• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi

ISEE Universitario 2025

L’attestazione ISEE per le tasse universitarie, ovvero l’indicatore della situazione economica della famiglia dello studente, per accedere a borse di studio, agevolazioni sulle tasse e altri bonus.

entro 24h

Incluso nel piano Base

Richiedi ora
Trustpilot
Hai un operatore via chat
Fai tutto online da casa
+480.000 utenti registrati
+56 milioni € di bonus ottenuti
Scopri oltre 500 bonus

L’ISEEU, che sta per “Indicatore della Situazione Economica Equivalente Universitaria”, è il risultato della valutazione di:

• Il reddito della famiglia (quanto guadagnano i componenti del nucleo);
• Il patrimonio della famiglia (risparmi e proprietà immobiliari) ;
• La composizione del nucleo familiare.

Più il valore dell’ISEEU è basso, maggiori sono le possibilità di ottenere aiuti economici per l’università.

L’ISEEU può essere richiesto da tutti gli studenti italiani residenti in Italia o stranieri residenti in Italia.

Con BonusX ti basterà rispondere a delle domande e caricare qualche documento per ottenerlo in tempi record, tutto online e senza fare file agli sportelli.

Richiedi ora

Quali documenti servono per l’ISEE Universitario (ISEEU)?

Durante lo svolgimento della pratica con BonusX ti verranno richiesti soltanto i documenti in linea con la tua situazione specifica.
Di seguito trovi una lista dei principali documenti necessari, divisi per categoria.

Documenti Anagrafici:
• documento d’identità del richiedente;
• eventuale certificazione della disabilità o non autosufficienza di tutti i componenti del nucleo familiare;

Documenti Reddituali:
• avete presentato la dichiarazione dei redditi l’anno scorso? Allora niente;
• non avete presentato la dichiarazione dei redditi l’anno scorso Allora:Certificazioni Uniche (CU);
• se non sono presenti nella dichiarazione dei redditi o nelle CU, tutti i documenti relativi a redditi, pensioni o trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari.

Documenti sul Patrimonio:
• avete conti o carte intestate oppure altri titoli di investimento? Allora:saldo e giacenza media annua di depositi e conti bancari/postali (compresi quelli detenuti all’estero);
• documenti relativi a titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi e altri strumenti finanziari;
• valore di riscatto delle polizze assicurative;
• avete case di proprietà oltre a quella in cui abiti? Allora le visure catastali o atti notarili di compravendita;
• avete comprato una delle tue proprietà con un mutuo (sia fabbricati che terreni)? Allora i documenti attestanti il residuo e le rate già pagate per il mutuo;
• siete in affitto? Allora: ultimo contratto di locazione registrato oppure ricevuta di registrazione del contratto d’affitto.


Lo/la studente non deve indicare i redditi e i patrimoni dei propri genitori se si verificano tutti insieme i seguenti casi:

• lo studente ha una residenza diversa dalla casa di abitazione della famiglia da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU);
• lo studente abita in una casa che non è di proprietà della sua famiglia originaria (ad esempio, del padre o della madre);
• lo studente e l’eventuale famiglia attuale (ad esempio, il coniuge), negli ultimi due anni ha percepito redditi da lavoro dipendente o assimilati superiori a 9.000 € annui.

Come richiedere l’ISEE Universitario 2025?

Con BonusX puoi richiedere il Modello ISEE Universitario 2025 online in maniera semplice e veloce.

1. Crea e completa il tuo profilo: i dati che inserirai ci permetteranno di capire se puoi richiedere l’ISEEU oppure no così da non farti perdere tempo a compilare tutto inutilmente;

2. Avvia la richiesta online: cerca il Modello ISEEU 2025 in Bonus e aggiungilo al carrello; 

3. Gestisci la tua pratica: troverai la tua pratica nella sezione Pratiche dove potrai caricare informazioni e documenti e firmare i moduli necessari con un click.

Un nostro operatore prenderà in carico la tua pratica entro 24 ore lavorative e caricherà il Modello ISEEU 2025 direttamente in piattaforma una volta pronta (di solito entro 3/5 giorni lavorativi).

A cosa serve l’ISEE Universitario (ISEEU)

Il modello ISEE Universitario / Università serve per ottenere le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, tra cui:
• la riduzione delle tasse universitarie e l’accesso a borse di studio;
• un alloggio presso l’Università scelta.

I beneficiari sono tutti gli studenti italiani residenti in Italia o stranieri residenti in Italia e autonomi.

ISEE Parificato o ISEE Universitario?

Sono due documenti simili, ma presentano alcune differenze in termini di finalità e modalità di richiesta.

L’ISEE Parificato è per studenti stranieri o italiani non residenti fiscalmente in Italia. La sua richiesta si basa su specifiche convenzioni tra CAF e singola università.
Per questo motivo, bisogna chiedere alla propria università con quali CAF è convenzionata per le richieste di ISEE Parificato.

Quanto dura l’ISEEU?

L’ISEEU vale un anno, dal 1 gennaio al 31 dicembre, e può essere rinnovato ogni anno e più volte nell’anno, se ad esempio:
• cambia la situazione familiare (nasce un nuovo figlio, ci si sposa o uno o più figli lasciano il nucleo familiare e non sono più a carico);
• uno dei membri del nucleo perde il lavoro;
• cambia la situazione economica o immobiliare.

In alcuni casi, considerare i redditi di due anni prima non è vantaggioso, perchè nel frattempo sono peggiorate le proprie condizioni economiche. Ad esempio, si è perso un lavoro un anno fa. Per aggiornare la situazione economica puoi fare richiesta qui per l’ISEE corrente, che tiene conto degli ultimi 12 o 2 mesi, in base a determinate situazioni.

BonusX è vantaggioso

In giro ci sono molte alternative, te ne mostriamo alcune in piena trasparenza.

Richiedi ora
Trustpilot

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì