
Sentiamo spesso dire che in Italia nascono sempre meno bambini, e purtroppo i dati lo confermano: nel 2024 le nascite sono diminuite per l’undicesimo anno di fila, arrivando a una media di appena 1,2 figli per donna. Un dato che racconta bene le difficoltà, anche economiche, che molte famiglie devono affrontare.
Tra le motivazioni che portano molte coppie a non allargare la famiglia, in effetti, l’aumento del costo della vita nel nostro Paese è spesso al primo posto.
Per provare a invertire questa tendenza, nel corso degli anni il governo ha creato vari bonus e incentivi, erogati a prescindere dal numero di figli e dal reddito del nucleo familiare.
Se vuoi saperne di più sulle agevolazioni disponibili, sei nel posto giusto: nei prossimi paragrafi ti presentiamo tutti i sostegni per le famiglie che puoi richiedere nel 2025 e ti spieghiamo come BonusX può aiutarti a superare gli ostacoli della burocrazia.
Che ne dici, iniziamo?
Bonus nascite 2025
E allora, quali bonus sono disponibili per le famiglie con figli? Rispondiamo subito: la prima misura che devi conoscere è il Bonus Nascite, una novità del 2025.
In sostanza, si tratta di un sostegno una tantum di 1000 €, pagato per ogni figlio nato e adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Puoi ottenerlo se:
- hai la cittadinanza italiana oppure UE, o hai un permesso di soggiorno o permesso unico di lavoro per oltre 6 mesi;
- hai la residenza in Italia quando presenti la domanda;
- hai un valore ISEE non superiore ai 40.000 €. Ma attenzione: da questo calcolo sono esclusi gli importi dell’Assegno Unico!
Ricorda che il bonus non è automatico: per riceverlo devi inviare domanda all’INPS!
Assegno Unico 2025
Un’altra agevolazione per famiglie molto interessante è l’assegno unico, introdotto nel 2022 per sostituire e condensare vari bonus precedenti.
L’assegno unico può essere richiesto da tutte le categorie di lavoratori, inclusi liberi professionisti, disoccupati e pensionati.
Puoi averlo se nella tua famiglia ci sono:
- uno o più figli minorenni a carico (per i nuovi nati, il bonus viene pagato a partire dal settimo mese di gravidenza);
- uno o più figli con disabilità a carico, senza limiti di età;
- uno o più figli maggiorenni a carico, fino a 21 anni, ma solo se frequentano un corso di formazione scolastica o professionale (oppure l’università), svolgono un tirocinio, hanno un lavoro con un reddito inferiore a 8.000 € all’anno, partecipano al servizio civile oppure sono registrati come disoccupati.
Ricorda che, fino ai 24 anni, i tuoi figli sono considerati fiscalmente a carico se il loro reddito annuale non supera i 4.000 € lordi. Dai 25 ai 30 anni, invece, questa soglia scende a 2.840,51 €. Sopra i 30 anni, non hai più diritto a detrazioni per i figli a carico a prescindere dal loro reddito e anche se vivono con il nucleo. Nel caso di figli disabili, invece, non esiste limite di età.
L’assegno unico viene erogato a tutte le famiglie, a prescindere dal loro reddito. Tuttavia, l’importo percepito è calcolato in base all’ISEE.
Valore dell’ISEE | Importo assegno unico percepito |
Fino a 17.227,33 € | 201 € per ciascun figlio (soglia massima) |
Da 17.227,34 € a 45.939,56 € | L’importo viene calcolato proporzionalmente |
Oltre i 45.939,56 € | 57,5 € al mese per ciascun figlio (soglia minima) |
Sono comunque previste maggiorazioni per le famiglie con più di 2 figli o con figli affetti da disabilità grave o media, per le madri con meno di 21 anni e per i nuclei familiari orfani di un genitore.
Bonus asilo nido 2025
Che bonus puoi richiedere se hai figli? Ecco la risposta: per sostenere ulteriormente i genitori il governo ha creato il bonus asilo nido, che puoi usare per pagare le rette di asili pubblici e privati o altre forme di assistenza domiciliare.
La cifra che ricevi viene calcolata in base all’ISEE minorenni (ossia un modello ISEE per le prestazioni che riguardano i minori di 18 anni) e prevede tre scaglioni.
Valore ISEE Minorenni | Importo bonus asilo nido |
Fino a 25.000 € | 3.000 € all’anno |
Da 25.001 € a 40.000 € | 2.500 € all’anno |
Oltre 40.001 € | 1.500 € all’anno. |
Nel 2024, inoltre, il bonus asilo nido è stato aumentato per le famiglie con ISEE fino a 40.000 € e almeno un figlio nato nel corso dell’anno. In questi casi, l’importo sale a 3.600 € all’anno, suddiviso in 11 rate: 10 da 327,27 € e una da 327,30 €.
Ma chi può richiedere il bonus asilo nido? Rispondiamo subito: i cittadini italiani (oppure con permesso/carta di soggiorno o rifugiati politici) che hanno residenza in Italia e hanno un figlio, da 0 a 3 anni, iscritto a un asilo nido pubblico o privato (oppure affetto da gravi patologie croniche).
Detrazione retta asilo nido
Sapevi che, se i tuoi figli frequentano un asilo nido, puoi portare in detrazione IRPEF i costi sostenuti? In sostanza, con le detrazioni riduci l’importo di tasse che devi pagare!
Qualche dettaglio: la cifra detraibile non può superare i 632 € all’anno per ogni figlio a carico. La detrazione è pari al 19% dell’importo speso (o, in altre parole, a circa 120 € all’anno per ciascun figlio).
Per ricevere le detrazioni devi conservare tutti i documenti che certificano il pagamento della retta dell’asilo nido, come ad esempio:
- ricevute;
- bonifici bancari;
- bollettini postali.
Infine, occhio a un dettaglio: con la circolare 7/E/2018, l’INPS ha chiarito che il bonus asilo nido e le detrazioni fiscali non sono cumulabili. In altre parole, se la tua famiglia ha usufruito del bonus nido non potrai portare in detrazione i costi sostenuti per l’asilo (e viceversa).
Recupero arretrati assegno nucleo familiare
Come ti abbiamo anticipato, dal 2022 l’Assegno unico e universale per i figli a carico ha sostituito i “vecchi” assegni al nucleo familiare (ANF): questa agevolazione ora vale solo per i nuclei senza figli a carico.
Se però hai figli e negli anni precedenti avevi diritto agli ANF, ma per qualche motivo non li hai percepiti, sappi che hai 5 anni di tempo per richiedere (e ricevere) gli arretrati che ti spettano.
Puoi inviare la domanda direttamente online, compilando il modello ANF/DIP SR16.
Conclusione
In questo articolo abbiamo raccolto alcuni dei bonus pensati per sostenere le giovani famiglie. Ma attenzione: sono solo una parte delle tante agevolazioni disponibili per chi ha figli!
Esistono infatti molte altre misure (statali, regionali o comunali) che possono fare la differenza nel bilancio familiare.
Sappiamo che trovare e ricevere i sussidi non sia sempre facile: è per questo che abbiamo creato BonusX, una piattaforma online che analizza la tua situazione patrimoniale e familiare e ti mostra i benefit e le agevolazioni che ti spettano, aiutandoti a richiedere quelle che puoi ricevere.
In più, ricorda che l’importo di alcuni sostegni (come gli assegni familiari o il bonus asilo nido) viene calcolato sulla base del tuo modello ISEE. Se non lo presenti (o se lo presenti con errori) potresti ricevere una somma molto inferiore rispetto a quella prevista.
Non ne capisci molto e non sai come fare per non sbagliare? Non temere, possiamo pensarci noi: se vuoi, prepariamo per te il tuo modello ISEE e poi ti diciamo quali bonus puoi richiedere in base al valore ottenuto.
Facile e veloce, senza scartoffie e senza burocrazia: crea subito il tuo account su BonusX.