
Sicuramente conoscerai la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i dipendenti che perdono il lavoro.
Quello a cui forse non hai mai pensato è che, per molte categorie di lavoratori, la NASpI non è disponibile. Che intendiamo? Chi sta svolgendo un dottorato di ricerca o è inquadrato con un co.co.co, ad esempio, non ha diritto a richiederla!
In questi casi (e non solo), per fortuna, entra in gioco la DIS-COLL, una sorta di “NASpI per chi non ha diritto alla NASpI”.
Ti abbiamo incuriosito? Continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla DIS-COLL!
Cos’è e chi può richiedere la DIS-COLL?
Come ti abbiamo anticipato, la DIS-COLL (un acronimo che sta per Disoccupazione Collaboratori) è un’indennità mensile rivolta ad alcune categorie che hanno perso il lavoro non per loro scelta.
Tradotto: se se sei un dipendente “normale” (e cioè hai un contratto a tempo determinato o indeterminato) non hai diritto alla DIS-COLL, bensì alla NASpI tradizionale.
La DIS-COLL è pensata solo per:
- i collaboratori coordinati e continuativi (i famosi co.co.co);
- i collaboratori a progetto;
- gli assegnisti di ricerca;
- i dottorandi con borsa di studio.
Quindi, se fai parte di uno di questi gruppi e il tuo rapporto di lavoro si interrompe in modo involontario, puoi fare domanda per ricevere un sostegno economico temporaneo.
Requisiti DIS-COLL 2025
Ma, se appartieni a una delle categorie che ti abbiamo presentato, quando puoi richiedere la DIS-COLL?
Per ottenere la DIS-COLL nel 2025 devi soddisfare tutti e tre questi requisiti:
- devi aver perso il lavoro per una decisione non tua;
- devi aver versato almeno un mese di contributi nel periodo tra il 1° gennaio dell’anno prima della cessazione e la data in cui perdi il lavoro. In altre parole: se perdi il lavoro il 28 febbraio 2025, devi avere almeno un mese di contributi versati da gennaio 2024;
- devi aver effettuato l’iscrizione alla Gestione Separata INPS (e a nessun’altra cassa previdenziale).
E attenzione! Non puoi ottenere la DIS-COLL se:
- hai una partita IVA attiva;
- sei in pensione;
- ricevi l’assegno ordinario di invalidità e non rinunci alla prestazione per chiedere la DIS-COLL;
- sei amministratore, sindaco o revisore di società, associazioni o enti.
In sintesi: se sei un collaboratore o una collaboratrice iscritto/a alla Gestione Separata, hai perso il lavoro e hai almeno un mese di contributi versati, puoi richiedere la DIS-COLL.
Quando si può richiedere la DIS-COLL?
Occhio a non dimenticare la scadenza: hai fino a 68 giorni dalla fine del rapporto di lavoro per richiedere la DIS-COLL!
Una piccola eccezione: se quando perdi il lavoro sei in maternità oppure sei in ospedale, i 68 giorni partono dalla fine di quel periodo. Se invece la maternità o la degenza iniziano dopo la fine del contratto, ma sempre entro i 68 giorni, il termine viene sospeso e riprende successivamente.
Che significa? Che se perdi il lavoro il 1° marzo, hai tempo fino all’8 maggio per richiedere la DIS-COLL. Se però il 1° marzo sei in ospedale e ci resti fino al 10, allora il periodo utile viene esteso fino al 18 maggio.
Quanto dura la DIS-COLL?
Ma per quanto tempo si riceve la Disoccupazione Collaboratori? La risposta è: dipende!
La durata del beneficio varia in base al numero di mesi in cui hai versato i contributi tra il 1° gennaio dell’anno prima e la data in cui hai perso il lavoro. In ogni caso, non può mai superare i 12 mesi.
Importi DIS-COLL 2025
Come ti abbiamo anticipato, la DIS-COLL viene pagata ogni mese in base a quanti contributi hai versato. L’importo che riceverai dipende da due fattori:
- il tuo reddito medio mensile nell’anno in cui hai perso il lavoro e in quello precedente;
- i mesi in cui hai versato i contributi alla Gestione Separata.
Per essere più specifici, nel 2025 i calcoli seguono queste soglie:
- se il tuo reddito medio è pari o inferiore a 1.436,61 €, l’indennità mensile sarà il 75% del tuo reddito medio;
- se invece è superiore a 1.436,61 €, riceverai il 75% di 1.436,61 € + il 25% della differenza tra il tuo reddito e questo valore.
- Tradotto in cifre: se il tuo reddito medio è 1.600 euro, riceverai 1077,46 € (il 75% della soglia) + 40,85 € (una cifra pari al 25% della differenza tra il tuo reddito, 1.600 €, e il valore di 1.436,61 €).
In ogni caso, l’importo mensile che ricevi non può superare i 1.562,82 €.
E attenzione: a partire dal sesto mese, la cifra si riduce del 3% ogni mese! Poi, come ti abbiamo detto, dopo un anno l’indennità viene sospesa del tutto.
Richiedi la DIS-COLL online su BonusX
Se devi richiedere la DIS-COLL 2025, su BonusX puoi farlo direttamente online senza distrazioni, senza lunghe file al CAF e senza stress, con il supporto costante di un professionista qualificato.
Siamo la piattaforma antiburocrazia che ti aiuta a trovare e ricevere i bonus adatti a te e richiedere i servizi di cui hai bisogno, 100% da remoto.
La buona notizia? Con noi richiedere la DIS-COLL è completamente gratis! Quindi, che aspetti? Crea subito il tuo account e inizia a semplificare la burocrazia.