
Alla fine degli anni ‘90 sono stati introdotti in Italia gli Assegni al Nucleo Familiare (detti anche ANF), un supporto economico pagato dall’INPS ad alcune categorie di lavoratori.
Questa misura oggi esiste ancora, ma non per tutti: se nel tuo nucleo ci sono figli, a partire dal 1° marzo 2022 non puoi più ricevere gli ANF, perché al suo posto ti spetta l’Assegno Unico Universale (AUU)!
E le notizie non finiscono qui: se in passato avevi diritto agli ANF, ma non li hai richiesti o non li hai ricevuti, sei ancora in tempo per ottenerli. Hai fino a 5 anni per ricevere gli arretrati!
Abbiamo suscitato la tua curiosità? Non temere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sugli ANF – a chi spettano, a quanto ammontano e come richiederli.
Cosa sono gli Assegni al Nucleo Familiare?
Partiamo dalle basi: gli Assegni al Nucleo Familiare (ANF) sono un aiuto economico erogato dall’INPS per sostenere il reddito delle famiglie dei lavoratori dipendenti o pensionati.
Quindi, possono richiederli:
- i lavoratori dipendenti del settore privato (inclusi i lavoratori agricoli e di aziende fallite o cessate);
- chi riceve pensioni e prestazioni legate a un precedente lavoro dipendente.
Non spettano invece a:
- lavoratori autonomi, come artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
- titolari di pensioni derivanti da queste categorie.
Come ti dicevamo, oggi l’ANF è stato in gran parte sostituito dall’Assegno Unico per chi ha figli a carico, ma continua a esistere per i nuclei senza figli, con coniugi o fratelli a carico.
Ma non basta solo far parte di queste categorie! Ci sono alcuni requisiti che bisogna rispettare: vediamoli insieme.
Requisiti per richiedere gli Assegni al Nucleo Familiare: nucleo e reddito
Per ottenere gli ANF nel 2025, è necessario che il nucleo familiare sia composto da:
- te, ossia il richiedente (lavoratore dipendente o pensionato da lavoro dipendente);
- il coniuge non separato o la parte di unione civile non sciolta;
- possono far parte del nucleo familiare anche fratelli, sorelle e nipoti del richiedente, minorenni o maggiorenni inabili, ma solo se orfani di entrambi i genitori e senza diritto alla pensione ai superstiti.
Se non hai la cittadinanza italiana, puoi includere nel nucleo anche i familiari:
- che vivono in Italia;
- che vivono all’estero, ma solo se il tuo Paese ha una convenzione con l’Italia sugli ANF o se è uno Stato dell’Unione Europea;
- che vivono in un Paese extraeuropeo, ma solo se tu hai un permesso di soggiorno di lungo periodo o un permesso unico di soggiorno.
Ci sono anche i requisiti di reddito: per poter ricevere l’assegno, i familiari a carico non devono superare certi limiti di reddito mensile, che per il 2025 corrispondono a:
- 849,78 € per il coniuge, genitore, fratelli, sorelle o nipoti;
- 1.487,13 € per due genitori ed equiparati.
Importi ANF 2025
Ma a quanto ammontano gli Assegni al Nucleo Familiare?
In generale, l’importo dipende da vari fattori: il reddito complessivo del nucleo, il numero dei componenti e altre caratteristiche (ad esempio la presenza di persone con disabilità). Per semplificare possiamo dire che più è alto il reddito, meno si percepisce; più è numerosa la famiglia, maggiore sarà l’assegno.
Le cifre precise sono stabilite da tabelle INPS aggiornate ogni anno, valide dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo.
Qualche esempio? Nel 2025:
- una famiglia di 3 persone con un reddito annuo inferiore a 33.274,22 € riceve 254,79 € al mese;
- una famiglia di 5 persone con lo stesso reddito riceve 569,03 € al mese;
- con 7 componenti e un reddito più basso, l’importo può superare gli 880 € al mese.
Attenzione: questi numeri non valgono per le famiglie con figli a carico (che, come ti abbiamo ripetuto, dal 1° marzo 2022 sono coperti dall’Assegno Unico), ma restano validi per coniugi, fratelli, sorelle e nipoti a carico.
Importi Assegni al Nucleo Familiare con figli a carico
Fino al 28 febbraio 2022, gli Assegni al Nucleo Familiare (ANF) per i figli a carico venivano calcolati in base al reddito annuo e al numero di componenti del nucleo familiare.
Gli importi variavano di anno in anno e venivano aggiornati dall’INPS con tabelle ufficiali. Ecco alcuni esempi per il periodo dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022:
Composizione | Importo ANF |
Famiglia con 2 figli e un reddito annuo fino a 14.775,06 € | 258,33 € al mese |
Famiglia con 3 figli e lo stesso reddito | 375,00 € al mese |
Famiglia con 4 figli e stesso reddito | 500,00 € al mese |
Famiglia con 6 figli e lo stesso reddito | 773,75 € al mese |
All’aumentare del reddito, gli importi si riducevano gradualmente. Ad esempio, con un reddito annuo tra 26.000 e 26.122,27 €, una famiglia con 2 figli riceveva circa 153,25 € al mese, mentre una con 4 figli riceveva 282,04 € al mese.
Lo abbiamo già detto, ma lo ripetiamo ancora una volta: dal 1° marzo 2022, questi importi non sono più validi per i figli a carico, in quanto sono stati sostituiti dall’Assegno Unico Universale.
Quando richiedere gli ANF (se ne hai ancora diritto)
Se hai ancora diritto agli Assegni al Nucleo Familiare (ANF), puoi fare domanda dal 1° luglio fino al 30 giugno dell’anno successivo. La richiesta va rinnovata ogni anno, salvo variazioni nella situazione familiare o reddituale.
Se il reddito familiare cambia o se ci sono variazioni nel nucleo (ad esempio un matrimonio, il decesso di un familiare o la modifica della situazione lavorativa), devi informare l’INPS entro 30 giorni dall’evento.
L’assegno parte dal primo giorno del periodo di paga o della prestazione previdenziale in cui maturano i requisiti e si interrompe alla fine del periodo di riferimento (e cioè il 30 giugno), oppure se viene meno uno dei requisiti.
Richiedere gli Assegni al Nucleo Familiare arretrati
Se avevi diritto agli ANF, ma per qualche motivo non li hai ricevuti, sei ancora in tempo per richiedere gli arretrati: hai cinque anni di tempo per reclamare gli importi che ti spettano.
Come si fa? Puoi svolgere la procedura in autonomia dal sito dell’INPS o farti aiutare da un CAF – oppure puoi affidarti a BonusX e fare tutto comodamente online, senza file e senza burocrazia.
Richiedi gli ANF con BonusX
Conosci già BonusX? Siamo la piattaforma tutta italiana che ti aiuta a trovare e ricevere i bonus e le agevolazioni che ti spettano in base alla tua situazione economica.
Con il nostro piano Premium, richiedi gli Assegni al Nucleo Familiare direttamente da casa: un nostro professionista ti assisterà passo passo e si occuperà per te della burocrazia. Semplice e veloce, senza stress e senza plichi di documenti cartacei!