• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Come funziona
  • Servizi CAF | Previdenza
  • ISEE Online
  • Blog
  • Scopri i tuoi bonus
Home » Servizi CAF | Previdenza » Bonus Lavoratori e Disoccupati » Domanda Disoccupazione Agricola
Domanda Disoccupazione Agricola 2021 Online

Domanda Disoccupazione Agricola

Valutato 4.50 su 5 su base di 2 recensioni
(2 recensioni dei clienti)

9,95 € inc. IVA

Fino al 40% della retribuzione di riferimento. Ricorda che è prevista una trattenuta sindacale una tantum di 100 euro e che c’è tempo massimo fino al 31 Marzo 2021 per richiedere la disoccupazione agricola per l’anno 2020.

— OPPURE —

Categoria: Bonus Lavoratori e Disoccupati Tag: Agricoli, Dipendenti, Disoccupati, Sostegno al reddito
  • Descrizione
  • Recensioni (2)

Descrizione

Come richiedere la disoccupazione agricola online?

È possibile avviare la richiesta dell’indennità di disoccupazione agricola online attraverso il nostro portale. Uno dei nostri Patronati partner gestirà i moduli di domanda e ti aiuterà e guiderà per tutto il processo. Al termine, riceverai il documento attestante l’invio della pratica all’INPS tramite e-mail, in formato PDF. Con BonusX, godi dei seguenti vantaggi:

  • sei seguito da un professionista;
  • gestisci tutto online ed eviti file allo sportello;
  • fai tutto in meno di 24 ore (nei giorni lavorativi).

I nostri operatori ti supporteranno in caso di dubbi e per il calcolo della disoccupazione agricola. Se non hai tutti i documenti necessari a portata di mano, congeleremo il tuo ordine per 14 giorni in modo da darti tutto il tempo possibile per recuperarli.

Attenzione: per la elaborazione della pratica, è prevista una trattenuta sindacale applicata dai patronati di 100 euro. BonusX non percepisce compensi dalla trattenuta.

Che cos’è?

La disoccupazione agricola è un’indennità per i lavoratori dipendenti ed equiparati del settore agricolo.

Quando si presenta?

La domanda di disoccupazione agricola può essere presentata tra il 1 gennaio e 31 marzo dell’anno successivo alla disoccupazione. Ad esempio, per i disoccupati del 2020, il limite per richiedere l’indennità è il 31 marzo 2021. Gestendo la domanda online puoi evitare file e tempi di attesa e velocizzare l’invio della pratica alla INPS.

Quanto spetta?

La disoccupazione spetta per un numero di giornate pari a quelle lavorate. Ad esempio, se un lavoratore agricolo ha lavorato complessivamente 110 giorni, potrà chiedere l’indennità per un massimo di 110 giorni. In ogni caso, essendo un’indennità su base annua, la disoccupazione non può superare i 365 giorni (366 per gli anni bisestili).
Dal proprio limite massimo di giornate di disoccupazione richiedibili per l’anno di riferimento, vanno sottratte le giornate:

  • di lavoro dipendente agricolo e non agricolo;
  • di lavoro in proprio agricolo e non agricolo;
  • a titolo di malattia, maternità, infortunio, ecc.;
  • non indennizzabili, come quelle successive all’espatrio definitivo.

L’importo della disoccupazione agricola è uguale al 40% della retribuzione di riferimento. Da questo, viene detratto il 9% dell’indennità giornaliera come contributo di solidarietà. Questa trattenuta viene effettuata per un massimo di 150 giorni.

Invece, per operai agricoli a tempo indeterminato l’indennità è pari al 30% della retribuzione di riferimento. A questa, però, non è applicata la trattenuta per contributo di solidarietà.

Il professionista incaricato della tua pratica ti aiuterà con simulazioni e calcoli.

A chi spetta?

L’indennità di disoccupazione agricola spetta a:

  • operai agricoli a tempo determinato iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti;
  • operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano solo parte dell’anno;
  • piccoli coloni (lavoratori che sottoscrivono un contratto di natura associativa per fornire un massimo di 120 giornate lavorative, per la coltivazione di un fondo e/o l’allevamento di bestiame);
  • compartecipanti familiari;
  • piccoli coltivatori diretti che integrano con versamenti volontari fino a 51 giornate di iscrizione negli elenchi nominativi.

Invece, non possono richiederla:

  • gli iscritti in una delle gestioni autonome o nella Gestione Separata, anche solo per parte dell’anno se le giornate di lavoro autonomo sono maggiori di quelle da dipendente agricolo;
  • i titolari di pensione diretta. In caso di pensionamento durante l’anno, il numero delle giornate indennizzate viene riproporzionato in base al numero di mesi antecedenti la pensione;
  • i lavoratori che hanno svolto prevalentemente, nell’anno o nel biennio antecedente la domanda, attività di lavoro dipendente non agricolo;
  • i lavoratori che si dimettono volontariamente, con l’esclusione della maternità e della giusta causa;
  • i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale.

Requisiti

L’indennità di disoccupazione agricola spetta ai lavoratori che:

  • siano iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti;
  • possano far valere almeno due anni di anzianità assicurativa contro la disoccupazione involontaria;
  • abbiano almeno 102 contributi giornalieri nei due anni precedenti alla domanda. Ad esempio, se faccio la richiesta nel 2021 per la disoccupazione 2020, devo aver maturato 102 giorni di contributi tra il 2019 e il 2020. Possono essere conteggiati in questo periodo anche i giorni di attività non agricola o di congedo per maternità/paternità, purché l’attività agricola sia comunque quella prevalente.

Documenti necessari

Di seguito, l’elenco dei documenti necessari per la richiesta della disoccupazione agricola:

  • Fotocopia della carta di identità;
  • Eventuale permesso di soggiorno;

Inoltre, servono le seguenti informazioni:

  • Stato civile;
  • Codice fiscale;
  • Se si sono svolte altre attività lavorative nel corso dell’anno (es. lavoro autonomo);
  • Il metodo di accredito che si preferisce tra:
    • Accredito su conto intestato al richiedente (in questo caso serve indicare il relativo IBAN);
    • Bonifico domiciliato.

Quando arriva la disoccupazione agricola?

Il pagamento viene erogato direttamente dall’INPS in un’unica soluzione, solitamente a partire dal mese di Giugno. La data, però, può differire anche di diverse settimane da cittadino a cittadino.

2 recensioni per Domanda Disoccupazione Agricola

  1. Valutato 5 su 5

    Giulia – 18/02/2021

    Ottimo servizio! Sicuramente tornerò l’anno prossimo! Che grande cosa non fare file e perdere tempo agli sportelli.

    • Supporto Clienti BonusX – 19/02/2021

      Ciao Giulia, siamo molto contenti che ti sia trovata bene! Ti aspettiamo il prossimo anno 😁

  2. Valutato 4 su 5

    Carlo – 09/02/2021

    Ho chiesto la disoccupazione agricola per alcuni mesi dell’anno scorso e ho fatto anche la richiesta per gli assegni per il nucleo familiare perchè ho un bambino piccolo con mia moglie. L’operatrice che ha lavorato la pratica è stata brava e disponibile e anche Greta del supporto clienti è stata di aiuto per i documenti. Niente da dire, ottimo servizio. L’unica pecca è dover inviare tutti i documenti via email. Grazie a tutti!

    • Supporto Clienti BonusX – 09/02/2021

      Grazie Carlo, ci ha fatto piacere poterti aiutare e spero che ti rivolgerai di nuovo a noi. Ho anche buone notizie sul fronte documenti, entro fine Marzo sarà live un nuovo portale dove potrete gestire le pratiche, caricare i documenti e firmare con semplicità. Buona giornata!

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • Domanda Reddito di Cittadinanza 2021 online

    Domanda Reddito di Cittadinanza

    Valutato 4.88 su 5
    9,95 € inc. IVA
    Aggiungi
  • Domanda Naspi online

    Domanda NASpI

    Valutato 4.86 su 5
    9,95 € inc. IVA
    Aggiungi
  • Domanda ISEE online

    Modello ISEE

    Valutato 4.95 su 5
    9,95 € inc. IVA
    Aggiungi
  • Domanda Online Assegno Nucleo Familiare Lavoratore Dipendente

    Domanda Assegni Nucleo Familiare

    Valutato 4.78 su 5
    19,95 € inc. IVA
    Aggiungi

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Diventa Partner
  • Contattaci
  • FAQ

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.

Seguici su

© 2021 SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA