• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Famiglia » Congedo Paternità 2024

Greta - BonusX / 15/04/2023

Congedo Paternità 2025

()
Padre gioca con le figlie grazie al congedo paternità INPS
Argomenti nell’articolo
  1. A chi spetta
  2. Come funziona
  3. Pagamento
  4. Come richiederlo
  5. Bonus collegati

A chi spetta

Il congedo paternità 2025 è la possibilità di astensione dal lavoro per 10 giorni lavorativi per chi diventa papà, comprese adozioni e affidamenti di minore. In caso di parto gemellare, i giorni diventano 20. Questi giorni verranno considerati come giorni di lavoro retribuiti.

L’agevolazione è concessa ai papà lavoratori dipendenti che potranno fruire del congedo di paternità per la nascita, l’adozione o l’affidamento del figlio, entro e non oltre il 5° mese di vita del bambino.

Il congedo di paternità 2025 è stato esteso anche nel caso di morte perinatale del figlio, ovvero nel periodo compreso tra l’inizio della 28° settimana di gravidanza ed i primi dieci giorni di vita della neonato.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Come funziona

Il congedo paternità 2025 è diviso in due modi:

  1. congedo obbligatorio: possono essere goduti 10 giorni (o 20 in caso di parto gemellare) di congedo anche in via non continuativa, per gli eventi di parto, adozione o affidamento avvenuti dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre, entro il 5° mese di vita del figlio o dall’ingresso in famiglia del figlio adottato o affidato;
  2. congedo facoltativo: si tratta di un giorno aggiuntivo, facoltativo, che sarà sostituiti al periodo obbligatorio di astensione della mamma del bambino.
    Questa possibilità potrà essere presa in considerazione solo se la mamma lavoratrice sceglierà di rinunciare al suo giorno di congedo, favorendo quindi il padre e facendo anticipare la fine del suo periodo post partum di astensione obbligatoria.
    Ciò significa che se il padre scegliesse di usufruire di un giorno facoltativo, la mamma dovrà rientrare un giorno prima del termine del congedo di maternità.
    Il congedo facoltativo si potrà fare sia contemporaneamente al congedo obbligatorio della mamma del bambino, sia successivamente, purché entro il 5° mese di vita del figlio e non oltre.

I giorni di congedo paternità dovranno essere presi solo per l’intera giornata lavorativa, e quindi non frazionabili in ore, e potranno essere utilizzati anche se la madre rinunciasse al suo congedo maternità.

Il diritto di usufruire dei 10 giorni, o 20 in caso di parto gemellare, di astensione lavorativa permetteranno di ottenere l’indennità di congedo parentale pari al 100% della retribuzione.

Pagamento

Il pagamento del congedo paternità 2025 sarà a carico dell’INPS, ma verrà anticipato in busta paga dal datore di lavoro per poi essere recuperato tramite il conguaglio con i contributi da versare, periodicamente, ogni mese all’INPS.

Come richiederlo

Ci sono due modalità differenti per poter richiedere il congedo di paternità 2025, obbligatorio o facoltativo, in base alla scelta del datore di lavoro di anticipare o meno l’indennità alla quale si ha diritto:

  1. quando l’indennità viene anticipata dal datore di lavoro: in questo caso, la domanda per il congedo di paternità dovrà essere presentata in forma scritta al datore di lavoro. 
    Dovranno essere indicate le date nelle quali il papà intenderà fruire dei giorni di astensione lavorativa, comunicandolo con almeno un anticipo di 15 giorni.
    Altrimenti, il papà dovrà comunicare la data presunta del parto se vorrà usufruire dei giorni spettanti in occasione della nascita del figlio.
  2. quando l’indennità viene pagata direttamente dall’INPS: in tal caso, la domanda dovrà essere presentata tramite via telematica all’Istituto tramite i servizi online, cioè:
    – compilando il modulo di domanda congedo paternità, accedendo all’area riservata INPS tramite SPID, CIE o CNS;
    – tramite Contact Center INPS, al numero di telefono seguente 803164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
    – tramite Patronato.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Registrati gratis
Registrati gratis

Bonus collegati

famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
studenti che sono seduti in classe in attesa dell'insegnante

Carta dello Studente “Io Studio” 2025

La Carta dello Studente “Io Studio” offre agevolazioni, sconti e servizi agli studenti che frequentano gli istituti secondari di II…
SCOPRI DI PIÙ →
bancone con frutta e verdura acquistabile con la carta risparmio spesa

Carta Dedicata a Te: Il Bonus Spesa da 500 €

La Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, è un aiuto economico dei Comuni.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzi che festeggiano i 18 anni in un campo da calcio e possono richiedere la carta cultura giovani

Carta Cultura Giovani 2025: il bonus da 500 €

La carta cultura giovani è un contributo di 500 € per i nati nel 2005.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzi che giocano a calcio in un campo sportivo e possono accedere al bonus sport 2023 Campania

Bonus Sport Regione Campania fino a 400 € per figlio

Il Bonus Sport Regione Campania è un voucher fino a 400 € per le famiglie con figli dai 6 ai…
SCOPRI DI PIÙ →
persona che sta dal dentista a farsi un controllo

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Le prestazioni odontoiatriche, chiamate bonus dentista, permettono di utilizzare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, Neo genitori

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì