
Ti abbiamo già parlato degli Assegni al Nucleo Familiare, un supporto economico disponibile per alcune categorie di lavoratori.
Come probabilmente saprai, dal 1° marzo 2022 gli ANF non sono più disponibili per i nuclei con figli: se questa è la tua situazione, hai invece diritto all’Assegno Unico Universale (AUU).
Ora, quindi, gli ANF sono riservati solo alle famiglie senza figli, ma i nuclei che ne avevano diritto prima hanno 5 anni di tempo per richiedere eventuali arretrati.
Oggi non ci concentriamo su questo: approfondiamo piuttosto la cosiddetta Autorizzazione ANF, un documento fondamentale per ottenere gli Assegni al Nucleo Familiare in alcuni casi.
Ti abbiamo incuriosito? Continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sull’Autorizzazione ANF!
Cos’è l’Autorizzazione ANF?
Come immaginerai, l’autorizzazione ANF (Assegni per il Nucleo Familiare) è un documento rilasciato dall’INPS che certifica il tuo diritto a ricevere gli assegni familiari.
Ma attenzione: non tutti i nuclei devono richiederla! È necessaria solo in alcune situazioni specifiche.
Quali? Vediamole insieme.
Chi deve richiedere l’Autorizzazione ANF?
Se hai ancora diritto agli Assegni per il Nucleo Familiare dopo il 2022, devi richiedere l’autorizzazione ANF se nel nucleo ci sono:
- fratelli, sorelle e nipoti orfani di entrambi i genitori e che non ricevono la pensione ai superstiti;
- familiari maggiorenni inabili al lavoro in modo permanente e assoluto.
Non rientri in queste casistiche? Allora non preoccuparti: per te non sarà necessario richiedere l’autorizzazione ANF!
Se invece vuoi richiedere gli arretrati degli assegni (che ti spettavano fino al 28 febbraio 2022 in caso di nucleo familiare con figli), avrai bisogno dell’autorizzazione anche in altri casi! Approfondiamo?
Richiesta autorizzazione ANF per arretrati Assegni Nucleo Familiare
Se devi richiedere gli arretrati degli ANF (e cioè se ne avevi diritto fino al 28 febbraio 2022, ma poi hai iniziato a ricevere l’Assegno Unico), ti servirà l’autorizzazione ANF se devi includere nel nucleo:
- figli di ex coniugi o ex partner uniti civilmente, se siete legalmente ed effettivamente separati o divorziati;
- figli del tuo attuale coniuge nati da un precedente matrimonio;
- figli naturali tuoi o del tuo coniuge, riconosciuti da entrambi ma non sposati;
- figli tra i 18 e i 21 anni, se sono studenti o apprendisti e se il nucleo familiare è composto da almeno quattro figli di età inferiore a 26 anni (cosiddetti “nuclei numerosi”);
- minori affidati a strutture pubbliche in accasamento eterofamiliare (e cioè se il minore è accolto da una famiglia affidataria);
- fratelli, sorelle e nipoti non a carico dei nonni, orfani di entrambi i genitori se sono minorenni oppure maggiorenni affetti da disabilità (e non percepiscono una pensione ai superstiti);
- nipoti minorenni a carico dei nonni;
- familiari residenti all’estero, se hanno la cittadinanza italiana, comunitaria o di uno Stato convenzionato;
- familiari maggiorenni con disabilità assoluta e permanente.
A che serve l’autorizzazione ANF?
Come immaginerai, l’autorizzazione INPS per gli assegni al nucleo familiare serve per certificare situazioni particolari del tuo nucleo familiare e assicurarti che ti vengano riconosciuti tutti gli importi a cui hai diritto.
Per ricapitolare, devi richiederla se:
- vuoi includere nel tuo nucleo familiari che non vengono riconosciuti automaticamente, come ad esempio nipoti, fratelli, sorelle o genitori a carico (e tutti gli altri casi che ti abbiamo presentato nei paragrafi precedenti);
- nel tuo nucleo ci sono familiari con disabilità o invalidità e vuoi che vengano aumentati i limiti di reddito complessivi previsti per gli ANF;
- ci sono più persone che potrebbero richiedere gli ANF per lo stesso nucleo: in questo caso, l’autorizzazione serve per evitare doppi pagamenti.
Come richiedere l’autorizzazione ANF
Per ottenere l’autorizzazione ANF devi compilare e inviare il modello ANF 42 all’INPS.
L’istituto valuterà la tua richiesta e, se la accetta, rilascerà il modello ANF 43, che certifica l’autorizzazione.
Dovrai poi allegare quest’ultimo (e cioè il modello 43) alla domanda per ricevere gli Assegni per il Nucleo Familiare.
Sembra troppo complicato? Nessun problema: affidati a noi!
Richiedi l’autorizzazione ANF con BonusX
Se ti serve un supporto, con BonusX puoi richiedere l’autorizzazione ANF in pochi minuti, direttamente online e con il supporto costante dei nostri esperti.
BonusX è la tua piattaforma antiburocrazia: lavoriamo ogni giorno per presentarti i bonus e le agevolazioni che puoi ottenere e aiutarti a richiedere i servizi di cui hai bisogno.
Con il nostro piano Premium hai accesso alle informazioni su oltre 600 bonus e puoi richiedere quasi 40 servizi, al costo di meno di una pizza al mese!
I nostri professionisti saranno sempre pronti ad aiutarti: tu richiedi il servizio e invii i documenti necessari, noi pensiamo a tutto il resto. Facile, no?
Crea subito il tuo account su BonusX e inizia a semplificare la burocrazia.