
Conoscerai sicuramente l’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente: è lo strumento usato per valutare la condizione di una famiglia e stabilire l’accesso a bonus e prestazioni agevolate.
Quello che forse non sai è che esistono varie tipologie di ISEE: gli studenti universitari, ad esempio, possono richiedere l’ISEE Universitario, utile per riduzioni delle tasse e borse di studio.
Allo stesso modo, l’ISEE socio sanitario è un’altra variante dell’ISEE che può servire in alcuni casi.
Oggi ti parliamo proprio di questo! Vuoi saperne di più? Continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sull’ISEE socio sanitario nel 2025.
- ISEE socio sanitario: che cos’è?
- Che cos'è l'ISEE socio sanitario ristretto?
- Che differenza c'è tra ISEE socio sanitario e ISEE socio sanitario residenziale?
- Qual è la soglia per l'ISEE socio sanitario?
- Che documenti servono per l’ISEE socio sanitario
- Come richiedere l’ISEE socio sanitario
- Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!
ISEE socio sanitario: che cos’è?
Naturalmente, partiamo dalle basi: cos’è l’ISEE socio sanitario?
Rispondiamo subito: l’ISEE socio sanitario è un indicatore usato per stabilire le condizioni economiche di una famiglia in cui vivono persone che hanno bisogno di assistenza sociosanitaria, come gli anziani, i disabili e i malati cronici.
In sostanza, il valore dell’ISEE socio sanitario serve per determinare l’accesso ai servizi essenziali, come l’assistenza domiciliare, i centri diurni e le residenze sanitarie assistite.
Ma non è tutto: nei prossimi paragrafi vedremo insieme quando può essere utile presentare una tipologia specifica di ISEE socio sanitario (ad esempio quello ristretto o quello residenziale).
Non ti preoccupare, ti spieghiamo tutto con calma!
Che cos’è l’ISEE socio sanitario ristretto?
Come dicevamo, in alcuni casi potrebbe essere necessario considerare nell’ISEE socio sanitario solo una parte del nucleo familiare. Quando è così si parla di ISEE socio sanitario ristretto.
L’ISEE ristretto, insomma, può essere usato per richiedere prestazioni socio sanitarie non residenziali (e cioè a domicilio, in casa) per le persone maggiorenni che hanno disabilità e/o non sono autosufficienti.
Facciamo un esempio pratico: se una persona con disabilità vive con i genitori, potrebbe decidere di escluderli dal calcolo, dichiarando quindi solo i suoi redditi e patrimoni.
Che differenza c’è tra ISEE socio sanitario e ISEE socio sanitario residenziale?
E l’ISEE socio sanitario residenziale, invece? È uguale a quello normale? Rispondiamo subito: no!
L’ISEE socio sanitario “classico”, come abbiamo detto, serve per ricevere agevolazioni economiche legate a servizi di assistenza che vengono forniti direttamente a casa o in centri diurni. Questi servizi sono pensati per persone con disabilità o non autosufficienti.
L’ISEE socio sanitario residenziale, invece, si usa per accedere ai servizi dedicati a chi vive in strutture residenziali, come case di riposo, RSA (Residenze Sanitarie Assistite) o altri impianti per lunghe degenze.
Ma chi deve presentare l’ISEE socio sanitario residenziale, allora? Rispondiamo subito: questo ISEE è rivolto alle persone che, per ragioni di salute o mancanza di supporto familiare, non possono più vivere a casa e hanno bisogno di assistenza continuativa.
Qual è la soglia per l’ISEE socio sanitario?
Finora ti abbiamo presentato le varie tipologie di ISEE socio sanitario. Adesso proviamo a rispondere a una domanda: quanto deve essere il valore ISEE per avere accesso alle agevolazioni?
In generale, la soglia dell’ISEE socio sanitario dipende dal tipo di prestazione richiesta e dalle normative stabilite dalla tua regione o comune. Non esiste, insomma, un valore valido in tutta Italia: ogni ente può stabilire limiti diversi in base ai servizi offerti e ai fondi disponibili.
Come riferimento indicativo, puoi considerare che un limite massimo “utile” si aggira spesso tra 15.000 e 20.000 €. Tuttavia, ricorda sempre di verificare le disposizioni del tuo comune o della tua regione per avere informazioni precise!
Che documenti servono per l’ISEE socio sanitario
Per richiedere l’ISEE socio sanitario dovrai presentare una serie di documenti che attestano la situazione economica e patrimoniale del tuo nucleo familiare, come ad esempio:
- un documento d’identità tuo e dei componenti del nucleo;
- il codice fiscale di tutti i membri del nucleo;
- i certificati di reddito, come l’ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Unico) o il CUD per i lavoratori dipendenti;
- le attestazioni dei patrimoni immobiliari e mobiliari (anche esteri), come il valore catastale degli immobili posseduti, i saldi dei conti correnti bancari e postali e i valori di eventuali titoli di Stato o partecipazioni ad aziende;
- i contratti di affitto in corso, se presenti;
- i certificati medici che attestino la condizione di disabilità o non autosufficienza, se rilevante;
- la documentazione relativa all’invalidità civile, se presente.
Come richiedere l’ISEE socio sanitario
Devi richiedere l’ISEE socio sanitario e non sai da che parte iniziare? Niente paura: con BonusX fai tutto direttamente online!
Se non ci conosci, siamo la piattaforma tutta italiana che ti aiuta a trovare e ottenere le agevolazioni che ti spettano in base alla tua situazione familiare e patrimoniale.
Iniziare è semplicissimo: ti basta registrarti (gratuitamente) al nostro sito e inserire le informazioni richieste. Troveremo e ti presenteremo subito i bonus a cui potresti accedere!
Se vuoi richiedere l’ISEE, puoi acquistare questo servizio in un solo clic. E poi? Poi carichi online tutti i documenti necessari: la tua pratica sarà assegnata a uno dei nostri professionisti, che la gestirà in pochi giorni e ti invierà l’attestazione INPS non appena disponibile.
Facile e veloce, senza stress e senza file al CAF!

