• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Studenti » Detrazioni spese universitarie 730/2025: La guida completa

Raffaele Velotti / 10/07/2025

Detrazioni spese universitarie 730/2025: La guida completa

()

Se vai all'università e devi presentare il 730, scopri tutte le spese che puoi detrarre per risparmiare sulle tasse!

Hai mai sentito parlare di detrazioni fiscali? Se stai leggendo il nostro blog, molto probabilmente sì: in sostanza, si tratta di una vera e propria riduzione delle tasse che devi pagare, calcolata in base ad alcune spese che hai sostenuto nel corso dell’anno precedente.

Come immaginerai, questo argomento è molto vasto, perché le categorie di spesa potenzialmente detraibili sono tante. 

Oggi, però, vogliamo concentrarci sulle spese universitarie: forse non lo sai, ma tanti costi che sostieni per studiare possono trasformarsi in un bel vantaggio sulle tasse!

Vuoi saperne di più? Continua a leggere: tra poco ti spieghiamo tutto.

Argomenti nell’articolo
  1. Cosa sono le detrazioni universitarie?
  2. Quali sono le spese universitarie detraibili dalle tasse?
  3. Spese universitarie detraibili nel 730/2025
  4. Dove si inseriscono le spese universitarie nel 730
  5. Pagamento tracciabile obbligatorio per detrazioni spese universitarie
  6. Richiedi l’ISEE Universitario con BonusX

Cosa sono le detrazioni universitarie?

Cerchiamo di inquadrare bene la situazione: che sono le detrazioni per le spese universitarie?

Come ti abbiamo anticipato, sono sostanzialmente degli “sconti”, o risparmi, sull’IRPEF. Vengono applicati alla dichiarazione dei redditi e si basano sulle spese sostenute dai familiari a carico (o da chi presenta la dichiarazione). 

Sai cos’è l’IRPEF, giusto? A scanso di equivoci, lo ripetiamo: l’Imposta sul reddito delle persone fisiche è quello che paghi sul reddito che guadagni in un anno (principalmente se sei dipendente, pensionato o proprietario di immobili). Chiaro, no?

Dicevamo: nel modello 730 del 2025 puoi portare in detrazione le spese universitarie sostenute nel 2024 per la frequenza di:

  • corsi in università statali;
  • corsi di perfezionamento o specializzazione universitaria in università o istituti universitari pubblici.

In questi casi puoi detrarre il 19% dei costi. Se invece l’università non è statale, la detrazione è limitata all’importo stabilito ogni anno per ogni facoltà universitaria dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (variabile anche in base alla zona d’Italia).

Quali sono le spese universitarie detraibili dalle tasse?

Adesso entriamo ancora più nei dettagli. Abbiamo detto che con il modello 730 puoi detrarre il 19% delle spese sostenute nel 2024 per l’istruzione universitaria, se riferite a te o ai tuoi familiari a carico. Nello specifico, la detrazione vale per:

  • corsi di laurea e laurea magistrale;
  • corsi di specializzazione (compresi quelli in psicoterapia post-universitaria accreditati MIUR);
  • master universitari, anche se svolti da consorzi legati a università statali;
  • corsi di perfezionamento;
  • dottorati di ricerca;
  • corsi degli ITS (Istituti Tecnici Superiori);
  • corsi dei Conservatori, Istituti musicali pareggiati e AFAM (accademie e istituti artistici statali).

Interessante, no?

Spese universitarie detraibili nel 730/2025

E quali categorie di spese universitarie puoi detrarre nel modello 730/2025? Te lo diciamo subito!

  • Test di accesso ai corsi di laurea, se previsti dalla facoltà;
  • tasse di immatricolazione e iscrizione, anche per studenti fuori corso;
  • soprattasse per esami di profitto o di laurea;
  • ricognizione (la tassa fissa per chi non rinnova l’iscrizione da almeno due anni consecutivi);
  • Tirocini Formativi Attivi (TFA) per diventare docente;
  • corsi per CFU/CFA necessari all’accesso ai ruoli di insegnamento (università o AFAM).

Attiva il piano Premium per richiederlo
Attiva il piano Premium per richiederlo

Spese universitarie non detraibili nel 2025

Al contrario, non puoi detrarre le spese per:

  • il riconoscimento di lauree estere presso università pubbliche;
  • libri, strumenti musicali, cancelleria;
  • viaggi per motivi di studio;
  • scuole private professionali all’estero, anche se artistiche o di danza;
  • associazioni esterne al MIUR che forniscono supporto tecnico per ottenere crediti formativi.

Dove si inseriscono le spese universitarie nel 730

Ma dove mettere le spese universitarie nel 730? Rispondiamo subito: le spese universitarie vanno inserite nei righi da E8 a E10 del modello 730, utilizzando il codice 13. 

È qui che puoi indicare tutti i costi sostenuti nel 2024 per i corsi universitari frequentati da te o dai tuoi familiari a carico.

Pagamento tracciabile obbligatorio per detrazioni spese universitarie

Ma attenzione: se vuoi ottenere la detrazione del 19%, devi sempre pagare con metodi tracciabili! In altre parole, devi aver sostenuto le spese con:

  • carta di debito o credito;
  • bonifico bancario o postale;
  • bollettino postale, MAV o PagoPA.

Inoltre, devi conservare la documentazione che lo dimostra (come ricevute di pagamento o estratti conto).

Richiedi l’ISEE Universitario con BonusX

Se vai all’università, i bonus per te non finiscono qui! In un altro articolo ti abbiamo svelato tutte le agevolazioni a cui puoi accedere e ti abbiamo detto che per molte è necessario richiedere l’ISEE universitario.

Sapevi che con BonusX puoi farlo in pochi minuti, direttamente da casa, con il supporto costante di un professionista qualificato?

No, non stiamo scherzando: siamo davvero la piattaforma che ti aiuta a snellire e semplificare la burocrazia. 

Abbiamo piani diversi per esigenze diverse, tutti a prezzi fissi e trasparenti, così richiedi solo i servizi che ti servono e paghi solo il necessario. E c’è di più: ti diciamo tutti i bonus che puoi richiedere e, se vuoi, ti aiutiamo anche a inviare la domanda!

E allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi a semplificare la burocrazia.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Studenti Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, Modello 730, Studenti

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Istruzioni 730: 730 precompilato, novità 2025 e scadenza
  • 730 Congiunto o Singolo: quale conviene, vantaggi e svantaggi
  • Detrazioni e deduzioni 730 2025: tutte le spese detraibili e deducibili

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì