• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Anziani » Guida alla Carta Acquisti INPS: Cos’è, A Chi Spetta e Come si Richiede

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 09/08/2024

Guida alla Carta Acquisti INPS: Cos’è, A Chi Spetta e Come si Richiede

()

Secondo gli ultimi dati, in Italia ci sono ben 15 milioni di pensionati: su una popolazione di circa 60 milioni, quindi, 1 persona su 4 è in pensione!

Ma quanto guadagna un pensionato nel nostro Paese? Alcuni calcoli stimano che quasi 5 milioni percepiscono meno di 1000 € al mese. Molto spesso, una cifra così bassa rende difficile sostenere tutte le spese quotidiane.

È per questo che il Governo ha introdotto vari bonus per aiutare questa fascia di popolazione: oggi ti presentiamo la Carta Acquisti INPS, un supporto che può essere utilizzato per la spesa e le bollette.

Vuoi saperne di più? Allora continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere!  

Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è la Carta Acquisti?
  2. A cosa serve la Carta Acquisti INPS?
  3. Quali sono i requisiti per la nuova Carta Acquisti?
  4. Carta Acquisti per anziani e bambini: requisiti economici
  5. Durata e rinnovo Carta Acquisti INPS
  6. Come richiedere la Carta Acquisti INPS
  7. Documenti necessari per la Carta Acquisti INPS 2025
  8. Come consultare il saldo Carta Acquisti
  9. Scopri altri bonus e agevolazioni con BonusX

Cos’è la Carta Acquisti?

Partiamo dalle informazioni fondamentali: che cos’è la Carta Acquisti INPS?

Come ti abbiamo anticipato, la Carta Acquisti INPS 2025 è una carta prepagata pensata per aiutare chi si trova in difficoltà economica. Può essere richiesta da chi ha almeno 65 anni, ma anche da chi ha a carico bambini sotto i 3 anni. 

La carta viene ricaricata con 80 € ogni due mesi e può essere usata per comprare alimenti o pagare le bollette.

Ma attenzione: la carta acquisti non deve essere confusa con la Carta “Dedicata a te”! La Carta Acquisti si richiede all’INPS, mentre quella Dedicata a te è un’altra social card, è gestita dai Comuni ed è destinata alle famiglie con ISEE basso.

A cosa serve la Carta Acquisti INPS?

E allora, come si può usare questa carta? Rispondiamo subito!

Puoi utilizzare la Carta Acquisti INPS 2025 per comprare alimenti nei negozi convenzionati, pagare le bollette di luce e gas negli uffici postali e ottenere uno sconto del 5% in alcuni supermercati e farmacie aderenti.

Lo sconto non vale per i farmaci confezionati e per i ticket sanitari, ma si può sommare ad altre promozioni, comprese quelle delle carte fedeltà dei negozi. In alcune farmacie convenzionate, inoltre, potrebbe anche consentirti di controllare gratis la pressione e il peso.

Quali sono i requisiti per la nuova Carta Acquisti?

Come ti abbiamo anticipato, la Carta Acquisti INPS è rivolta ai cittadini dai 65 anni in su e alle famiglie con bambini sotto i 3 anni. Ma approfondiamo: quali requisiti devi rispettare per riceverla?

Partiamo da quelli legati alla cittadinanza. Devi avere la cittadinanza italiana oppure:

  • avere cittadinanza di un Paese dell’Unione Europea;
  • essere familiare di un cittadino italiano o europeo e avere il permesso di soggiorno o il diritto di soggiorno permanente;
  • avere una cittadinanza straniera con permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • avere lo status di rifugiato politico o godere di protezione sussidiaria.

E attenzione: devi avere la residenza in Italia e aver effettuato l’iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Residente del Comune!

Carta Acquisti per anziani e bambini: requisiti economici

E per quanto riguarda la situazione economica? Vediamo insieme tutti i requisiti!

Se hai 65 anni o più hai diritto alla Carta Acquisti se:

  • Non percepisci una pensione, oppure se la pensione è inferiore a:
    • 8.117,17 € all’anno, se hai tra 65 e 69 anni;
    • 10.822,90 € all’anno, se hai 70 anni o più.
  • hai un ISEE sotto gli 8.117,17; 
  • non hai intestate, anche insieme al coniuge:
    • più di una utenza elettrica domestica;
    • più di una utenza elettrica non domestica;
    • più di due utenze del gas.
  • non possiedi, anche con con il coniuge:
    • più di due auto;
    • più di un immobile abitativo con quota pari o superiore al 25%;
    • immobili non abitativi o di categoria C7 (es. tettoie, box, garage agricoli) con quota pari o superiore al 10%;
  • non hai un patrimonio mobiliare (conti correnti, libretti, titoli) superiore a 15.000 €, come indicato nel tuo ISEE;
  • non sei ricoverato in strutture pubbliche a carico dello Stato (come lungodegenze o istituti di pena)

Se invece hai un bambino sotto i 3 anni, puoi chiedere la Carta Acquisti a suo nome se tu sei il genitore o tutore e se:

  • il nucleo familiare ha un ISEE sotto gli 8.117,17 €;
  • tu e il bambino non siete intestatari di:
    • più di una utenza elettrica domestica;
    • più di una utenza elettrica non domestica;
    • più di due utenze del gas;
    • più di due auto.
  • non siete proprietari, insieme, di:
    • più di un immobile abitativo con quota pari o superiore al 25%;
    • immobili non abitativi o di categoria C7 con quota pari o superiore al 10%;
  • il vostro patrimonio mobiliare totale (sempre da ISEE) non supera i 15.000 €.

Durata e rinnovo Carta Acquisti INPS

Ma per quanto tempo puoi ricevere la Carta Acquisti INPS? In generale, la Carta Acquisti dura un anno a partire dal primo accredito di 80 € da parte dell’INPS. Ma non temere: quando scade puoi rinnovarla ogni anno se continui ad avere i requisiti richiesti!

Se però invece perdi uno dei requisiti o superi i limiti previsti, dovrai presentare una nuova domanda per verificare se ne hai ancora diritto.

Come richiedere la Carta Acquisti INPS

Arrivati a questo punto, proviamo a rispondere al dubbio più importante: come si fa per avere la Carta Acquisti INPS?

È semplice: devi recarti in ufficio postale e compilare i moduli forniti da Poste Italiane. 

Una volta presentata la domanda, sarà l’ufficio a inviarla all’INPS per verificare se hai i requisiti. 

Se tutto è in regola, riceverai una comunicazione e potrai tornare alle Poste per ritirare la carta, che sarà già ricaricata con i primi 80 €.

In questa occasione potrai anche aggiornare il tuo indirizzo di residenza o chiedere che la carta venga intestata a un’altra persona (ad esempio un tutore), sempre utilizzando i moduli disponibili negli uffici postali.

Documenti necessari per la Carta Acquisti INPS 2025

Quando ti presenti all’ufficio postale dovrai portare con te:

  • il documento di identità del richiedente (originale e fotocopia);
  • il documento di identità dell’eventuale persona delegata come titolare della Carta (originale e fotocopia, e solo per il richiedente con più di 65 anni di età);
  • l’attestazione ISEE 2025;
  • il modulo di richiesta compilato, che trovi all’ufficio postale e qui sul nostro sito: puoi scaricare il modulo per bambini e quello per cittadini over 65 anni.

Come consultare il saldo Carta Acquisti

Infine, proviamo a rispondere a un altro dubbio comune: come faccio a capire qual è il saldo rimasto sulla mia Carta Acquisti INPS?

È semplice! Puoi:

  • chiamare il numero verde 800.666.888, senza alcun costo aggiuntivo da telefono fisso;
  • chiamare il numero 199.100.888, che è a pagamento con una tariffa variabile in base alla tua compagnia telefonica;
  • iscriverti al sito di Poste Italiane per verificare sia il saldo che i pagamenti effettuati con la carta.

Scopri altri bonus e agevolazioni con BonusX

La Carta Acquisti INPS è solo uno dei bonus disponibili per famiglie e pensionati. Se vuoi scoprirne altri e richiedere quelli che ti spettano, BonusX è la piattaforma che fa per te: ti basta caricare le informazioni sul tuo reddito e sulla tua situazione familiare e vedrai subito a cosa hai diritto!

Vuoi richiedere qualcosa? Nessun problema! Con noi svolgi l’intera procedura online, senza stress e senza scartoffie, con il supporto costante dei nostri professionisti qualificati.

La parte migliore: con BonusX paghi solo per quello che ti serve! Abbiamo diversi piani dai prezzi fissi e trasparenti, così sai sempre cosa aspettarti.

E allora, perché non inizi subito? Crea il tuo account su BonusX e semplifica da oggi la burocrazia!

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Anziani, Famiglia Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Anziani, Incentivi e Bonus Famiglia, ISEE

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Carta Giovani Nazionale 2025: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla
  • Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo
  • Assegno di Inclusione 2025: Guida all’invio della domanda online

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì