• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Famiglia » Bonus Centri Estivi 2024 INPS: Domanda fino al 26 Giugno

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 09/08/2024

Bonus Centri Estivi 2025 INPS: Domanda fino al 26 Giugno

()
Bambini che stanno al centro estivo e giocano con delle palline tutti insieme
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il bonus centri estivi INPS?
  2. Come funziona il bonus centro estivo INPS?
  3. Chi ha diritto al bonus per i centri estivi?
  4. Requisiti
  5. Quanto spetta per il bonus centro estivo INPS?
  6. Come richiedere bonus centri estivi?
  7. Quando scade la domanda per il bonus centri estivi?
  8. Esito
  9. Bonus collegati

Cos’è il bonus centri estivi INPS?

Il bonus centro estivo INPS, chiamato anche bonus campo estivo, è un rimborso spese, totale o parziale, del costo sostenuto per il pagamento del centro estivo per minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Come funziona il bonus centro estivo INPS?

Il bonus centro estivo è un contributo di importo massimo settimanale fino a 100 € che l’INPS riconosce per un minimo di 1 settimana (5 giorni) e un massimo di 4 settimane (20 giorni), anche se non consecutive, per la frequenza del centro estivo nei mesi da giugno a settembre.

Il centro estivo può essere scelto dal richiedente e il bonus previsto copre le spese di:

  • attività ludico-ricreative;
  • attività sportive;
  • spese per mangiare, come pranzo o merende;
  • coperture assicurative;
  • eventuali gite e ciò che è previsto nel programma.

Chi ha diritto al bonus per i centri estivi?

I beneficiari del bonus centro estivo INPS sono i:

  • dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
    oppure
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, compresi i titolari di pensione indiretta o di reversibilità

che abbiano fatto frequentare ai propri figli e/o equiparati (come minori regolarmente affidati), di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno, i campi estivi. Hanno diritto al bonus anche gli orfani di queste 2 categorie di Beneficiari.

Cos’è la Gestione Unitaria?

La Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali è un Fondo costituito nel 1996 per finanziare prestazioni di credito, welfare e formazione, per i dipendenti pubblici in servizio e in pensione, attraverso una trattenuta sul trattamento economico percepito (ad esempio, il reddito).
Al Fondo sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici appartenenti alla gestione ex INPDAP.

Requisiti

I requisiti per il bonus centro estivo INPS, o campi estivi, sono:

  • avere un’attestazione ISEE in corso di validità;
  • appartenere ad una delle categorie descritte in Beneficiari;
  • aver sostenuto le spese del centro estivo per minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno.

L’INPS, infatti, riconosce il bonus campi estivi ad un numero massimo di 3.000 beneficiari, che saranno inseriti in una graduatoria per ottenere il bonus. Il modello ISEE, perciò, è essenziale per avere maggiori possibilità di rientrare in graduatoria tra i 3.000 beneficiari.

Cos’è e come fare l’ISEE?

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve a descrivere la situazione economica del tuo nucleo familiare e per valutare la richiesta di bonus e servizi.

BonusX può aiutarti ad ottenere l’ISEE 2025 online comodamente da casa! Puoi richiederlo scegliendo, in base alla tua necessità, tra ISEE ordinario, universitario, minorenni, socio sanitario o socio sanitario residenziale.

Quanto spetta per il bonus centro estivo INPS?

L’importo in misura piena di 100 € verrà erogato a chi ha un ISEE fino a 8.000 €, mentre, oltre questa soglia, l’importo sarà calcolato sui seguenti valori ISEE e percentuali:

  • da 8.000,01 a 24.000,00 €: 95%
  • da 24.000,01 a 32.000,00 €: 90%
  • da 32.000,01 a 56.000,00 €: 85%
  • oltre 56.000,00 euro (o in caso di domanda inviata senza ISEE): 80%.

Se il centro estivo, o campo estivo, ha un costo maggiore dell’importo del bonus, andrà pagata personalmente la differenza. Ad esempio, se il centro estivo costa 120 € a settimana, ma il rimborso è di 100 €, si dovrà pagare la differenza dei 20 €.
Se, invece, la spesa è più bassa, ad esempio 60 €, il rimborso sarà pari a quanto effettivamente speso.

Come richiedere bonus centri estivi?

La domanda online va presentata all’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, attraverso il servizio “Portale Welfare in un click”, che permette di richiedere direttamente il bonus centro estivo INPS accettando le condizioni del bando. 

L’INPS, poi, verificherà in automatico il possesso dei requisiti nei propri sistemi informatici. Nella sezione “consulta richieste” della propria area riservata sarà anche possibile verificare se la domanda è stata accettata o no.
Se non venisse accettata, potrebbe essere necessario inserire altre informazioni richieste dall’ente INPS nella propria domanda.

Quando scade la domanda per il bonus centri estivi?

La domanda online per il bonus centro estivo 2025 INPS può essere presentata entro i termini previsti nel bando di concorso, comunicati ogni anno.
Per il 2024, la domanda bonus centri estivi deve essere presentata dalle 12 del 6 giugno alle 12 del 26 giugno 2024.

Esito

Di norma, l’esito del bonus centro estivo INPS viene comunicato, via SMS o email, entro 30 giorni dalla domanda online.

Bonus collegati

Se hai un animale domestico hai diritto a una detrazione fiscale dedicata! Scopri di più.

Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo

Se hai un animale domestico hai diritto a una detrazione fiscale dedicata! Scopri di più.
SCOPRI DI PIÙ →
Con Bonus Mamme Lavoratrici puoi avere un esonero sui contributi previdenziali oppure un bonus in busta paga. Scopri di più!

Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo

Con Bonus Mamme Lavoratrici puoi avere un esonero sui contributi previdenziali oppure un bonus in busta paga. Scopri di più!
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri come ottenere una detrazione fino al 50% per i sistemi di sorveglianza installati in casa!

Bonus Sicurezza 2025: Novità, Importi e Richiesta Online

Scopri come ottenere una detrazione fino al 50% per i sistemi di sorveglianza installati in casa!
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!

Bonus 2025: Tutti i bonus per famiglie, lavoratori e disoccupati

Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!
SCOPRI DI PIÙ →
Ti presentiamo Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, un aiuto economico dei Comuni per acquistare beni di prima necessità.

Bonus Spesa 2025: Cos’è e come funziona la Carta Dedicata A Te

Ti presentiamo Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, un aiuto economico dei Comuni per acquistare beni di…
SCOPRI DI PIÙ →
L'assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di più!

Assegno Unico Universale 2025: Cos’è, A Chi Spetta e Come Richiederlo

L’assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, ISEE

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Carta Giovani Nazionale 2025: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla
  • Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo
  • Assegno di Inclusione 2025: Guida all’invio della domanda online

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì