• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Esenzione E11 in Lombardia

Fabrizio - BonusX / 18/02/2023

Esenzione E11 in Lombardia

()
Farmaci per esenzione ticket sanitario e11
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è
  2. Beneficiari
  3. Requisiti
  4. Vantaggi e importi
  5. Documenti necessari
  6. Come richiedere l’esenzione E11
  7. Durata
  8. Bonus collegati

Cos’è

L’Esenzione E11, prevista dalla regione Lombardia, è un’esclusione dal pagamento del ticket sanitario per visite specialistiche e dal pagamento dei farmaci per i minori di età fino a 14 anni.

Scopri se ne hai diritto!

Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.

Beneficiari

I beneficiari dell’Esenzione E11 sono i soggetti minori di età fino a 14 anni iscritti al Servizio Sanitario Regionale (SSR), indipendentemente dal reddito del nucleo familiare di appartenenza.

L’esenzione si applica anche ai minori di 14 anni stranieri irregolari (cioè, senza permesso di soggiorno) che sono residenti nella regione Lombardia.

Chi è compreso nel nucleo familiare?

Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – sono considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2025 se hanno avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2023.

Requisiti

I requisiti per ottenere l’Esenzione E11 sono:

  • essere residenti nella regione Lombardia;
  • avere un’età inferiore a 14 anni, quindi fino a 13 anni e 364 giorni.

Vantaggi e importi

L’esenzione permette di non pagare tutte le prestazioni di:

  • diagnostica strumentale;
  • laboratorio;
  • altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio Sanitario Regionale, necessarie ed appropriate alla propria condizione di salute.

L’esenzione comprende anche l’assistenza farmaceutica, coprendo quindi il costo dei farmaci. In caso di prescrizione di farmaci equivalenti a quelli previsti dall’esenzione, l’eventuale differenza fra il prezzo del farmaco dell’esenzione e il prezzo del farmaco equivalente (anche conosciuti come farmaci generici), prescritto dal medico, è dovuta dal cittadino a proprie spese.

Documenti necessari

Per ottenere l’esenzione non sono previsti dei documenti necessari, perché questa è registrata automaticamente in anagrafe regionale. In ogni caso, si può chiedere al medico prescrittore di verificare la presenza sui registri dell’esenzione.

Come richiedere l’esenzione E11

Per ottenere l’esenzione E11 2025 non bisogna fare alcun tipo di domanda. Gli aventi diritto sono automaticamente iscritti nelle liste dell’Agenzia delle Entrate fornita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Durata

La validità è di un anno, dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo.

Se si hanno i requisiti, Il rinnovo avviene ogni anno automaticamente fino al compimento del quattordicesimo anno di età del minore.

Registrati gratis
Registrati gratis

Bonus collegati

Donna sorridente per bonus tiroide

Bonus Tiroide 2025 INPS: Cos’è e Come Richiederlo

Il bonus tiroide è un assegno di invalidità civile che viene riconosciuto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza) a chi soffre…
SCOPRI DI PIÙ →
un'auto parcheggiata davanti ad una casa acquistata con la legge 104, che permette di avere riduzione iva al 4% e detrazione Irpef al 19%

Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

L’acquisto auto con legge 104 permette di avere diritto a diverse agevolazioni fiscali, come l’IVA al 4% e la detrazione…
SCOPRI DI PIÙ →
persona che sta dal dentista a farsi un controllo

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Le prestazioni odontoiatriche, chiamate bonus dentista, permettono di utilizzare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket.
SCOPRI DI PIÙ →

Spese Mediche e di Assistenza per Persone con Disabilità 2025

Tutte le spese mediche generiche e di assistenza specifica detraibili e deducibili per persone con disabilità.
SCOPRI DI PIÙ →
studente universitario che si trova in una stanza con il professionista per il supporto psicologico gratuito

Supporto Psicologico Gratuito Università: Cos’è e a Cosa Serve

Il Supporto Psicologico Gratuito è un sostegno universitario per studenti in situazioni di disagio psicofisico.
SCOPRI DI PIÙ →
treno in stazione che può essere preso da persone con disabilita e il suo accompagnatore

Carta Blu Trenitalia per Persone con Disabilità: Come Richiederla

La Carta Blu di Trenitalia è una tessera nominativa che permette di avere dei vantaggi per alcune categorie di persone…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Salute

Fabrizio - BonusX

Appassionato di innovazione e business. Laureato in Marketing Management alla University of Groningen. Ho un forte interesse per l'arte e le scienze.

Ho co-fondato MOOB Magazine, un editoriale pura espressione della voce millennial. Inoltre, ho lavorato in product marketing e comunicazione per la multinazionale Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì