• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • Scarica l’app
Home » Blog » Anziani » Carta Acquisti 2024: Carta ricaricalbile di 40 € al mese

Greta - BonusX / 09/08/2024

Carta Acquisti 2025: Carta ricaricalbile di 40 € al mese

()
Carta acquisti inps 2022 per over 65 anni e bambini sotto i 3 anni di età
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è la Carta Acquisti?
  2. A cosa serve la Carta Acquisti?
  3. Quali sono i requisiti per la nuova Carta Acquisti?
  4. Carta Acquisti per anziani e bambini
  5. Documenti necessari
  6. Come avere la Carta Acquisti 2024?
  7. Durata
  8. Perdita dei requisiti
  9. Saldo Carta Acquisti
  10. Smarrimento o furto
  11. Bonus collegati

Cos’è la Carta Acquisti?

La Carta Acquisti 2025 INPS è una carta di pagamento elettronica per coloro che si trovano in una situazione di disagio economico, richiedibile da cittadini dai 65 anni in su o da chi ha la responsabilità genitoriale di bambini sotto i 3 anni di età.

La carta acquisti INPS non è da confondere con la Social Card Dedicata a Te, ovvero una carta dal valore totale di 500 € per coloro in difficoltà economica, erogata dai Comuni.

Scopri se ne hai diritto!

Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.

A cosa serve la Carta Acquisti?

La carta acquisti 2025 INPS viene ricaricata ogni due mesi di 80 € e può essere utilizzata per:

  • l’acquisto della spesa alimentare negli esercizi convenzionati;
  • il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali;
  • ottenere uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa. Lo sconto non è applicabile, però, per:
    • l’acquisto di specialità medicinali, come farmaci preconfezionati prodotti industrialmente;
    • il pagamento di ticket sanitari.

Lo sconto è raggruppabile, invece, con le altre iniziative promozionali o sconti applicati a tutti i clienti, oltre agli sconti riservati ai titolari di carte fedeltà rilasciate dai negozi stessi (come, ad esempio, quelle dei supermercati).

Con gli acquisti fatti con la carta INPS, nelle farmacie convenzionate e attrezzate, si può richiedere anche la misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo.

La ricarica della carta avviene, solitamente, nei primi 10 giorni del mese e si riferisce alle due mensilità correnti di 80 € totali.
L’unica limitazione della carta è che non è possibile effettuare il prelievo dei contanti.

Quali sono i requisiti per la nuova Carta Acquisti?

I beneficiari della carta acquisti 2025 sono:

  • i cittadini dai 65 anni in su;
  • bambini di età inferiore a 3 anni.

Entrambi devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti di cittadinanza per la carta acquisti:

  • cittadinanza italiana;
  • cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea;
  • essere familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • essere familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • essere cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • essere rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria, ovvero un’ulteriore forma di protezione internazionale.

Inoltre, il richiedente deve essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale).

Carta Acquisti per anziani e bambini

Per avere diritto alla carta acquisti INPS, i cittadini dai 65 anni in su devono avere, inoltre, i seguenti requisiti economici:

  • non godere di trattamenti previdenziali, oppure, nell’anno di competenza del beneficio, godere di trattamenti di importo inferiore a:
    • 8.052,75  € per il 2024 se di età compresa tra 65 anni e 69 anni compiuti;
    • 10.737 € per il 2024 dai 70 anni in su. 
      Nel caso in cui una quota dei trattamenti sia collegata alla situazione reddituale del pensionato, la somma dei redditi e dei trattamenti deve essere inferiore alle soglie sopra riportate. 
  • avere un modello ISEE inferiore a 8.052,75 €;
  • non essere, da soli o con il coniuge, intestatari di più di una utenza:
    • elettrica domestica;
    • elettrica non domestica;
    • di più di due utenze del gas;
  • non essere, da soli o con il coniuge, proprietari:
    • di più di due autoveicoli;
    • di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%;
    • di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non essere, da soli o con il coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 €, come dichiarato nel modello ISEE;
  • non essere utilizzatori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni, come:
    • ricovero in istituto di cura di lunga degenza;
    • detenzione in istituto di pena.

I bambini di età inferiore a 3 anni, dove il titolare della carta acquisti INPS è chi ha la responsabilità genitoriale (o patria potestà):

  • devono appartenere ad un nucleo familiare con un modello ISEE inferiore a 8.052,75 €;
  • non devono essere, insieme a chi ha la patria potestà o ai soggetti affidatari, intestatari:
    • di più di un’utenza elettrica domestica;
    • di più di un’utenza elettrica non domestica;
    • di più di due utenze del gas;
    • di più di due autoveicoli;
  • non devono essere proprietari, insieme a chi ha la patria potestà o ai soggetti affidatari:
    • di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%;
    • di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non devono essere titolari, insieme a chi ha la patria potestà o ai soggetti affidatari, di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 € come dichiarato nel modello ISEE.
Scarica l’app
Scarica l’app

Documenti necessari

Sono necessari i seguenti documenti:

  • l’originale e una fotocopia del documento di identità del richiedente;
  • l’originale e una fotocopia del documento di identità dell’eventuale persona delegata come titolare della Carta (solo per il richiedente con più di 65 anni di età);
  • l’attestazione ISEE 2025;
  • modulo di richiesta compilato, che si trova presso gli uffici postali oppure di seguito:
    • modulo per bambini;
    • modulo per cittadini over 65 anni.

Come avere la Carta Acquisti 2024?

La domanda per la carta acquisti 2025 deve essere richiesta presso un ufficio postale utilizzando i moduli di Poste Italiane.

L’ufficio postale, poi, trasmetterà in via telematica all’INPS la richiesta della carta per verificare il possesso dei requisiti.

In caso di esito positivo, il richiedente dovrà recarsi presso l’ufficio postale per ritirare la carta acquisti INPS in cui sarà già stato accreditato il pagamento di 80 €.
È possibile anche modificare le informazioni della residenza e chiedere che la carta acquisti venga intestata a un altro soggetto, anziché al beneficiario, utilizzando gli appositi moduli presso gli uffici postali.

Durata

La durata della carta acquisti è di un anno, che inizia a partire dal primo accredito di 80 € dall’INPS.
Il rinnovo può essere fatto ogni anno se in presenza dei requisiti richiesti.

Perdita dei requisiti

In caso di perdita dei requisiti oppure per superamento del limite d’importo dei trattamenti, bisogna presentare una nuova domanda con i nuovi requisiti per verificare il diritto alla carta.

Saldo Carta Acquisti

Per verificare il saldo della carta acquisti INPS 2025 si può:

  • chiamare il numero verde 800.666.888, senza alcun costo aggiuntivo da telefono fisso;
  • chiamare il numero 199.100.888, a pagamento in base alla propria compagnia telefonica;
  • iscriversi al sito delle Poste Italiane per poter verificare sia il saldo che i pagamenti effettuati con la carta acquisti.

Smarrimento o furto

In caso di smarrimento, disattivazione, danneggiamento o furto della carta acquisti 2025, bisogna telefonare al numero verde 800.902.122 per richiedere il blocco immediato.

Una volta telefonato, al titolare verrà assegnato il numero di blocco per la sua richiesta. In seguito, poi, si dovrà comunicare la segnalazione di blocco ad un ufficio postale.

Per smarrimento o furto della carta, invece, bisogna anche presentare una denuncia alle competenti autorità (autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza).
Per ottenere, poi, il duplicato della carta acquisti, si dovrà presentare la copia della denuncia ad un ufficio postale.

In caso di smagnetizzazione o danneggiamento della carta, bisogna sempre rivolgersi ad un ufficio postale.

Bonus collegati

studente fuori sede che guarda il cartellone all'università con tutti i post che riguardano le lezioni che dovrà fare

Bonus Studenti Universitari 2025–2026: Tutte le Agevolazioni

I Bonus Studenti Universitari sono un’insieme di agevolazioni nate per aiutare famiglie e studenti in difficoltà economica.
SCOPRI DI PIÙ →
famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
Studenti con i libri del bonus libri

Bonus Scuola o Libri 2025/2026 per Regione

Il bonus scuola, o libri, è un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno figli studenti, al fine…
SCOPRI DI PIÙ →
Bonus Giovani Agevolazioni e Come Richiederle

Bonus Giovani 2024: Come Richiedere le Agevolazioni

Il Bonus Giovani comprende incentivi alla spesa e supporti economici per giovani che rispettano requisiti minimi come ISEE ed età.
SCOPRI DI PIÙ →
bancone con frutta e verdura acquistabile con la carta risparmio spesa

Carta Dedicata a Te: Il Bonus Spesa da 500 €

La Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, è un aiuto economico dei Comuni.
SCOPRI DI PIÙ →
scartoffie insieme che rappresentano tutti i documenti necessari per l'isee

Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?

Tutti i documenti necessari per l’ISEE relativi ai redditi, ai patrimoni mobiliari e a quelli immobiliari da presentare.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Anziani, Famiglia Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Anziani, Incentivi e Bonus Famiglia, ISEE

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Visura Catastale: cos’è, come funziona e come si richiede
  • Assegno ordinario di invalidità: guida completa, cos’è e come funziona
  • Guida al permesso di soggiorno: cos’è e come si ottiene

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (35)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (63)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì