• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi

Richiedi la NASpI Online

Ottieni la disoccupazione gratis, senza stress e code al patronato. Puoi ricevere fino a 1.550 € al mese.

entro 6h

completamente gratuito

Richiedi ora
Trustpilot
Hai un operatore via chat
Fai tutto online da casa
+480.000 utenti registrati
+56 milioni € di bonus ottenuti
Scopri oltre 500 bonus

Chi ne ha diritto

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è dedicata ai lavoratori dipendenti che abbiano perduto involontariamente l’occupazione, compresi:

• gli apprendisti;
• i soci lavoratori dipendenti di cooperative;
• il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
• i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni;
• gli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi.

Sono esclusi dalla domanda di indennità di disoccupazione (NASpI) i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni e gli operai agricoli a tempo determinato.

Come richiederla

Con BonusX, puoi richiedere la disoccupazione NASpI online in pochi semplicissimi passi:

• Ti iscrivi su BonusX
• Scopri se hai diritto al bonus rispondendo ad alcune semplici domande
• Richiedi il servizio e carichi i tuoi documenti in pochi click
• Un professionista dedicato si occuperà della tua domanda di disoccupazione NASpI entro 24 ore lavorative.

Documenti richiesti

Per richiedere la NASpI online, devi caricare i seguenti documenti:

• carta d’Identità / Passaporto / Patente di guida;
• codice fiscale;
• permesso di soggiorno (solo per lavoratori extracomunitari);
• ultima busta paga;
• modello UniLav / lettera di licenziamento / verbale di conciliazione / contratto lavoro.

Richiedi ora

Domande Frequenti

Quanto si prende con la Disoccupazione NASpI?

I pagamenti della disoccupazione NASpI sono mensili e vengono misurati in base alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni.

• se la retribuzione mensile è pari o inferiore al valore minimo di 1.352,19 € (per il 2023), l’indennità mensile è pari al 75% del risultato calcolato. Ad esempio, se la retribuzione imponibile media mensile degli ultimi 4 anni è stata di 1.000 €, l’importo mensile sarà di 750 €;
• se la retribuzione mensile è maggiore del valore minimale di 1.352,19 € (per il 2023), l’importo finale corrisponderà al 75% del valore minimale più il 25% della differenza tra la retribuzione e il minimale fino a un massimo mensile di 1.470,99 € (per il 2023). Ad esempio, se la retribuzione imponibile media degli ultimi 4 anni è stata di 4.000 €, l’importo mensile sarà di 1.470,99 €.

L’importo mensile percepito per la NASpI si riduce del 3% ogni mese a decorrere:
◦ dal primo giorno dell’ottavo mese, se il beneficiario al momento della richiesta ha compiuto 55 anni;
◦ dal primo giorno del sesto mese, per tutti gli altri casi.

Nota bene: l’INPS cede una piccola quota mensile della tua disoccupazione NASpI all’associazione sindacale del CAF o Patronato che ha gestito la tua domanda di disoccupazione, anche online. Questa trattenuta sindacale corrisponde al 3%, secondo gli accordi fissati dalla convenzione INPS e si applica anche alle pratiche richieste tramite BonusX.

Quali sono i requisiti per ottenere la Disoccupazione NASpI?

Per richiedere la NASpI, devi rispettare contemporaneamente due requisiti:
• disoccupazione: perdita involontaria del lavoro;
• stato contributivo: bisogna aver versato almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti.

Il requisito della disoccupazione si considera soddisfatto anche nei casi di:

• dimissioni per giusta causa (esempio: ritardato pagamento della retribuzione, mancato versamento dei contributi, molestie sessuali, trasferimento immotivato);
• dimissioni che sono state fatte durante il periodo di maternità e paternità obbligatorio, oppure durante il periodo di congedo di paternità alternativo;
• risoluzione consensuale del rapporto lavoro a seguito di:
◦ procedura di conciliazione presso la direzione territoriale del lavoro;
◦ rifiuto del lavoratore a trasferirsi;
• licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione;
• licenziamento disciplinare.

Quando spetta la NASPI?

La disoccupazione NASpI spetta a partire da:
• l’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda di disoccupazione viene richiesta entro l’ottavo giorno;
• il giorno successivo alla presentazione della domanda di disoccupazione, se richiesta dopo l’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, ma entro i termini di legge di 68 giorni.

In caso di maternità, malattia o infortunio:
• l’ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o preavviso, se la domanda viene fatta entro l’ottavo giorno;
• il giorno successivo alla presentazione della domanda, se richiesta dopo l’ottavo giorno, ma entro i termini di legge di 68 giorni.

In caso di licenziamento per giusta causa:
• il trentottesimo giorno successivo al licenziamento per giusta causa, se la domanda viene fatta entro il trentottesimo giorno;
• il giorno successivo alla presentazione della domanda, se richiesta oltre il trentottesimo giorno successivo al licenziamento, ma entro i termini di legge di 68 giorni.

Quanto tempo si ha per fare la domanda di disoccupazione?

È possibile richiedere la domanda di disoccupazione (NASpI online e non) entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

La disoccupazione NASpI spetta a partire da:
• l’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda di disoccupazione viene richiesta entro l’ottavo giorno;
• il giorno successivo alla presentazione della domanda di disoccupazione, se richiesta dopo l’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, ma entro i termini di legge di 68 giorni.

In caso di maternità, malattia o infortunio:
• l’ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o preavviso, se la domanda viene fatta entro l’ottavo giorno;
• il giorno successivo alla presentazione della domanda, se richiesta dopo l’ottavo giorno, ma entro i termini di legge di 68 giorni.

In caso di licenziamento per giusta causa:
• il trentottesimo giorno successivo al licenziamento per giusta causa, se la domanda viene fatta entro il trentottesimo giorno;
• il giorno successivo alla presentazione della domanda, se richiesta oltre il trentottesimo giorno successivo al licenziamento, ma entro i termini di legge di 68 giorni.

Chi non ha diritto alla disoccupazione NASpI?

Non hanno diritto alla NASpI le seguenti categorie:
• i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni;
• gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato;
• i lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali è prevista una specifica normativa.
• lavoratori che hanno maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;
• lavoratori titolari di assegno ordinario di invalidità, qualora non abbiano scelto la NASpI.

Quanto dura la NASpI?

E’ possibile ricevere l’indennità di disoccupazione per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni (48 mesi). La NASpI, quindi, può durare un massimo di 2 anni (24 mesi).

Sospensioni e Comunicazioni NASpI COM

La sospensione della disoccupazione può essere richiesta perchè causata da:

• nuova assunzione;
• lavoro intermittente o lavoro a chiamata: qualora, però, il lavoratore ritenesse di non superare il limite di 8.000 euro nell’anno, può continuare a percepire la disoccupazione senza fare comunicazioni;
• avvio di una nuova attività lavorativa in forma autonoma, come l’apertura della partita Iva: in questo caso, l’intero ammontare della disoccupazione calcolato nella domanda NASpI verrà corrisposto in un’unica soluzione tramite la richiesta della NASpI anticipata e non della NASpI COM.

Gli eventi che causano la sospensione della disoccupazione (NASpI) devono essere comunicati tempestivamente all’INPS tramite la domanda NASpI COM, dove la sigla “COM” sta per “comunicazioni”.
Il modello NASpI COM, indicato con il modulo S161, è infatti una comunicazione che i beneficiari della disoccupazione (NASpI) devono fare all’INPS per indicare qualsiasi variazione nei propri dati essenziali che possa influenzare i pagamenti della disoccupazione stessa.
La domanda NASpI COM può essere fatta, anche se mancano più di 30 giorni al termine del periodo di NASpI e rimane lo stato di disoccupazione, per richiedere il pagamento dell’ultimo mese di NASpI, che altrimenti non verrà erogato dall’INPS.

Richiedi ora

BonusX è vantaggioso

In giro ci sono molte alternative, te ne mostriamo alcune in piena trasparenza.

Tutte le esperienze dei nostri clienti

Trustpilot

Le domande più frequenti

Cos’è BonusX?

BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.

Nell’Unione Europea, circa il 40% degli aventi diritto non riesce ad accedere ai bonus e alle agevolazioni pubbliche.

Con noi scopri e richiedi i bonus a cui hai diritto in maniera facile e veloce, evitando lunghe file agli sportelli e gestendo tutto online in sicurezza.

BonusX è un CAF?

Non siamo un CAF.

BonusX è nata per semplificare la scoperta e richiesta dei servizi pubblici. Ti permettiamo di scoprire i bonus a cui hai diritto e digitalizziamo i processi di richiesta. 

Collaboriamo con diverse sigle di CAF e patronato e studi di commercialisti. Saranno loro ad elaborare la tua pratica e a inviarla all’INPS o altro ente pubblico competente con il massimo della rapidità.

Così, unisci i vantaggi e la comodità della gestione online con il supporto dei professionisti.

Quanto costa BonusX?

La creazione dell’account, con la scoperta del tuo ISEE e dei bonus a cui hai diritto sono completamente gratuiti. Pensiamo che tu non debba pagare per conoscere i tuoi diritti!

Le pratiche di richiesta online hanno tariffe dai 0 ai 159,95 €. Puoi pagare con PayPal, carta di credito, carta di debito (Bancomat) o prepagata. Per chi possiede dispositivi Apple, è possibile utilizzare anche Apple Pay.

Siamo una realtà nazionale

Guarda cosa dicono di noi le maggiori testate italiane!

Anche la famiglia Agnelli investe su BonusX, la startup che semplifica l’accesso ai bonus statali
Forbes
BonusX, la startup “antiburocrazia” lancia un programma per aiutare i dipendenti delle aziende
Quotidiano Nazionale
Bonus e agevolazioni. Dimmi chi sei, ti dirò (tutti) quelli a cui hai diritto
Io Donna
Come accedere a tutti i bonus del Governo in un solo portale
GQ
BonusX permette ai cittadini di accedere ai bonus in pochi click e da casa
Il Sole 24 Ore

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì