• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Pensionati » Estratto contributivo INPS: Cos’è, come funziona e come consultarlo

Raffaele Velotti / 17/04/2025

Estratto contributivo INPS: Cos’è, come funziona e come consultarlo

()

Una delle domande che gli italiani si fanno più spesso è “a quanti anni potrò andare in pensione?”.

Risolvere questo dubbio non è semplicissimo: l’età pensionabile, infatti, varia di anno in anno e in base alla situazione specifica del lavoratore. In generale, possiamo dire che nel 2025 si può ricevere la pensione di vecchiaia a partire dai 67 anni.

Naturalmente, per ottenerla è necessario rispettare i requisiti contributivi, e cioè aver versato abbastanza contributi nel corso della vita. E qui arriva il dubbio: come faccio a vedere quanti contributi ho accumulato?

Fortunatamente esiste l’estratto contributivo INPS, un documento che può aiutarti a fare chiarezza nella tua storia contributiva e a dimostrare i versamenti che tu o il tuo datore di lavoro avete effettuato negli anni.

Vuoi saperne di più? Continua a leggere: nel prossimo paragrafo ti spieghiamo tutto su come funziona l’estratto contributivo INPS!

Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è l’estratto contributivo INPS?
  2. A cosa serve l’estratto contributivo INPS?
  3. Richiedi il tuo estratto conto previdenziale con BonusX

Cos’è l’estratto contributivo INPS?

Ma quindi, che cos’è questo estratto conto contributivo (o estratto contributivo INPS)?

In sostanza, si tratta di un documento che elenca tutti i contributi che risultano versati a tuo nome all’INPS:

  • quelli da lavoro, e cioè quelli che hai accumulato lavorando;
  • quelli figurativi, ad esempio durante il periodo di maternità, mentre percepivi la disoccupazione e così via;
  • quelli da eventuali riscatti, se per esempio hai effettuato il riscatto della laurea.

Per capire meglio, pensala così: l’estratto INPS è come il tuo curriculum contributivo!

A cosa serve l’estratto contributivo INPS?

Se ti stai domandando a cosa può servire questo documento, rispondiamo subito.

Prima di tutto, è utile per controllare che tutto sia stato versato correttamente.

A prescindere dal tuo lavoro, infatti, l’estratto ti permette di verificare se i contributi risultano accreditati nel modo giusto. 

Attiva il piano Premium per richiederlo
Attiva il piano Premium per richiederlo

Se noti delle anomalie (come periodi mancanti, importi sbagliati o somme non versate) puoi accorgertene subito e segnalarlo all’INPS: in questo modo potrai correggere la situazione prima che diventi un problema più serio – magari proprio quando stai per andare in pensione!

Ma non finisce qui: l’estratto contributivo è anche utile per dimostrare che sei in regola con i versamenti quando presenti una domanda per bonus o agevolazioni, oppure per certificare che non ricevi più determinati trattamenti previdenziali (un requisito richiesto spesso per accedere a nuove misure di supporto economico).

Infine, può servirti anche per controllare se hai i requisiti per andare in pensione anticipata, ad esempio sfruttando la Quota 103, l’Opzione Donna, l’APE Sociale o la pensione anticipata ordinaria.

Insomma: l’estratto conto contributivo INPS è fondamentale per tenere sotto controllo la tua posizione previdenziale!

Richiedi il tuo estratto conto previdenziale con BonusX

Se vuoi richiedere e consultare il tuo estratto conto previdenziale, affidati a noi: siamo BonusX, la piattaforma antiburocrazia che ti aiuta a trovare e ottenere le agevolazioni che ti spettano.

Al costo di qualche caffè al mese puoi sottoscrivere il nostro piano Premium: troverai informazioni su oltre 600 bonus e potrai richiedere quasi 40 servizi (incluso l’estratto previdenziale INPS!).

La tua pratica sarà gestita con alta priorità e avrai sempre il supporto dei nostri fantastici professionisti.

Che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia a semplificare la burocrazia.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Pensionati

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì