• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Famiglia » ISEE Socio Sanitario: Cos’è, come funziona e come si richiede

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 08/08/2024

ISEE Socio Sanitario: Cos’è, come funziona e come si richiede

()
assistente che tiene la mano dell'anziano per fare fisioterapia
Argomenti nell’articolo
  1. Cosa si intende per ISEE socio sanitario?
  2. Che cos'è l'ISEE socio sanitario ristretto?
  3. Che differenza c'è tra ISEE socio sanitario e ISEE socio sanitario residenziale?
  4. Qual è la soglia per l'ISEE socio sanitario?
  5. Che documenti servono per l’ISEE socio sanitario
  6. Come richiedere l’ISEE socio sanitario
  7. Bonus collegati

Conoscerai sicuramente l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): è lo strumento usato per valutare la situazione economica di un nucleo familiare e stabilire l’accesso a bonus e prestazioni agevolate.

Quello che forse non sai è che esistono varie tipologie di ISEE: gli studenti universitari, ad esempio, possono richiedere l’ISEE Universitario, necessario per ricevere riduzioni delle tasse e borse di studio. 

L’ISEE socio sanitario, invece, è un’altra tipologia di ISEE che può essere utile in alcune circostanze. Se vuoi saperne di più, continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sull’ISEE socio sanitario.

Cosa si intende per ISEE socio sanitario?

L’ISEE socio sanitario è uno strumento utilizzato per determinare le condizioni economiche di un nucleo familiare con persone che hanno bisogno di assistenza sociosanitaria, come gli anziani, i disabili e i malati cronici. 

Serve per determinare l’accesso ai servizi essenziali, come l’assistenza domiciliare, i centri diurni e le residenze sanitarie assistite.

Che cos’è l’ISEE socio sanitario ristretto?

In alcuni casi potrebbe essere utile considerare nel calcolo dell’ISEE socio sanitario solo una parte del nucleo familiare. Quando questo accade si parla di ISEE socio sanitario ristretto.

L’ISEE ristretto, quindi, può essere usato per richiedere prestazioni socio sanitarie non residenziali (e cioè a domicilio) per le persone maggiorenni con disabilità e/o non autosufficienti.

Facciamo un esempio pratico: se la persona con disabilità vive con i genitori, potrebbe decidere di escludere questi ultimi dal calcolo, dichiarando quindi solo i suoi redditi e i suoi patrimoni. 

Che differenza c’è tra ISEE socio sanitario e ISEE socio sanitario residenziale?

Ma attenzione: l’ISEE socio sanitario non deve essere confuso con l’ISEE socio sanitario residenziale. Per fare chiarezza, ricapitoliamo le differenze tra le due tipologie.

L’ISEE socio sanitario, come abbiamo detto, serve per ricevere agevolazioni economiche legate a servizi di assistenza forniti direttamente a casa o in centri diurni. Questi servizi sono pensati per persone con disabilità o non autosufficienti.

L’ISEE socio sanitario residenziale, d’altro canto, si usa per accedere ai servizi dedicati a chi vive in strutture residenziali, come case di riposo, RSA (Residenze Sanitarie Assistite) o altre strutture per lunghe degenze. È rivolto quindi alle persone che, per ragioni di salute o mancanza di supporto familiare, non possono più vivere a casa e hanno bisogno di assistenza continuativa.

Qual è la soglia per l’ISEE socio sanitario?

In generale, la soglia dell’ISEE socio sanitario dipende dal tipo di prestazione richiesta e dalle normative stabilite dalla propria regione o comune. Non esiste un valore valido in tutto il territorio nazionale: ogni ente può stabilire limiti diversi in base ai servizi offerti e ai fondi disponibili.

Come riferimento indicativo, puoi considerare che la soglia si aggira spesso tra 15.000 e 20.000 €. Tuttavia, ricorda sempre di verificare le disposizioni specifiche del tuo territorio per avere informazioni precise!

Che documenti servono per l’ISEE socio sanitario

Per richiedere l’ISEE socio sanitario dovrai presentare una serie di documenti che attestino la situazione economica e patrimoniale del tuo nucleo familiare, come ad esempio:

  • un documento d’identità del richiedente e dei componenti del nucleo familiare;
  • il codice fiscale di tutti i membri del nucleo familiare;
  • certificati di reddito, come l’ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Unico) o il CUD per i lavoratori dipendenti;
  • le attestazioni dei patrimoni immobiliari e mobiliari (anche esteri), come il valore catastale degli immobili posseduti, i saldi dei conti correnti bancari e postali e i valori di eventuali titoli o partecipazioni;
  • contratti di affitto in corso, se presenti;
  • i certificati medici che attestino la condizione di disabilità o non autosufficienza, se rilevante;
  • la documentazione relativa all’invalidità civile, se presente.

Come richiedere l’ISEE socio sanitario

Se devi richiedere l’ISEE socio sanitario, con BonusX puoi farlo direttamente online.

Non ci conosci? Siamo una piattaforma che ti aiuta a trovare e richiedere le agevolazioni che ti spettano in base alla tua situazione familiare e patrimoniale.

Iniziare è semplicissimo: ti basta registrarti (gratuitamente) al nostro sito e inserire le informazioni richieste, che ci aiuteranno a trovare e presentarti i bonus a cui potresti accedere.

Se vuoi richiedere l’ISEE, puoi acquistare questo servizio in un solo clic. Successivamente, carichi online tutti i documenti necessari: la tua pratica sarà assegnata a uno dei nostri professionisti, che se ne occuperà in pochi giorni e ti invierà l’attestazione INPS non appena disponibile. Facile e veloce, senza stress e senza file al CAF!

Bonus collegati

Ti presentiamo Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, un aiuto economico dei Comuni per acquistare beni di prima necessità.

Bonus Spesa 2025: Cos’è e come funziona la Carta Dedicata A Te

Ti presentiamo Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, un aiuto economico dei Comuni per acquistare beni di…
SCOPRI DI PIÙ →
L'assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di più!

Assegno Unico Universale 2025: Cos’è, A Chi Spetta e Come Richiederlo

L’assegno unico è una prestazione erogata ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico. Scopri di…
SCOPRI DI PIÙ →
Persona dallo Psicologo grazie al bonus psicologo

Bonus Psicologo 2025: importi, requisiti e sconto speciale

Il bonus psicologo INPS è un voucher di massimo 1.500 € per sostenere chi ha subito un disagio psicologico.
SCOPRI DI PIÙ →
Se vai all'università, sapevi che puoi richiedere e ricevere molti bonus e agevolazioni? Scoprili tutti qui!

Bonus Studenti Universitari 2025-2026: Tutte le Agevolazioni

Sapevi che, se vai all’università, che puoi richiedere e ricevere molti bonus e agevolazioni? Scoprili tutti qui!
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri tutti i bonus che puoi richiedere nel 2025 se hai un ISEE basso!

Bonus ISEE basso 2025: tutte le agevolazioni disponibili

Scopri tutti i bonus che puoi richiedere nel 2025 se hai un ISEE basso!
SCOPRI DI PIÙ →
Studenti con i libri del bonus libri

Bonus Scuola o Libri 2025/2026 per Regione

Il bonus scuola, o libri, è un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno figli studenti, al fine…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Anziani, Disabili, Invalidi e Salute, Famiglia Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, ISEE

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Spesa 2025: Cos’è e come funziona la Carta Dedicata A Te
  • Bonus SaR (Sostegno al Reddito) 2025: Cos’è, per chi e come si richiede
  • Assegno Unico Universale 2025: Cos’è, A Chi Spetta e Come Richiederlo

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì