Modello ISEE Corrente
Integrazione del modello ISEE in caso di eventi peggiorativi della situazione economica familiare. Puoi richiederlo con BonusX solo se hai già il modello ISEE con noi.
Scopri se ne hai diritto e richiedilo velocemente online!
5,95 € inc. IVA
Descrizione
L’ISEE corrente è un’integrazione del modello ISEE ordinario. Serve per le famiglie che abbiano subito un peggioramento della propria condizione economica non rappresentato dall’attestazione ISEE ordinaria.
Infatti, quando ci sono eventi negativi come la perdita del posto di lavoro, l’interruzione di un trattamento previdenziale, assistenziale o indennitario oppure una riduzione del patrimonio complessivo, si può calcolare un ISEE con valore più basso basato su:
• redditi degli ultimi dodici mesi o degli ultimi due mesi;
• patrimonio del precedente anno solare (ad esempio, il 2022 per il 2023).
A che anno fa riferimento l’ISEE?
Normalmente, l’ISEE fa riferimento a redditi e patrimoni del nucleo familiare relativi al secondo anno precedente a quello di richiesta dell’Attestazione. Ad esempio, quando si richiede l’ISEE per l’anno 2023 si fa riferimento a redditi e patrimoni dell’anno 2021.
L’ISEE corrente, consente, quindi, di far riferimento per i patrimoni all’anno precedente (2022 per il 2023) e per i redditi ai 12 o ai 2 mesi precedenti, a seconda di quando accade la variazione (ad esempio, per una richiesta di ISEE corrente presentata a luglio per una perdita di lavoro dipendente si fa riferimento ai redditi di maggio e giugno dell’anno in corso).
Documenti necessari
Sono necessarie le seguenti informazioni e documenti:
• documento di riconoscimento del richiedente;
• attestazione ISEE 2023;
• un certificato che attesti la variazione della condizione lavorativa e il tipo di variazione (es. lettera di licenziamento o estratto contributivo);
• in caso di variazione del patrimonio, documenti attestanti il patrimonio mobiliare e immobiliare al 31/12/2022 per ogni componente del nucleo (es. giacenze medie, saldi, visure catastali, atti notarili).
Come fare domanda
Con BonusX puoi richiedere il Modello ISEE Corrente online in maniera semplice e veloce.
1. Crea e completa il tuo profilo: i dati che inserirai ci permetteranno di pre-qualificarti per il servizio e dirti se puoi richiederlo;
2. Avvia la richiesta online: seleziona il Modello ISEE Corrente in Bonus e completa l’ordine in piattaforma;
3. Gestisci la tua pratica: troverai la tua pratica nella sezione Pratiche dove potrai caricare informazioni e documenti direttamente in piattaforma e firmare i moduli necessari con un click.
Un nostro professionista selezionato, entro 24 ore lavorative, si occuperà del lavoro e caricherà l’Attestazione ISEE corrente 2023 direttamente in piattaforma.
Vantaggi e importi
L’integrazione ISEE corrente serve per tenere conto della situazione economica peggiorativa e di abbassare il valore dell’ISEE ordinario per accedere a più agevolazioni.
Il calcolo dell’ISEE corrente viene fatto dall’ente INPS sulla base dei documenti necessari presentati.
Requisiti
Puoi richiedere l’ISEE corrente 2023 quando si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
• uno o più componenti del nucleo familiare avevano un lavoro dipendente a tempo indeterminato nel 2021 e hanno subito, in seguito, una sospensione, una riduzione o la perdita dell’attività lavorativa;
• uno o più componenti del nucleo familiare avevano un’attività di lavoro diversa dal lavoro dipendente a tempo indeterminato nel 2021 e, in seguito, l’hanno persa;
• uno o più componenti del nucleo familiare hanno subito un’interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari non rientranti nel reddito IRPEF che percepivano nel 2021;
• il reddito complessivo del nucleo familiare è diminuito di più del 25% rispetto al 2021;
• c’è stato un peggioramento della situazione patrimoniale complessiva del nucleo familiare tale per cui il patrimonio della famiglia al 31 dicembre 2022 risulta almeno del 20% inferiore rispetto al patrimonio nel 2021 (condizione dichiarabile solo dal 1° aprile dell’anno in corso).
La richiesta di ISEE corrente 2023 online può essere fatta tramite BonusX solo se anche l’ISEE ordinario 2023 è stato fatto con noi. In alternativa, puoi richiedere un nuovo modello ISEE 2023 online con BonusX per poi richiedere l’integrazione con l’ISEE corrente 2023, sempre online.
Beneficiari
Può fare richiesta di ISEE corrente, anche online, chi ha subito un peggioramento nella propria situazione economica negli ultimi due anni, come la perdita del posto di lavoro, l’interruzione di un trattamento previdenziale, oppure una riduzione del patrimonio complessivo e in linea con i requisiti richiesti.
Durata e scadenza
L’ISEE corrente in cui si dichiara solo una delle variazioni del reddito familiare ha una durata, da quando viene rilasciato, di 6 mesi. Invece, l’ISEE corrente basato sulla variazione del patrimonio complessivo (a prescindere che sia cumulata o meno con la variazione del reddito) ha valenza fino al 31 dicembre.
Resta salvo che, in caso di variazioni importanti come il recupero del lavoro o l’accesso a nuovi trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari, la variazione va segnalata all’INPS con un nuovo ISEE corrente entro 2 mesi.
Da ricordare, infine, che l’ISEE corrente, essendo un’integrazione del modello ISEE ordinario, scade sempre al normale scadere di quest’ultimo al 31 dicembre.
Esito domanda
Una volta compilata la modulistica necessaria e inviata la pratica all’INPS, l’ente rilascerà l’attestazione ISEE corrente ufficiale in 3-5 giorni lavorativi.
ISEE corrente per Reddito di Cittadinanza
Il reddito di cittadinanza (RdC) è un aiuto economico calcolato ed erogato dall’INPS sulla base del modello ISEE 2023 ordinario e delle informazioni sui trattamenti erogati ai beneficiari.
Quando avviene una variazione del nucleo familiare, si deve richiedere prima un nuovo modello ISEE aggiornato e, sulla base di quest’ultimo, l’importo del reddito di cittadinanza sarà calcolato di nuovo dall’INPS.
Quando avviene, invece, una variazione del reddito a seguito di eventi negativi (ad esempio, la perdita del lavoro), può essere richiesto l’ISEE corrente che aggiorna il valore di ISEE ordinario. Di conseguenza, verrà fatto di nuovo il calcolo del reddito di cittadinanza sul valore dell’ISEE corrente.
Con BonusX, puoi richiedere sia il modello ISEE 2023 online e, successivamente, se in possesso dei requisiti richiesti, anche l’aggiornamento dell’ISEE corrente 2023 online.
BonusX è vantaggioso
In giro ci sono molte alternative, te ne mostriamo alcune in piena trasparenza.
Perchè farlo con BonusX?
BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.
Semplice
Dal divano, dall’ufficio, da dove vuoi! Con la nostra piattaforma gestisci le tue pratiche in comodità quando vuoi!
Veloce
Siamo più veloci di un razzo! Inserisci informazioni e documenti e la tua pratica verrà elaborata in meno di 24 ore!
Sicuro
Non sei solo! Ti sarà assegnato un operatore personale a cui potrai scrivere via chat per qualsiasi domanda!