Descrizione
Come richiedere il Bonus Mamme Disoccupate?
È possibile avviare la domanda del bonus mamme disoccupate, anche chiamato Assegno di Maternità del Comune, online attraverso il nostro servizio. Uno dei nostri professionisti partner gestirà i moduli di domanda, ti aiuterà e guiderà per tutto il processo, garantendoti i seguenti vantaggi:
- assistenza dedicata;
- elaborazione della pratica in un solo giorno lavorativo;
- gestione completamente online.
Se non hai tutti i documenti necessari a portata di mano, congeleremo il tuo ordine per 14 giorni in modo da darti tutto il tempo possibile per recuperarli.
Che cos’è?
Il bonus mamme disoccupate, o assegno di maternità comunale, è una misura di sostegno al reddito, concessa dal Comune, ma pagata dall’INPS, per le mamme disoccupate o non lavoratrici in caso di nascita o adozione e affidamento pre-adottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Alcune mamme lavoratrici possono richiederlo, solo nel caso in cui non abbiano già diritto all’indennità di maternità statale oppure alla retribuzione del datore di lavoro per il periodo di maternità. Inoltre, se l’importo dell’assegno statale o della retribuzione è inferiore all’importo dell’indennità comunale, la madre lavoratrice può chiedere anche al Comune l’assegno, ma in misura ridotta.
La domanda del bonus mamme disoccupate deve essere fatta entro 6 mesi dalla nascita, adozione o affidamento del minore.
Importo per l’Assegno di Maternità del Comune
Il valore dell’assegno è erogato in un’unica soluzione e per il 2020 era pari a 1.740,60 euro, corrispondenti a 348,12 euro per 5 mensilità. Questi valori vengono aggiornati ogni anno in base agli indici ISTAT. Per il 2021, stiamo attendendo le nuove circolari INPS.
L’assegno maternità spetta per ogni figlio, per cui, in caso di parto gemellare o adozione/affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei minori.
Requisiti Bonus Mamme Disoccupate
I requisiti per richiedere l’assegno maternità comunale, sono i seguenti:
- Cittadinanza italiana, oppure comunitaria con residenza in Italia o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;
- Valore ISEE inferiore a 17.416,66 euro;
- Residenza in Italia della mamma al momento della nascita, dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo;
- Non essere beneficiario di altri trattamenti per la maternità garantiti dallo Stato o dal datore di lavoro;
- In caso di adozione o affidamento preadottivo, il minore non deve aver superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Documenti necessari
Al momento della domanda, bisognerà inviarci:
- Fotocopia della carta di identità del richiedente;
- Codice fiscale del richiedente;
- Eventuale permesso di soggiorno;
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Autocertificazione che dichiari il rispetto di tutti i requisiti;
- Indicare il metodo di accredito che si preferisce:
- IBAN del richiedente;
- Bonifico domiciliato.
Ecco la lista dei Comuni convenzionati con BonusX, clicca QUI.
Miriam F. –
Ottimo il servizio, veloce e sicuro . Consigliato
Supporto Clienti BonusX –
Ciao Miriam, grazie per esserti affidata a noi 😊