
Probabilmente sai che, se hai perso il lavoro, hai diritto a ricevere la NASpI, un supporto economico pensato per aiutarti mentre cerchi una nuova attività.
In questa fase delicata, alcune persone decidono di tentare una nuova strada, magari mettendosi in proprio e aprendo una Partita IVA.
Se anche tu stai pensando di farlo, sapevi che puoi richiedere un anticipo della disoccupazione totale che ti spetta?
Per saperne di più, continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo esattamente come funziona e come si richiede la NASpI anticipata.
Che cos’è la NASpI anticipata?
Come immaginerai, la NASpI anticipata consiste nella possibilità di ricevere l’intero importo della disoccupazione in un unico pagamento, invece che mensilmente.
Puoi scegliere questa opzione se hai perso il lavoro e hai diritto alla NASpI, ma decidi avviare un’attività autonoma (ad esempio aprendo una Partita IVA o entrando in una società). In questo modo, puoi usare subito tutta la somma per far partire il tuo nuovo progetto.
Chi può richiedere la NASpI anticipata
Adesso entriamo nei dettagli: hai diritto a ricevere la NASpI anticipata se, dopo aver perso lavoro:
- hai aperto una partita IVA come libero professionista, anche iscrivendoti a una cassa;
- hai avviato un’attività individuale commerciale, artigiana o agricola;
- hai sottoscritto una quota in una cooperativa;
- hai sviluppato un’attività autonoma iniziata quando eri ancora dipendente;
- hai creato una società unipersonale (SRL, SPA, SRLS) dove sei l’unico socio;
- hai aderito a una società di persone (SNC o SAS) o di capitali (SRL) in cui il reddito è fiscalmente considerato come reddito d’impresa.
Per ottenere l’anticipo dovrai dimostrare l’inizio dell’attività (o l’iscrizione a un albo, nel caso di professioni regolamentate) e presentare la documentazione richiesta in base al tipo di attività.
Importi NASpI anticipata: quanto spetta?
Ma quanto ricevi esattamente se richiedi un’anticipazione della NASpI?
In generale, la cifra corrisponde alla somma delle mensilità di NASpI che non hai ancora percepito quando invii la richiesta. Sarà l’INPS a calcolare l’importo esatto una volta ricevuti tutti i documenti necessari.
Fa’ però attenzione ad alcuni aspetti:
- dal calcolo dell’importo sono esclusi gli assegni al nucleo familiare (ANF), se ti spettano, e la contribuzione figurativa (cioè i contributi che ti vengono versati quando ricevi la NASpI ogni mese);
- l’IRPEF, ossia l’imposta sul reddito, viene trattenuta prima del pagamento;
- non potrai trovare un nuovo lavoro come dipendente per tutto il periodo in cui avresti dovuto percepire la NASpI mensile. Se questo accade, dovrai restituire l’intero importo;
Quando si può richiedere la NASpI anticipata
Parliamo adesso di un aspetto fondamentale: le scadenze da ricordare!
Puoi fare domanda per la NASpI anticipata:
- entro 30 giorni dall’inizio dell’attività autonoma, dell’impresa individuale o dalla sottoscrizione di una quota societaria;
- entro 30 giorni dalla domanda di NASpI, se l’attività lavorativa era già iniziata mentre eri ancora dipendente.
- In questo caso, ricorda che l’indennità anticipata ti verrà versata per un periodo pari alla metà delle settimane di contributi maturati negli ultimi 4 anni.
NASpI e Partita IVA: attenzione al limite di reddito
Cosa succede se durante la disoccupazione apri una Partita IVA, ma non richiedi la NASpI anticipata?
In questo caso, puoi comunque continuare a ricevere la NASpI mensile, ma solo se:
- comunichi all’INPS, entro 30 giorni dall’apertura della Partita IVA, il tuo reddito lordo presunto annuo tramite il modello NASpI COM;
- il tuo reddito presunto è inferiore a 5.500 euro.
- Attenzione: questo limite vale solo se scegli di mantenere la NASpI mensile (quindi se non richiedi l’anticipo) e avvii una nuova attività.
E se superi questa soglia o non comunichi il reddito nei tempi previsti? In questo caso, purtroppo perderai il diritto alla disoccupazione.
Se invece fai domanda di NASpI anticipata prima di aprire la Partita IVA, non hai limiti di reddito da rispettare.
Richiedi la NASpI anticipata online con BonusX
Se vuoi richiedere la NASpI anticipata, con BonusX fai tutto da casa direttamente online, senza alcun documento cartaceo e senza lunghe code al CAF.
Siamo la piattaforma che ti aiuta a trovare e ottenere le agevolazioni e i bonus che ti spettano, sempre con il supporto di professionisti qualificati.
La buona notizia? Con noi richiedi la NASpI anticipata a costo zero! Ti basta scegliere il servizio e i nostri esperti ti supporteranno passo passo nell’invio della pratica.
Con BonusX non puoi sbagliare! Crea subito il tuo account e inizia a semplificare la burocrazia.