
Se hai perso il lavoro per motivi che non dipendono dalla tua volontà (ad esempio per un licenziamento o perché il tuo contratto non è stato rinnovato), puoi ricevere la NASpI, la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.
Probabilmente questo nome non ti è nuovo, ma te lo spieghiamo comunque: la NASpI è un supporto economico rivolto ai dipendenti che si ritrovano senza lavoro per una decisione non loro. Per ottenerla devi rispettare alcuni requisiti, in particolare riguardo ai contributi versati negli ultimi 4 anni.
Oggi, però, non parliamo di questo: vogliamo concentrarci sul modello NASpI-Com, un modulo obbligatorio da inviare se percepisci la disoccupazione e devi comunicare una variazione dei tuoi dati o delle tue circostanze personali.
Non ne hai mai sentito parlare, ti sembra complicato e non sai da dove partire? Niente paura: continua a leggere e la NASpI-Com non avrà più segreti per te!
Che cos’è il Modello NASpI-Com?
Partiamo dalle basi: il modello NASpI-Com (spesso chiamato anche Modulo S161) è una comunicazione che le persone beneficiarie dell’assegno di disoccupazione (e cioè della NASpI) devono fare all’INPS per indicare qualsiasi variazione che possa influenzare i pagamenti che ricevono.
Questo modello, quindi, serve principalmente a:
- continuare a percepire la NASpI se i tuoi dati personali cambiano;
- evitare sanzioni se ci sono delle modifiche che potrebbero avere un impatto sul tuo diritto a ricevere la NASpI.
Pensala così: se è cambiato qualcosa da quando hai iniziato a prendere la disoccupazione, probabilmente dovrai inviare il modello NASpI-Com!
A che serve il Modello NASpI-Com?
E quindi, quando è necessario inviare la NASpI-Com in pratica? Te lo spieghiamo subito! Devi usare questo modello:
- se cambi indirizzo, numero di telefono, email o IBAN;
- se inizi un nuovo lavoro, che sia a tempo determinato o indeterminato;
- se avvii un’attività autonoma, parasubordinata o occasionale;
- se ti trasferisci all’estero per cercare lavoro o per altri motivi;
- se inizi a ricevere altre prestazioni, come malattia, ricovero o maternità;
- se fai domanda di pensione;
- se vuoi rinunciare alla NASpI e passare all’assegno ordinario di invalidità;
- se devi confermare il tuo stato di disoccupazione per ricevere l’ultima mensilità.
Una piccola precisazione su quest’ultimo punto: per garantire il pagamento dell’ultima mensilità che ti spetta, devi sempre confermare all’INPS il tuo stato di disoccupazione. Questo perché, in alcuni casi, l’ultima mensilità di NASpI potrebbe non essere erogata automaticamente.
Ma non temere: per sbloccarla ti basterà compilare e inviare il modello NASpI-Com, dichiarando di essere ancora senza lavoro e richiedendo lo sblocco del pagamento.
Che documenti servono per la NASpI-Com?
Di cosa hai bisogno per inviare la NASpI-Com? Nulla di troppo complicato, ma assicurati di avere con te:
- un documento di riconoscimento valido;
- la ricevuta della domanda NASpI;
- tutti i dettagli necessari per la comunicazione, che possono includere:
- i tuoi nuovi dati di contatto (email, telefono, ecc.);
- un nuovo contratto di lavoro;
- I documenti che attestano l’inizio di un’attività autonoma;
- la dichiarazione dei redditi derivanti da lavoro dipendente o autonomo;
- la comunicazione di un eventuale trasferimento all’estero;
- le ricevute di altre prestazioni previdenziali;
- la domanda di pensione;
Mi raccomando, prepara tutto in anticipo per evitare ritardi nell’invio!
Scadenze invio NASpI-Com
Finora è tutto chiaro: la NASpI-Com non è altro che una comunicazione da inviare se percepisci la NASpI e ci sono dei cambiamenti nella tua situazione (oppure se stai per ricevere l’ultima mensilità che ti spetta).
Ma entro quando va inviata? Ti diamo una risposta generale: entro 30 giorni!
Questa scadenza vale se cambi indirizzo, numero di telefono, email o IBAN, oppure se inizi una nuova attività lavorativa di qualsiasi genere. Vale anche se vai a vivere all’estero, se inizi a ricevere altre prestazioni previdenziali o se invii una domanda di pensione: ricordati sempre di informare l’INPS entro un mese.
Allo stesso modo, per garantirti di ricevere l’ultima mensilità in tempo, devi utilizzare il Modello NASpI-Com per confermare il tuo stato di disoccupazione almeno 30 giorni prima della scadenza del periodo in cui percepisci l’indennità. Che intendiamo? Se la tua NASpI termina il 15 aprile, dovrai inviare la comunicazione entro il 15 marzo.
Come inviare la NASpI-Com
Arriviamo alla parte più importante: puoi inviare il modello NASpI-Com in autonomia, direttamente sul sito dell’INPS.
Se però non hai voglia di sbatterti e vuoi evitare di commettere errori inviandolo senza un supporto, affidati a noi: siamo BonusX, la piattaforma online che ti aiuta a trovare, richiedere e ricevere i bonus e le agevolazioni che ti spettano, accompagnandoti passo passo per semplificare le complicazioni della burocrazia.
Con il nostro piano Base puoi ricevere informazioni su oltre 600 bonus pubblici, richiedere quasi 20 servizi (tra cui ISEE, Assegno di Inclusione e altri) e inviare la NASpI-Com tutte le volte necessarie! Il prezzo? Solo un caffè al mese, tutto incluso.