Italia per pagare varie imposte, tasse e contributi.
Qualche esempio? L’F24 si usa per:
- l’IRPEF, l’Imposta sul reddito delle persone fisiche, che viene pagata da lavoratori autonomi e datori di lavoro (per i loro dipendenti);
- l’IVA, versata dalle imprese e dai professionisti che la incassano dai clienti;
- l’IMU (Imposta municipale propria), saldata dai proprietari degli immobili per cui è prevista questa imposta;
- la tassa sui rifiuti, pagata dai proprietari (o affittuari) di abitazioni e locali commerciali e produttivi;
- il Diritto Camerale, una tassa che spetta alle imprese iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.
Come pagare il Modello F24
Se devi versare una di queste tasse, quindi, ti servirà il Modello F24. Ma come si paga in pratica?
Fortunatamente, hai varie possibilità in base alle tue esigenze:
- puoi pagare online, tramite l’home banking della tua banca, i servizi dell’Agenzia delle Entrate o il sito di Poste Italiane;
- puoi saldarlo in banca o in posta, presentando il modello cartaceo allo sportello;
- puoi richiedere un addebito sul conto corrente (se hai un IBAN italiano valido e intestato a te);
- puoi rivolgerti a intermediari abilitati, come commercialisti, CAF o altri professionisti.
Fa’ attenzione a un dettaglio fondamentale: se paghi l’F24 di persona, il modello cartaceo si compone di tre copie identiche. Quando pagherai, una copia verrà timbrata e ti sarà restituita, mentre le altre due saranno trattenute dallo sportello.
Perché lo specifichiamo? Perché, anche se le copie sono tre, il pagamento che dovrai fare è uno solo! Meglio ripeterlo per evitare confusione.
Quando si paga l’F24?
In generale, puoi richiedere e compilare il Modello F24 in qualsiasi momento dell’anno. Ovviamente, il pagamento deve avvenire entro la scadenza prevista per l’imposta o la tassa che devi versare.
E qual è questa scadenza? La risposta è semplice: dipende! Per ogni tributo c’è una data specifica, che troverai comunque indicata nel modulo stesso. Qualche esempio:
- se versi l’IMU, devi pagare l’acconto entro giugno e il saldo entro dicembre;
- per altri tributi, come l’IRPEF o l’IVA, la scadenza dipende dalla tipologia di contribuente e dalle regole fiscali applicabili.
Se non paghi in tempo, niente paura: puoi comunque saldare il Modello F24, ma dovrai versare sanzioni e interessi attraverso un ravvedimento, che aumenteranno in base ai giorni di ritardo.
Come si calcola il Modello F24?
Ora che abbiamo capito meglio a che serve e come funziona il Modello F24, proviamo a rispondere alla domanda principale: come si calcolano gli importi da pagare?
Purtroppo, anche in questo caso, non esiste una risposta unica: come ti abbiamo detto, l’F24 si usa per saldare varie tipologie di imposte. Di conseguenza, la modalità di calcolo varia in base a quella che devi versare. In più, vanno considerati anche eventuali detrazioni o crediti da applicare!
Non ti è chiaro? Non ti preoccupare, proviamo con un paio di esempi:
- per calcolare l’IMU da versare, devi partire dalla rendita catastale dell’immobile, rivalutarla e applicare l’aliquota stabilita dal Comune;
- per l’IRPEF, invece, il calcolo si basa sul reddito imponibile e sulle aliquote progressive stabilite dalla normativa fiscale.
Un po’ complicato, non credi? Anche se molti di questi calcoli possono essere svolti in autonomia, il rischio di errori e imprecisioni è sempre dietro l’angolo. Il nostro consiglio: affidati a un servizio che possa occuparsi per te dei numeri difficili, come BonusX!
Calcolo e pagamento F24 online con BonusX
Se devi pagare una tassa utilizzando l’F24, con BonusX vai sul sicuro! Siamo la piattaforma online che ti aiuta a trovare, richiedere e ricevere i bonus e le agevolazioni che ti aspettano, semplificando il tuo rapporto con la burocrazia a 360 gradi.
Il nostro servizio F24 è incluso nel piano Gold, che prevede un assistente AI dedicato 24 ore su 24 (oltre al supporto di un professionista in carne e ossa per ogni pratica!). In più, potrai richiedere tutti i bonus che ti spettano e quasi 50 servizi fiscali, tra cui la dichiarazione dei redditi per Partite IVA e dipendenti, il Controllo della Busta paga e sì, anche il calcolo degli F24!
Con noi fai tutto online, senza stress, senza file al CAF e senza alcun costo nascosto. Iscriviti subito e inizia a semplificare la giungla della burocrazia.