• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Imprese » ON Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: Guida per Finanziamento

Greta - BonusX / 12/09/2023

ON Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: Guida per Finanziamento

()
due ragazzi che stanno realizzando dolci nel bar che hanno aperto grazie al finanziamento a tasso zero
Argomenti nell’articolo
  1. Cosa sono le nuove imprese a tasso zero?
  2. Come funzionano i finanziamenti a tasso zero?
  3. A chi spetta ON, nuove imprese a tasso zero di Invitalia
  4. Cosa viene finanziato a tasso zero?
  5. Quali sono le agevolazioni previste?
  6. Come richiedere contributi a fondo perduto?
  7. Durata finanziamento ON, nuove imprese a tasso zero
  8. Valutazione domande per le nuove imprese a tasso zero
  9. Bonus collegati

Cosa sono le nuove imprese a tasso zero?

La misura “On, oltre nuove imprese a tasso zero” permette di finanziare, su tutto il territorio nazionale, la creazione e sviluppo di micro e piccole imprese fondate dai giovani tra i 18 ed i 35 anni oppure da donne di tutte le età. 

Scopri se ne hai diritto!

Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.

Come funzionano i finanziamenti a tasso zero?

Le agevolazioni di “On, oltre nuove imprese a tasso zero” permettono di avere un finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto, che possono coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili, le quali possono arrivare fino a 3 milioni di euro.

I piani di impresa devono iniziare dopo la presentazione della domanda e devono concludersi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Le domande vengono esaminate in base all’ordine di arrivo, perciò non esistono graduatorie o scadenze. 

La procedura di valutazione ha 2 fasi:

  • 1ª fase: viene fatto un colloquio per verificare le competenze tecniche, organizzative e gestionali del team imprenditoriale e la coerenza interna del progetto da finanziare, anche rispetto alle potenzialità del mercato. 
    Se si supera il colloquio, si dovrà integrare la domanda sulla piattaforma online con le informazioni sul piano economico e finanziario del progetto;
  • 2ª fase: viene fatto un secondo colloquio per valutare la sostenibilità economica e finanziaria sulla base delle spese proposte e delle agevolazioni richieste. Al termine della valutazione, Invitalia concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti.

Cos’è un contributo a fondo perduto?

I contributi a fondo perduto sono dei prestiti di denaro che non prevedono né l’obbligo di restituzione del capitale erogato e dei suoi interessi né la disponibilità di garanzia o di un garante per la richiesta.

A chi spetta ON, nuove imprese a tasso zero di Invitalia

I beneficiari della misura “On, nuove imprese a tasso zero” sono i giovani tra i 18 ed i 35 anni o le donne di tutte le età che hanno micro e piccole imprese costituite:

  • da non più di 5 anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • da un gruppo societario composto per almeno il 51% da giovani tra i 18 ed i 35 anni o da donne di tutte le età.

L’agevolazione può anche essere richiesta da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa, purché presentino la documentazione necessaria che attesti la sua costituzione.

Cosa viene finanziato a tasso zero?

Per la misura “On, oltre nuove imprese a tasso zero” sono accettate le iniziative, realizzabili o già realizzate su tutto il territorio nazionale, nei seguenti settori:

  • di produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • di fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli di innovazione sociale;
  • di commercio dei beni e servizi;
  • del turismo, incluse le attività turistico-culturali che valorizzano il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, e le attività che hanno l’obiettivo di migliorare i servizi per la ricettività e l’accoglienza.

I programmi di investimento devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento e possono essere proposti dalle imprese costituite:

  • da non più di 3 anni, che prevedono delle spese ammissibili non superiori a 1.500.000 €. A questo limite, si può aggiungere un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese di investimento, da giustificare nel piano di impresa e utilizzabile per:
    • il pagamento di materie prime;
    • i servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa; 
    • il godimento di beni di terzi;
  • da più di 3 anni e da non più di 5 anni, che prevedono delle spese ammissibili non superiori a 3.000.000 €. A questo limite, si può aggiungere un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante nel limite del 15% delle spese di investimento.

La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.

Cos’è il capitale circolante?

Il capitale circolante (o operativo) è la somma di risorse che compongono e finanziano l’attività operativa di un’azienda ed è un indicatore per verificare l’equilibrio finanziario dell’impresa nel breve termine. 

Registrati gratis
Registrati gratis

Quali sono le agevolazioni previste?

Il contributo a fondo perduto è riconosciuto, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, per le imprese costituite:

  • da non più di 3 anni, in misura pari al 20% delle spese relative a:
    • macchinari;
    • impianti ed attrezzature;
    • programmi informatici;
    • servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
    • brevetti e licenze d’uso;
  • da non più di 5 anni, in misura pari al 15% delle spese relative a:
    • macchinari;
    • impianti ed attrezzature;
    • programmi informatici;
    • brevetti;
    • licenze e marchi.

Se le risorse finanziarie per il contributo a fondo perduto vengono esaurite, le agevolazioni verranno concesse solo come forma di finanziamento agevolato, cioè concessi da enti pubblici come Comuni, Regioni, Province o Unione Europea.

La misura prevede anche l’offerta di servizi di supporto solo per le imprese costituite recentemente.

Come richiedere contributi a fondo perduto?

Le domande per la misura “On, oltre nuove imprese a tasso zero” possono essere presentate solo online:

  • attraverso la piattaforma web di Invitalia nell’area riservata apposita; 
  • tramite SPID, CIE o CNS.

Per concludere la presentazione della domanda, è necessaria anche una firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le FAQ di Invitalia.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Durata finanziamento ON, nuove imprese a tasso zero

I finanziamenti della misura “nuove imprese a tasso zero” hanno una durata massima di 10 anni.

Valutazione domande per le nuove imprese a tasso zero

Le agevolazioni sono erogate per stati avanzamento lavori (SAL) in non più di 5 quote, di cui l’ultima a saldo (ovvero, viene erogato tutto l’importo dell’agevolazione rimasto).

L’erogazione delle singole quote può avvenire anche per titoli di spesa non giustificati, solo se nei limiti:

  • del 20% delle agevolazioni concesse nel caso del 1° SAL;
  • del 30% per i SAL successivi al primo. 

Ad ogni modo, per ogni quota diversa dalla prima, l’impresa deve dimostrare l’effettivo pagamento, con i rispettivi giustificativi (chiamati quietanze), dei titoli di spesa presentati per l’erogazione precedente.

In alternativa a queste modalità di erogazione, le singole somme possono essere erogate sulla base di fatture di acquisto non giustificate, purché siano vincolate ad un contratto di conto corrente di cui alla convenzione già stipulata tra il Ministero, il Soggetto gestore e l’Associazione Bancaria Italiana.

È prevista, inoltre, la possibilità per l’impresa di richiedere l’erogazione di una prima quota di agevolazione, non superiore al 40 % dell’importo complessivo delle agevolazioni concesse, come anticipazione.

Bonus collegati

ragazzi in una stanza che uniscono le mani tutti insieme

Nuovo SELFIEmployment 2025: Fino a 25.000 € di finanziamento

Il “Nuovo SELFIEmployment” è una misura che finanzia, con prestiti a tasso zero, l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali.
SCOPRI DI PIÙ →
muratori che stanno parlando sopra la costruzione ancora in fase di montaggio per un'azienda che vuole accedere al bonus investimenti sud per ottenere il credito d'imposta

Bonus Investimenti Sud Imprese 2025: Proroga al 31 Dicembre

Il Bonus Investimenti Sud consiste in un credito d’imposta per le imprese (in determinate regioni) che acquistano beni strumentali nuovi…
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratore che ride davanti al pc seduto sulla scrivania nella sua impresa e che può avere accesso al bonus tecnologia

Bonus Tecnologia 2023: Come Richiedere Fino 2.500 € di Voucher

Il bonus tecnologia è un voucher connettività per abbonamenti ad Internet ultraveloce, per un importo dai 300 ai 2.500 €…
SCOPRI DI PIÙ →
foto di una piccola libreria con i libri esposti che può avere diritto al tal credit librerie

Tax Credit Librerie 2023

Il Tax Credit Librerie è un credito d’imposta per i venditori al dettaglio di libri nuovi o usati in esercizi…
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzo che sta con il pc e iPhone collegati insieme grazie al bonus internet veloce da 300 euro che permette di avere una banda larga veloce

Bonus Internet Veloce fino a 2.500 euro

Il Bonus Internet Veloce 2023 è un voucher dai 300 € ai 2.500 € per i servizi di connettività a…
SCOPRI DI PIÙ →
persone che lavorano l'orto

Resto al Sud: Come Funziona il Bonus Mezzogiorno 2025

Con i finanziamenti di Resto al Sud è possibile ottenere fino a 50.000 € di contributi per persone fisiche o…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Giovani, Imprese Contrassegnato con: Imprese, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, SPID

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì