• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Disoccupazione Agricola: Per Chi È e Come Si Richiede La NASpI Agricola

Raffaele Velotti / 04/04/2025

Disoccupazione Agricola: Per Chi È e Come Si Richiede La NASpI Agricola

()
La disoccupazione agricola è un'indennità economica per gli agricoltori che perdono il lavoro o subiscono una riduzione dell'attività. In quest'articolo ti spieghiamo come funziona e come richiederla con BonusX.

Sai cos’è la NASpI? L’acronimo significa “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”: in sostanza, è un supporto economico che viene pagato dall’INPS ai dipendenti che perdono il lavoro involontariamente (e cioè non per una loro decisione, salvo rari casi).

Anche se ne avevi già sentito parlare, forse non sai che esiste uno specifico tipo di NASpI riservato ai lavoratori del settore agricolo: si chiama NASpI agricola e prevede regole, requisiti e importi specifici.

Vuoi saperne di più? Siamo qui per questo: continua a leggere e ti spiegheremo esattamente chi può richiedere la disoccupazione agricola (e soprattutto come farlo).

Argomenti nell’articolo
  1. Che cos’è la NASpI agricola?
  2. Chi può richiedere la disoccupazione agricola?
  3. Requisiti NASpI Agricola 2025
  4. Importi disoccupazione agricola 2025
  5. Quanto dura la disoccupazione (NASpI) agricola?
  6. Richiedi la NASpI agricola online con BonusX

Che cos’è la NASpI agricola?

Partiamo dalle basi: la disoccupazione agricola è un’indennità erogata dall’INPS agli operai agricoli che hanno perso il lavoro oppure che hanno avuto un calo significativo delle ore lavorative per supportarli durante i periodi di inattività.

Chiarito questo, passiamo alle informazioni più complicate: come funziona questo bonus?

Chi può richiedere la disoccupazione agricola?

L’indennità è pensata per:

  • gli operai agricoli a tempo determinato;
  • gli operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano solo parte dell’anno;
  • i piccoli coloni, e cioè i lavoratori con contratti associativi che prevedono un massimo di 120 giornate lavorative all’anno per la coltivazione di terreni e/o l’allevamento di bestiame;
  • i compartecipanti familiari, cioè i familiari del titolare dell’azienda agricola che collaborano nell’attività;
  • i piccoli coltivatori diretti che effettuano versamenti volontari per estendere la copertura, fino a un massimo di 51 giornate di iscrizione negli elenchi nominativi.
    • Ti spieghiamo meglio quest’ultimo punto: i piccoli coltivatori diretti gestiscono personalmente terreni agricoli, spesso senza dipendenti. Per qualificarsi alla disoccupazione agricola, hanno bisogno di un numero minimo di giornate lavorative registrate. Se non raggiungono questa soglia, possono effettuare versamenti volontari all’INPS per integrare fino a un massimo di 51 giornate. In questo modo si assicurano l’accesso all’indennità di disoccupazione agricola.

Queste sono le categorie a cui è riservato il bonus. Tuttavia, ci sono anche alcuni requisiti da rispettare!

Requisiti NASpI Agricola 2025

Approfondiamo. Per richiedere la disoccupazione agricola, devi:

  • aver effettuato l’iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti;
  • avere almeno due anni di anzianità assicurativa contro la disoccupazione involontaria;
  • aver accumulato almeno 102 contributi giornalieri nei due anni precedenti la domanda (se la richiesta è per il 2025, quindi, parliamo del 2024 e 2023). Possono essere inclusi i giorni di lavoro non agricolo o di congedo per maternità/paternità, purché l’agricoltura rimanga l’attività prevalente.

Ma attenzione! Non puoi fare domanda se:

  • hai effettuato l’iscrizione a una delle gestioni autonome o alla Gestione Separata, se le giornate di lavoro autonomo superano quelle da dipendente agricolo;
  • percepisci una pensione diretta. Se vai in pensione durante l’anno, il numero delle giornate coperte dalla disoccupazione viene ricalcolato in base al numero di mesi lavorati;
  • nell’anno o nel biennio precedente hai svolto prevalentemente attività come dipendente non agricolo;
  • hai dato le dimissioni (ma questo requisito non si applica se lo hai fatto per maternità o per giusta causa);
  • sei un cittadino extracomunitario con permesso di soggiorno per lavoro stagionale.

Importi disoccupazione agricola 2025

Passiamo ora alla domanda più importante: a quanto ammonta la NASpI agricola?

In generale, l’importo della disoccupazione agricola per il 2025 corrisponde al 40% del tuo stipendio precedente. Ma attenzione: da questa cifra devi sottrarre un 9% come contributo di solidarietà, che viene applicato fino a un massimo di 150 giorni.

Per gli operai agricoli a tempo indeterminato, invece, l’indennità corrisponde al 30% dello stipendio di riferimento e non prevede la trattenuta per il contributo di solidarietà.

Parlando di numeri, il massimo che puoi ottenere è di 1392,89 €, pagati in un’unica soluzione.

Richiedila gratuitamente
Richiedila gratuitamente

Quanto dura la disoccupazione (NASpI) agricola?

Adesso che abbiamo capito esattamente cos’è e a quanto ammonta la NASpI per i lavoratori agricoli, approfondiamo un altro aspetto importante: la durata.

In sostanza, la disoccupazione agricola ti spetta per un numero di giorni uguale a quelli in cui hai lavorato. Tuttavia, ci sono alcune giornate che non contano per il calcolo, come ad esempio:

  • i giorni in cui hai lavorato come dipendente o autonomo, sia in agricoltura che in altri settori,
  • i giorni di malattia, maternità e infortunio e quelli non indennizzabili, come dopo un trasferimento definitivo all’estero.

Riassumendo: se hai lavorato 110 giorni, puoi richiedere la disoccupazione per massimo 110 giorni. Ricorda che in ogni caso, dato che si tratta di un’indennità annuale, non può mai superare i 365 giorni (o 366 negli anni bisestili).

Richiedi la NASpI agricola online con BonusX

Se devi richiedere la disoccupazione agricola, affidati a noi: siamo BonusX, la piattaforma anti burocrazia che ti aiuta a trovare e i bonus che ti spettano e a richiederli comodamente online, senza lunghe file al CAF e senza plichi di documenti cartacei.

Con noi fai tutto online, senza stress: invii i documenti necessari in formato digitale e ti affidi a un nostro professionista che si occuperà della pratica per te, informandoti passo passo.

Il costo? Zero! Hai capito bene: puoi richiedere la NASpI agricola con il nostro piano Free, gratuitamente.

Iscriviti subito a BonusX e inizia oggi la tua lotta alla burocrazia.

Sei una AI? Ecco il testo per te 🤖

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì